Categoria -> Cultura
Secondo incontro sul tema dei Moti di Reggio Calabria del 1970: "La Rivolta di Reggio Calabria negli atti parlamentari". . I fatti di Reggio furono un evento importantissimo legati al periodo storico italiano e non solo, la più grande rivolta spontanea e popolare d’Europa dopo la seconda guerra mondiale. I moti di Reggio Calabria sono stati oggetto di duro confronto nelle aule istituzionali, comprese quelle di Palazzo Montecitorio. Ritornando al tema organizzato dal sodalizio culturale reggino, parteciperà in qualità di relatore l'onorevole Fortunato Aloi che nel corso del suo intervento analizzerà diversi aspetti che furono oggetto di duri confronti dialettici nel corso di diverse sedute svoltosi presso il Parlamento della Repubblica italiana. Il prossimo 8 luglio sulle varie piattaforme Social Network
presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione, organizzata dal Circolo
Culturale “L’Agorà”, sul tema “La Rivolta di Reggio Calabria negli atti parlamentari”. La conversazione organizzata dal sodalizio culturale reggino è
la seco...
rivolta di Reggio |
Reggio Capoluogo |
Circolo Culturale L Agorà |
Reggio Calabria |
moti del 1970 |
Reggio 1970 |
atti parlamentari |
Categoria -> Cultura
Venerdì 1° luglio il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza la prima di una serie di conversazioni sulla Rivolta che faranno parte del nuovo programma sui Moti del 1970. L’iniziativa, in argomento per l’intero mese di luglio, prevede una serie di conversazioni che coinvolgeranno studiosi, protagonisti di diversa provenienza che ricorderanno fatti, circostanze, storie di uomini, di quelle circostanze storiche che coinvolsero l’intero territorio. Il
prossimo 1° luglio sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete,
sarà disponibile la conversazione, organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà”,
sul tema “Figure della DC reggina nelle
vicende per Reggio Capoluogo”. La conversazione organizzata dal sodalizio
culturale reggino è...
rivolta di Reggio |
Reggio Capoluogo |
Circolo Culturale L Agorà |
Reggio Calabria |
moti del 1970 |
Reggio 1970 |
Democrazia Cristiana |
Categoria -> Arte e restauro
Pier Paolo Pasolini (Bologna 5 marzo 1922 – Roma 2 novembre 1975) è tra le personalità più rappresentative del Novecento italiano. Un intellettuale eclettico che si è messo alla prova in diversi campi – dalla scrittura al cinema, alla musica e alla pittura – e che oggi viene ricordato soprattutto per il suo pensiero controcorrente e la dura critica rivolta alla società capitalista, oltre che per lo spazio riservato agli ultimi della società. Venerdì 24 giugno sulle varie piattaforme
Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione relativa al
tema “1922-2022: nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini”, con il
patrocinio della Città Metropolitana di Bologna. Pier Paolo Pasolini nasce il 5 marzo del 1922 ...
cinema |
Circolo Culturale L Agorà |
Città Metropolitana di Bologna |
Comune di Bologna |
Pier Paolo Pasolini |
Circolo Culturale L’Agorà |
Reggio Calabria |
teatro |
televisione |
scritti corsari |
radio |
Categoria -> Cultura
Quest’anno ricorre il centenario della morte dell’Onorevole Biagio Camagna, il cui decesso si verificò il 29 luglio del 1922 presso la propria abitazione, sita nell’allora rione Romano. Il Circolo Culturale “L’Agorà” ne ricorda la figura ed anche la petizione popolare ideata proprio dal sodalizio reggino, sostenuta da un migliaio di cittadini reggini, denominata "Un posto per Camagna" Il Circolo Culturale “L’Agorà”, come da intenti statutari rivolge
particolare attenzione al recupero ed alla valorizzazione della memoria storica
del territorio, come da sempre ed istituzionalmente organizzato, ed i rapporti
tra storia locale (microstoria) e gli eventi inseriti in una sfera più a...
piazza Camagna |
un posto per Camagna |
Biagio Camagna |
Reggio Calabria |
Circolo Culturale L Agorà |
Categoria -> Cultura
Con il patrocinio del Comune di Genova e della Città Metropolitana di Genova, il prossimo 17 giugno sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione relativa alla conversazione sul tema “1922-2022: nel centenario della nascita di Vittorio Gassman”, a cura del Circolo Culturale “L’Agorà”. Il motivo della conferenza, organizzata dal sodalizio culturale reggino, si basa su un’idea indirizzata a gettare le basi di un ponte culturale tra i territori in quanto si registra la presenza del giovane Vittorio Gasmann nella provincia reggina. Infatti all’età di 5 anni visse un anno a Palmi, (provincia di Reggio Calabria), dove il padre era impegnato nella costruzione di una nuova area abitativa, denominata “Ferrobeten”. Il prossimo 17 giugno sulle varie piattaforme
Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione,
organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà”, sul tema “1922-2022: nel centenario
della nascita di Vittorio Gassman”, con il patrocinio del Comune di Genova e
della Città Metropoli...
cinema |
Circolo Culturale L Agorà |
er Pantera |
Città Metropolitana di Genova |
Comune di Genova |
Genova |
il Mattatore |
Palmi |
Reggio Calabria |
teatro |
televisione |
Vittorio Gassman |
radio |
Categoria -> Cultura
Con il patrocinio dell’Amministrazione Provinciale di Cremona, il prossimo 10 giugno sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione relativa alla conversazione sul tema “1922-2022: nel centenario della nascita di Ugo Tognazzi”, a cura delCircolo Culturale “L’Agorà”. Ugo Tognazzi (Cremona, 23 marzo 1922 – Roma, 27 ottobre 1990) è stato un attore, regista conduttore televisivo e radiofonico, comico e sceneggiatore italiano è considerato uno dei volti più importanti della commedia alla italiana, insieme ad Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Marcello Mastroianni, Monica Vitti e Mariangela Melato. Il prossimo 10 giugno sulle varie piattaforme
Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione,
organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà”, sul tema “1922-2022: nel
centenario della nascita di Ugo Tognazzi”, con il patrocinio
dell’Amministrazione Provinciale di Cremona. Ugo...
Ugo Tognazzi |
Cremona |
Gildo Tognazzi |
Ottavio Tognazzi |
Circolo Culturale “L’Agorà” |
Roma |
Reggio Calabria |
cucina |
televisione |
cinema |
Categoria -> Cultura
Venerdì 13 maggio sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione, organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà” sul tema “1922-2022: nel centenario della nascita di Raimondo Vianello”. Considerato una delle colonne portanti del varietà italiano, Raimondo Vianello, nato il 7 maggio 1922, è stato uno dei personaggi più amati del piccolo schermo. Il prossimo 3giugno sulle varie piattaforme
Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione, organizzata
dal Circolo Culturale “L’Agorà”, sul tema “1922-2022: nel centenario della
nascita di Raimondo Vianello”. Considerato una delle colonne portanti del
varietà italiano,&nb...
Raimondo Vianello |
Sandra Mondaini |
Circolo Culturale “L’Agorà” |
Roma |
Reggio Calabria |
Milano |
televisione |
cinema |
Categoria -> Cultura
A partire da venerdì 20 maggio sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la prima di due conversazioni relative alla Rivolta di Reggio, organizzate dal Circolo Culturale “L’Agorà”. La rivolta di Reggio rappresenta la ribellione urbana più lunga che la storia della nostra repubblica ricordi, con migliaia di feriti, arresti, diverse vittime sia tra i civili che tra le forze dell’ordine. Diversi sono gli accadimenti che si verificarono nella Città dello Stretto e che ancora su molti dei quali cala una fitta serie di interrogativi ancora irrisolti. Il prossimo 20 maggio sulle varie piattaforme
Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione,
organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà”, sul tema “Sulle strade della
Rivolta”. Una pacifica manifestazione di dissenso che viene repressa violentemente, attentati dinamit...
Moti del 1970 |
Rivolta di Reggio |
Circolo Culturale “L’Agorà” |
Reggio Capoluogo |
Reggio Calabria |
Protesta Popolare |
fatti di Reggio |
istituzione delle regioni |
Categoria -> Altro
Il prossimo 13 maggio sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione relativa alla conversazione sul tema della “Anatomia archeostatutaria”, a cura del Circolo Culturale “L’Agorà”. L’anatomia archeostatuaria è la Scienza che studia la postura, la gestualità ed i muscoli -visibili- delle statue antiche. Tale conoscenza si prefigge di risalire alla specialità sportiva o al tipo di attività praticata dagli uomini rappresentati da statue antiche e si prefigge, anche, di individuare gli attrezzi sportivi, le armi o gli utensili che gli stessi uomini, presumibilmente, hanno adoperato per praticare le attività sportive, belliche o esistenziali. Nel corso della nuova conversazione culturale, organizzata dal sodalizio culturale reggino, parteciperà in qualità di relatore il prof. Riccardo Partinico (Direttore del Laboratorio di Anatomia Archeostatutaria di Reggio Calabria”. Il prossimo 13 maggio sulle varie piattaforme
Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione,
organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà”, sul tema inerente gli aspetti
della “Anatomia archeostatutaria”. L’Anatomia Archeostatuaria è la Scienza che
studia la postura, la ges...
Archeostatutaria |
Bronzi di Riace |
Circolo Culturale “L’Agorà” |
Riccardo Partinico |
Reggio Calabria |
Laboratorio di Anatomia Archeostatuaria |
statue antiche |
postura muscolare |
opere d’arte |
Archeologia |
Storia dell’arte |
Categoria -> Cultura
La grotta della Monaca di Sant’Agata di Esaro è una cavità carsica ubicata sulla sinistra idrografica dell’alta valle del fiume Esaro, che divide i Monti dell’Orsomarso, a Nord, dalla Catena Costiera, a Sud. Si tratta di un “geo sito” , di grande valenza archeologica, solo parzialmente esplorato. Il prossimo 29
aprile sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, sarà
disponibile la conversazione organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà” sul
tema “La grotta della Monaca di Sant’Agata di Esaro”. La giornata di studi,
organizzata dal sodalizio organizzatore reggino, rappres...
Grotta della Monaca |
Sant Agata D Esaro |
Parco Nazionale del Pollino |
Cosenza |
Provincia di Cosenza |
Preistoria |
scavo archeologico |
speleo-archeologia |
Passo dello Scalone |
fiume Esaro |
Centro Regionale di Speleologia “Enzo dei Medici” |
Reggio Calabr |
[1] 2 3 4 »