VENEZIA TRA EVENTI E PREMI PER MARIANNA PIGNATELLI. Consegnato il premio “Miglior Progetto Sociale” per Noi contro tutte le violenze.
Posted by Giornalista

Il direttore del Formia Film Festival, Daniele Urciuolo, in data odierna ha consegnato a Marianna Pignatelli –che questi giorni si trova a Venezia per numerosi eventi in occasione del noto Festival del Cinema -, il premio come Miglior Progetto Sociale per il docu-film “Noi contro tutte le violenze”.
Dunque, agli inviti, alle anteprime, agli appuntamenti di lavoro e ai molteplici eventi tutti concentrati in queste intense giornate a Venezia, si aggiunge per l’ufficio stampa Marianna Pignatelli anche questa soddisfazione…Un premio meritatissimo.
Ricordiamo che hanno preso parte al Docu-film Grazia Pignatelli, la protagonista femminile; Mario Compagnone, il protagonista maschile; Angelo Compagnone ci mostra la violenza subita da un uomo fragile da parte di una donna aggressiva; Angelo Pignatelli e Donato Paterno, già noti per aver recitato nel film" La guerra dei cafoni" come "cuggino" e Scaleno; Monica Paolucci, che mostra la forma oscura dell'incesto, ma anche il maltrattamento agli animali; Antonio Bellusci, rappresenta l'innocenza e quindi la lotta alla violenza sui minori; Francoise Preira pone l'accento sul razzismo, essendo italo-senegalese con Donato Marraudino; Immacolata Antonacci ci parla della terribile piaga del bullismo, di cui è stata vittima da piccola in quanto cicciottella, bassa e con gli occhiali; Gennaro Quirito, proprietario di una scuola di musica; Stanislao Massimo e Concetta Pagliarella ci mostrano la violenza di un uomo contro la sua donna... Hanno partecipato altresì Cosimo Semeraro, Morena Corvasce, Ilaria e Nicola Capuano, Marika Spano, Rossella e Filippo Trazzi, Paolo e Lorenzo Di Mattia. Il Regista è Antonio Meloni (Mario Compagnone).
L’ideazione e la produzione sono di Marianna Pignatelli e Mario Compagnone con la Sound Art Capodimonte e Roma Produzione Eventi (presidente Andrea Dandolo). Gli Sponsor sono l’Ottica Colonna di Gravina in Puglia e Adriano Spano della Dimora degli Elfi di Gravina in Puglia.