Posted by ufficiostampa@facile.it
L’intervento
del Governo ha evitato un nuovo aumento delle tariffe energetiche, ma il conto
rimane comunque salato; secondo le stime* di Facile.it, realizzate tenendo in
considerazioni i prezzi del terzo trimestre 2022 per il mercato tutelato, se le
tariffe rimarranno su questi livelli fino a fine anno, le famiglie con un
contratto di fornitura nel servizio di tutela spenderanno per le bollette
luce e gas, a parità di consumi, circa 2.930 euro, il 65% in
più rispetto al 2021, con un aggravio di circa 1.160 euro.Nello specifico, a
pesare maggiormente sarà la bolletta del gas, che potreb...
Facile it |
bollette luce e gas |
bollette energetiche |
energia |
Posted by ufficiostampa@facile.it
Immagine© photobyphotoboyPiù di 1 italiano su 4, dato
equivalente ad oltre 11 milioni di individui (26%),
ha dichiarato che l’aumento dei prezzi in corso
ormai da 3 mesi ha avuto un impatto molto negativo
sul proprio bilancio familiare. Per far fronte ai rincari gli italiani hanno adottato diverse strategie; c’è chi
ha ridotto, se non del tutto eliminato, alcune voci di spesa (66% dei rispondenti), mentre
oltre 4,7 milioni di individui per far quadrare i
conti, hanno dovuto lasciare indietro alcune
spese comunque scadute ...
Facile it |
rincari |
guerra |
inflazione |
caro-benzina |
bollette energetiche |
Posted by ufficiostampa@facile.it
Secondo un’analisi di Facile.it, considerando gli ultimi 4
anni, chi ha scelto con attenzione un fornitore luce e gas nel mercato
libero ha speso fino a 1.337 euro in meno (-18%) rispetto a chi è ancora
sotto regime di tutela.
Nello specifico, secondo le simulazioni* di Facile.it, guardando alle migliori tariffe
del mercato libero disponibili online da gennaio 2018 a marzo 2022, una
famiglia tipo che a inizio anno ha scelto una tariffa con prezzo bloccato
per 12 mesi ha speso, tra luce e gas, 5.908 euro, mentre chi è rimasto
nel mercato tutelato ha pagato, sempre in media, ben 7.246 ...
Facile it |
mercato libero |
mercato tutelato |
luce e gas |
bollette energetiche |
Posted by ufficiostampa@facile.it
Secondo l’analisi* di Facile.it,
in Toscana nel 2021 il costo delle bollette luce e gas è schizzato
alle stelle e le famiglie hanno speso, in media, 1.686 euro, valore
in aumento del 26% rispetto al 2020. Nello specifico, la bolletta
elettrica è stata, in media, pari a 663 euro, con un rincaro annuo
del 31%; quella del gas, invece, è arrivata a 1.023 euro,
in aumento del 22% rispetto al 2020.La brutta notizia è
che il 2022 potrebbe andare peggio: se le tariffe attualmente in vigore
rimarranno costanti fino a fine anno, a parità di consumi e in assenza di
interventi istituzionali, il c...
Toscana |
Facile it |
bollette luce e gas |
bollette energetiche |
rincari bollette |
Posted by ufficiostampa@facile.it
Secondo l’analisi* di Facile.it, in Campania nel 2021 il costo
delle bollette luce e gas è schizzato alle stelle e le famiglie hanno
speso, in media, 1.561 euro, valore in aumento del 36% rispetto
al 2020. Nello specifico, la bolletta elettrica è stata, in
media, pari a 704 euro (la seconda più alta di tutta Italia) con
un rincaro annuo del 35%; quella del gas, invece, è arrivata a 857
euro, in aumento del 36% rispetto al 2020.La brutta notizia è che il 2022 potrebbe andare peggio:
se le tariffe attualmente in vigore rimarranno costanti fino a fine anno, a
parità di consumi e in assenz...
Facile it |
bollette luce e gas |
bollette energetiche |
Campania |
rincari bollette |
Posted by ufficiostampa@facile.it
Secondo l’analisi* di Facile.it, in Puglia nel 2021 il costo
delle bollette luce e gas è schizzato alle stelle e le famiglie hanno
speso, in media, 1.465 euro, valore in aumento del 29% rispetto
al 2020. Nello specifico, la bolletta elettrica è stata, in
media, pari a 676 euro, con un rincaro annuo del 37%; quella del gas,
invece, è arrivata a 789 euro, in aumento del 23% rispetto al
2020.La brutta notizia è che il 2022 potrebbe andare peggio:
se le tariffe attualmente in vigore rimarranno costanti fino a fine anno, a
parità di consumi e in assenza di interventi istituzionali, il conto...
Facile it |
bollette luce e gas |
bollette energetiche |
Puglia |
rincari bollette |
Posted by ufficiostampa@facile.it
La fine del mercato
tutelato è stata rinviata al 2024 eppure, secondo l’analisi di Facile.it, chi nel 2021 ha
scelto con attenzione un fornitore luce e gas nel mercato libero ha risparmiato
fino a 515 euro, vale a dire il 29% rispetto a chi era sotto regime
di tutela.
«Il 2021 è stato un anno estremamente negativo dal puto di
vista dei costi energetici» - sostiene Silvia
Rossi, Bu Director Gas & Power di Facile.it«e
sappiamo già che nella prima parte del 2022 le tariffe saranno alte, forse addirittura
superiori a quelle attuali. Valutare di passare al mercato libero potrebbe...
Facile it |
luce e gas |
bollette energetiche |
mercato tutelato |
mercato libero |
Posted by ufficiostampa@facile.it
I giovani sono diventati un target
privilegiato per banche, fornitori luce e gas e operatori telefonici; si
è parlato tanto dei mutui under 36 ma, secondo l’analisi di Facile.it, nell’ambito
delle principali voci di spesa familiare sono molti i prodotti sul mercato
dedicati a questo target, fino a poco tempo fa poco considerato dalle
aziende. Ecco cosa è emerso.«Fino
a non troppo tempo fa», spiega Ivano Cresto, Managing Director prodotti di
finanziamento di Facile.it«il mondo bancario
riservava ai giovani solo iniziative promozionali legate al conto corrente
e alle carte di credito, c...
Facile it |
banche |
mutui |
Under 36 |
bollette energetiche |
telefonia |
Posted by ufficiostampa@facile.it
L’esecutivo
guidato da Mario Draghi ha previsto l’istituzione di un fondo per contrastare l’aumento del costo
dell’energia in bolletta, con uno stanziamento di circa 2 miliardi di
euro per il 2022. Ma quale potrebbe essere il beneficio reale di tutto ciò per
le famiglie italiane? Facile.it ha stimato* l’impatto dell’intervento su una famiglia
media scoprendo che i fondi, se concentrati nel primo trimestre del 2022 e solo
sull’energia elettrica, potrebbero contribuire a calmierare la spesa della bolletta
di poco meno di 10 euro al mese, per un totale di circa 28 euro nel
trimestre.
...
Facile it |
luce e gas |
bollette energetiche |
manovra fiscale |
risparmio energia |
Posted by ufficiostampa@facile.it
Le bollette luce e gas sono tra le
spese che più pesano sui budget delle famiglie italiane; lo scorso anno, complice
la riduzione del costo delle materie prime, le tariffe sono diminuite ma, di
contro, le tante ore trascorse in casa hanno fatto salire i consumi,
soprattutto quelli elettrici.Nelle Marche, secondo l’analisi di Facile.it, il bilancio è in chiaroscuro: la
bolletta elettrica, lo scorso anno, ha raggiunto i 490 euro, vale
a dire il 3,6% in più rispetto al 2019 (a fronte di un aumento nazionale
del 7,5%). È andata meglio, invece, sul fronte del gas; i consumi,
nonostante i lo...
Marche |
Facile it |
luce e gas |
bollette energetiche |
costo bollette |
Posted by ufficiostampa@facile.it
Le bollette luce e gas sono tra le
spese che più pesano sui budget delle famiglie italiane; lo scorso anno, complice
la riduzione del costo delle materie prime, le tariffe sono diminuite ma, di contro,
le tante ore trascorse in casa hanno fatto salire i consumi, soprattutto
per l’elettricità.
Nel Lazio, secondo l’analisi di Facile.it, il bilancio è negativo: la bolletta
elettrica, nel 2020, ha raggiunto i 508 euro, vale a dire l’8,7% in
più rispetto al 2019 (a fronte di un aumento nazionale del 7,5%). Non è andata
molto meglio sul fronte del gas: la bolletta ha raggiunto i 678 e...
Facile it |
luce e gas |
Lazio |
bollette energetiche |
costo bollette |
Posted by ufficiostampa@facile.it
Le bollette luce e gas sono tra le
spese che più pesano sui budget delle famiglie italiane; lo scorso anno, complice
la riduzione del costo delle materie prime, le tariffe sono diminuite ma, di
contro, le tante ore trascorse in casa hanno fatto salire i consumi,
soprattutto per l’elettricità. In Liguria, secondo l’analisi di Facile.it, il bilancio è in chiaroscuro: la
bolletta elettrica, lo scorso anno, ha raggiunto i 430 euro, vale
a dire il 6% in più rispetto al 2019 (a fronte di un aumento nazionale
del 7,5%). Nonostante l’aumento, la cifra fa guadagnare alla regione il secondo
post...
Facile it |
luce e gas |
Liguria |
bollette energetiche |
costo bollette |
Posted by ufficiostampa@facile.it
Le bollette luce e gas sono tra le
spese che più pesano sui budget delle famiglie italiane; lo scorso anno, complice
la riduzione del costo delle materie prime, le tariffe sono diminuite ma, di
contro, le tante ore trascorse in casa hanno fatto salire i consumi. In Calabria, secondo l’analisi di Facile.it, il bilancio è negativo: la bolletta
elettrica, nel 2020, ha raggiunto i 460 euro, vale a dire il 7,8%
in più rispetto al 2019 (a fronte di un aumento nazionale del 7,5%). Non è
andata molto meglio sul fronte del gas; in questo caso la bolletta è
stata pari a 701 euro, il
5,2% in più ...
Facile it |
luce e gas |
Calabria |
bollette energetiche |
costo bollette |
Posted by ufficiostampa@facile.it
Le bollette luce e gas sono tra le
spese che più pesano sui budget delle famiglie italiane; lo scorso anno, complice
la riduzione del costo delle materie prime, le tariffe sono diminuite ma, di
contro, le tante ore trascorse in casa hanno fatto salire i consumi,
soprattutto per l’elettricità. In Lombardia, secondo l’analisi di Facile.it,
il bilancio è in chiaroscuro: la bolletta elettrica, lo scorso anno, ha raggiunto
i 506 euro, vale a dire il 6,5% in più rispetto al 2019 (a fronte
di un aumento nazionale del 7,5%). È andata meglio, invece, sul fronte del gas;
i consumi, nonostante i ...
Facile it |
Lombardia |
luce e gas |
bollette energetiche |
costo bollette |
Posted by ufficiostampa@facile.it
Le bollette luce e gas sono tra le
spese che più pesano sui budget delle famiglie italiane; lo scorso anno, complice
la riduzione del costo delle materie prime, le tariffe sono diminuite ma, di contro,
le tante ore trascorse in casa hanno fatto salire i consumi, soprattutto
per l’elettricità. In Campania, secondo l’analisi di Facile.it, il bilancio è in chiaroscuro: la
bolletta elettrica, lo scorso anno, ha raggiunto i 520 euro, vale
a dire il 6,9% in più rispetto al 2019 (a fronte di un aumento nazionale
del 7,5%). È andata meglio, invece, sul fronte del gas; i consumi,
nonostante i l...
Facile it |
Campania |
luce e gas |
bollette energetiche |
costo bollette |
Posted by ufficiostampa@facile.it
Le bollette luce e gas sono tra le
spese che più pesano sui budget delle famiglie italiane; lo scorso anno, complice
la riduzione del costo delle materie prime, le tariffe sono diminuite ma, di contro,
le tante ore trascorse in casa hanno fatto salire i consumi, soprattutto
per l’elettricità.
In Puglia, secondo l’analisi di Facile.it, il bilancio è in chiaroscuro: la
bolletta elettrica, lo scorso anno, ha raggiunto i 495 euro, vale
a dire il 7,9% in più rispetto al 2019 (a fronte di un aumento nazionale
del 7,5%). È andata meglio, invece, sul fronte del gas; i consumi,
non...
Facile it |
Puglia |
bollette luce e gas |
bollette energetiche |
costo bollette |
Posted by ufficiostampa@facile.it
Le bollette luce e gas sono tra le
spese che più pesano sui budget delle famiglie italiane; lo scorso anno, complice
la riduzione del costo delle materie prime, le tariffe sono diminuite ma, di
contro, le tante ore trascorse in casa hanno fatto salire i consumi,
soprattutto per l’elettricità.
In Veneto, secondo l’analisi*
di Facile.it,
il bilancio è in chiaroscuro: la bolletta elettrica, lo scorso anno, ha raggiunto
i 542 euro, l’8,8% in più rispetto al 2019 (a fronte di un aumento
nazionale del 7,5%). La cifra fa guadagnare alla regione il secondo posto nella
graduatoria dell...
Facile it |
luce e gas |
energia |
bollette energetiche |
Veneto |
Posted by ufficiostampa@facile.it
Le bollette luce e gas sono tra le
spese che più pesano sui budget delle famiglie italiane; lo scorso anno, complice
la riduzione del costo delle materie prime, le tariffe sono diminuite ma, di
contro, le tante ore trascorse in casa hanno fatto salire i consumi,
soprattutto per l’elettricità. Il bilancio, secondo l’analisi*
di Facile.it, è in chiaroscuro; la
bolletta elettrica, lo scorso anno, ha raggiunto i 505,40 euro, vale a
dire il 7,5% in più rispetto al 2019. È andata meglio, invece, sul
fronte del gas; i consumi, nonostante i lockdown, sono rimasti sostanzialmente
stabili e...
Facile it |
energia |
luce e gas |
bollette energetiche |
mercato libero |
mercato tutelato |
Posted by ufficiostampa@facile.it
A causa del Coronavirus, che ha costretto allo stop di molte attività economiche, il costo delle materie prime legate all’elettricità e al gas sta diminuendo sensibilmente; questo però, come evidenziato da Facile.it, non si traduce automaticamente in un alleggerimento delle bollette energetiche. Sono molti gli italiani che, al contrario, anche a causa dell’obbligo di stare a casa e del conseguente aumento dei consumi, potrebbero veder lievitare la propria spesa mensile.
Oltre a fare attenzione ad eventuali sprechi, è possibile evitare il salasso? Ecco u...
Facile it |
bollette luce e gas |
bollette energetiche |
consumi |
Coronavirus |
Posted by altesysmarketing
Negli ultimi anni si sono diffusi sul mercato nuovi prodotti per l' automazione domestica più comunemente chiamati strumenti di domotica. Si tratta di oggetti che hanno scopi di varia utilità facilitando i compiti che quotidianamente svolgiamo all' interno delle nostre abitazioni.
L' attenzione maggiore viene spesso rivolta a prodotti domotici più orientati all' utilità personale ed all' intrattenimento ma esistono altrettante proposte che vanno ben oltre. Sono quelli che oltre a svolgere funzioni di facilitazione di compiti, ci permettono di adottare...
domotica ecosostenibile |
verifica consumi elettrici |
risparmio bollette energetiche |
monitoraggio consumi |
[1]