Posted by GemmaGalfanoLaCorell1
Il 35° Anno Accademico dell'Ateneo faentino si svolgerà in sicurezza presso l'ampio complesso degli ex-Salesiani Faenza, 22 settembre 2021 – É stata un'autentica "festa della musica", come nelle intenzioni degli organizzatori, quella andata in scena lo scorso 11 settembre di fronte ad una platea gremita. Protagoniste, due istituzioni del territorio che da anni vivono un felice gemellaggio nel segno della cultura: l'Orchestra Corelli di Ravenna e la Libera Università per gli Adulti di Faenza, che con l'avvio del suo 35° Anno Accademico può finalmente festeggiare la ripresa delle lezioni in presenza. Per l'occasione l'Orchestra, ormai da anni ospite f...
università |
musica |
studio |
corsi |
laurea |
orchestra |
cultura |
concerto |
inaugurazione |
mozart |
comitini |
classica |
contemporanea |
barocco |
Posted by webtvstudios
Il Palazzo Chigi di Ariccia rappresenta un esempio unico di dimora barocca rimasta inalterata nei secoli, a documentare il prestigio di una delle più grandi casate papali italiane: i Chigi. Il Palazzo, trasformato in una fastosa dimora barocca da Gian Lorenzo Bernini, è adibito a museo e centro di molteplici attività culturali: mostre, concerti, visite guidate, conferenze, convegni, programmi di studio. Video
http://www.palazzochigiariccia.com/
Iniziato nella seconda metà del sedicesimo secolo dalla famiglia dei Savelli, il palazzo fu trasform...
al 900 |
ariccia |
ariccia sotto le stelle |
Barocco |
castelli romani |
dal 600 |
Palazzo Chigi |
palazzochigi |
papi |
visita al Palazzo |
visite guidate |
webtvstudios |
Posted by chiaramarola
IL BAROCCO DEL XX SECOLO. Il Concerto Grosso dall’Italia all’Unione sovietica
Il Barocco va in lavatrice
Il concerto del Festival EstOvest 2017 in coproduzione con la Stagione concertistica 2017/2018 dell’Accademia di Musica di Pinerolo vedrà come protagonista l’Orchestra da Camera Accademia. L’appuntamento con IL BAROCCO DEL XX SECOLO è per domenica 29 ottobre 2017 alle ore 17 nella sala concerti dell’Accademia (viale Giolitti, 7 Pinerolo). Il sottotitolo del progetto Il Concerto grosso dall’Italia all’Union...
musica |
concerto |
contemporaneo |
barocco |
Posted by Elisa Mariani
Grande successo per Modarte 2017: Un vero trionfo quello dell’evento internazionale tenutosi in Piazza Plebiscito, l’ 8 settembre 2017.
Un vero trionfo. E’ quello di Modarte 2017 in Piazza del Plebiscito a Napoli. L’ evento di Alta Moda contro ogni conflitto nel mondo e a sostegno dell’arte, dei giovani talenti e delle donne in Africa, progetto ideato ed organizzato da Rosa Praticò, Presidente dell’Associazione “Officina delle idee”, ha entusiasmato un folto pubblico presente nella piazza più affascinante della città partenopea.
Questo anche grazie all’ottima conduzione della bella e b...
Modarte2017 |
Modarte |
Napoli |
Piazza Plebiscito |
Rosa Praticò |
Rocco Barocco |
Posted by West Rent a Car
Noleggia un’auto da West Rent a Car per esplorare Timisoara
Cattedrale Metropolitana
Posizionata in Piazza Victoriei a Timisoara, la Cattedrale dei Tre Santi Gerarchia è stata costruita tra il 1936 e il 1940, ma le opere di finitura e dipinti murali sono stati completati solo nel 1956 a causa dei ritardi causati dalla seconda guerra mondiale, diventando un simbolo di Timisoara. La costruzione con una lunghezza di 63 metri e una larghezza di 32 metri impressiona sia attraverso la sua architettura, che unisce elementi di stile bizantino-mol...
attrazioni turistiche a Timisoara |
Cattedrale Metropolitana |
Fabbrica di Birra Timisoreana |
Monumento San Giovanni Nepomuk |
Monumento Santa Maria |
Palazzo Barocco |
Teatro Nazionale |
Posted by WalterW
I turisti che affollano hotel, residence e case vacanze nel Salento si caratterizzano per un’eterogenità eccezionale: nel Tacco d’Italia giungono famiglie con bambini, giovani coppie e comitive, italiani e stranieri, facoltosi signori dell’Est Europa e giovanotti in cerca di vacanze low cost. Chiunque di loro, però, non può fare a meno di notare come la provincia sia manifesto più riuscito dell’eccellenza barocca, che giunse in Puglia in seguito alla Controriforma ecclesiastica e che vide in Lecce uno dei centri gravitazionali principali del ...
barocco salentino |
barocco del Salento |
Lecce |
cosa vedere a Lecce |
Posted by Angela Forin
Un vero e proprio viaggio nel tempo per raggiungere l’essenza che accomuna la musica di tutti i tempi, dai capolavori dell’epoca barocca ai grandi successi che hanno segnato gli anni d’oro del rock. Protagonista sarà il quintetto d’archi formato dai maestri della scuola “Padovarte Musica” in un concerto gratuito dal titolo “Il colore degli archi”. Appuntamento sabato 24 settembre ore 21.00 alla Chiesa di Cornegliana a Due Carrare (Padova).
Da Bach ai Coldplay passando per il jazz di Gershwin ai classici rock dei Beatles con ...
padovarte |
musica |
due carrare |
concerto |
rock |
barocco |
violino |
viola |
violoncello |
contrabbasso |
cornegliana |
padova |
Klodiana Lushka |
Camilla Maran |
Silvia Macrì |
Emmanuele Praticelli |
Matteo Zabadneh |
Posted by rc
Inaugura giovedì 19 maggio presso Eidos Immagini contemporanee ( www.galleriaeidos.com) Baroque personale di Chiara Dynys a cura di Raffaella A. Caruso. In mostra gli ormai celebri Poisoned Flowers declinati dall’artista in tre versioni, messe per la prima volta a confronto. I “monocromi” tout court dove l’immagine appare e scompare seguendo il movimento dello spettatore, i “pittorici” dove l’immagine fotografica ritorna alla pittura, e i “barocchi” dove la Dynys, assecondando le possibilità offerte dal lenticolare, otti...
Eidos Immagini Contemporanee |
Chiara Dynys |
Raffaella A Caruso |
Arte Contemporanea |
Pittura |
Fotografia |
Poisoned Flowers |
Barocco |
Posted by Stefano Tempia
Tra i concerti più interessanti della Stagione dell’Accademia Stefano Tempia di Torino vi è sicuramente quello dedicato al compositore veneziano Antonio Vivaldi. Il 20 e 21 dicembre al Conservatorio “G.Verdi” di Torino sarà protagonista il grande direttore, musicologo, compositore e flautista Federico Maria Sardelli insieme al gruppo Modo Antiquo da lui fondato nel 1987.
L’intento della serata è proporre un Vivaldi molto conosciuto, quello delle Quattro stagioni, ma anche insolito. Nelle Quattro Stagioni pubblicate nel 1725 all...
musica |
i love barocco |
stefano tempia |
Posted by I press
CATANIA - Un anticipo internazionale dell’Expo 2015 di Milano approda nel capoluogo etneo grazie a un dialogo culturale tra architetti catanesi e austriaci. Perché Catania, seppur geograficamente lontana dall’Austria, condivide con Vienna e la sua intera nazione lo splendore dell’architettura barocca. Dall’8 maggio all’8 giugno, la Chiesa di S. Francesco Borgia in via Crociferi ospiterà la mostra “Architettura in Austria. Dialogo tra storia e contemporaneità”, proprio per rimarcare una sintonia creativa tra le due civilt&agra...
catania |
austria |
barocco |
mostra |
expo |
Posted by pieroferraris
Il nuovo percorso virtuale realizzato da Raffaele Palma, è il 17° tour relativo a Torino ed al Piemonte. Questa volta l’esplorazione concerne gli esterni di case, palazzi privati e chiese, ma anche edifici di interesse sociale, alla scoperta dei decori che vantano scritte e motti latini d’età romana, medievale, barocca e d’epoca fascista. Si tratta d’epigrafi volute da regnanti, nobili, prelati, politici, dittatori, privati cittadini, che restituiscono al viandante citazioni d’autori quali Orazio, San Paolo, D’Annunzio, preghiere, le L...
Torino |
augusta taurinorum |
epigrafi |
città |
piemonte |
latino |
romanità |
giulio cesare |
architettura |
scritte |
medioevo |
barocco |
epoca fascista |
costruttivismo |
mosaici |
graffiti |
caratteri |
cartigli |
affreschi |
chiese |
duomo |
orfanotrofi |
caserme |
Posted by pieroferraris
Ecco l’inedita città divinatoria, a portata di piedi!
Torino l’Età della Pietra, è il nuovo percorso turistico curato da Raffaele Palma, direttore artistico del CAUS, Centro Arti Umoristiche e Satiriche. Parliamo di una sorta di pellegrinaggio urbano, che permetterà ai nostri piedi di “vedere” la città che calpestiamo, spesso senza badare alle sue bellezze. Marciapiedi, cortili e manto stradale mostrano così i loro splendidi mosaici, marmi, incisioni, decori e intarsi. Un volto inedito del capoluogo subalpino sott...
Torino |
turismo |
tour |
oracolo |
età della pietra |
celti |
taurini |
età romana |
romani |
barocco |
medioevo |
divinazione |
arte |
pavimentazioni |
caratteri |
lettere |
rune |
mosaici |
marmi |
incisioni |
decori |
intarsi |
sacro |
profano |
culto |
2011 |
fortuna |
mo |
[1]