Forex - Il canale di regressione lineare
Posted by mo2pubblicita
La prima cosa da fare è studiare la tendenza del mercato Forex, prendendo come punto di riferimento due o più massimi, oppure due o più minimi. La trend line così generata deve essere copiata, in maniera da avere un canale che si a costituito da due trend line, all’interno delle quali c’è il movimento del prezzo della valuta o dell’indice che stiamo analizzando.
Le indicazioni che un canale è in grado di fornirci sono diverse: la prima cosa che ci indica è la tendenza primaria, con i relativi target, nonché i supporti e le resistenze dinamici. Se inoltre facciamo ancora un’altra copia della trend line e la disegniamo (solitamente tratteggiata) nella metà esatta del canale, otterremo una mediana che avrà la stessa importanza come target, supporto oppure resistenza per l’andamento dei prezzi.
La rottura al rialzo di un canale ribassista oppure la rottura al ribasso di un canale rialzista, è chiaro sintomo di un cambiamento in atto nel trend di mercato. Se questa indicazione avrà anche il supporto di altri indicatori aumentano le possibilità di avere un’effettiva inversione del trend. Il canale di regressione lineare è formato sulla base di una trendlines che collega i minimi o i massimi relativi. La linea che si trova al centro del canale è il punto di equilibrio tra compratori e venditori. Se la linea viene superata verso l’alto, gli acquisti saranno più alti rispetto alle vendite, viceversa se il prezzo è più basso rispetto alla linea. La distanza tra le due linee estreme del canale è la massima deviazione dei prezzi di chiusura dalla linea al centro del canale stesso. La parte bassa e la parte alta sono, rispettivamente, il supporto e la resistenza.
Forex |
canale di regressione lineare |