Posted by SunContracting
La crisi energetica, già impazzita sul finire del 2021 e acuitasi all’inizio del 2022, non è potuta che peggiorare con l’inizio del conflitto in Ucraina. I prezzi dell’energia hanno raggiunto picchi mai visti in passato. La risposta emergenziale è purtroppo orientata ad affidarsi a combustibili fossili, solo di derivazione alternativa. Non possiamo però non dare priorità, per calcoli sensati più lungimiranti, alle rinnovabili. Al centro dei dibattiti di questi giorni si trovano diverse prospettive e proposte per uscire dalla dipendenza dalla Russia per le forniture di gas in particolare. Come riporta ECCO, il think tank italiano indipendente per il clima: “Un mix di interventi di risparmio e di rilancio delle rinnovabili permetterebbe entro il prossimo inverno la sostituzione del 50% dei volumi delle importazioni di gas russo e un risparmio della spesa nazionale di 14,5 miliardi di euro ai costi attuali del gas”. Affidarsi a risparmio e rinnovabili Il think tank italiano ECCO, un gruppo di esperti che lavo...
fotovoltaico |
Sun Contracting |
rinnovabili |
crisi energetica |
energia rinnovabile |
contracting fotovoltaico |
Posted by Andrea3000
Diventa sempre più frequente, in ambito prettamente
aziendale per il momento, parlare di arredo contract. Capita però che molti non
sappiano realmente di cosa si tratti, per questo motivo in queste righe,
proveremo a fugare i dubbi più comuni riguardanti l’arredo contract.Arredo Contract: i segreti dell’arredo metallico
L’arredo contract, o più semplicemente arredo metallico,
è uno specifico servizio, offerto da aziende specializzare nel settore dell’arredamento,
volto a fornire in tempi molto rapidi, arredi completi, funzionali e
completamente personalizzati.
Scegliere l’arredame...
arredo metallico |
arredamento metallico |
arredo contract cos è |
cos è l arredamento metallico contract |
Posted by SunContracting
Gli obiettivi climatici fissati dall’UE mostrano chiaramente la necessità di pensare più in grande. Diventa importante includere in maniera sensata gli impianti fotovoltaici a terra e i parchi solari di grandi dimensioni nell’espansione delle rinnovabili. L’agro-fotovoltaico diventa sempre più rilevante. Il potenziale nell’uso di terreni agricoli per l’installazione di impianti fotovoltaici a terra solo in Germania, secondo le stime Fraunhofer ISE 2021, è tra 3.500 e 4.600 GWp, ma enorme in tutti i Paesi. L’associazione tedesca C.A.R.M.E.N e.V. (Centrales Agrar-Rohstoff Marketing- und Energienetzwerk, ovvero rete centrale di commercializzazione dei prodotti agricoli e dell’energia) ha assunto il compito di compilare informazioni utili per i suoi membri sulla selezione e la pianificazione di impianti fotovoltaici in spazi aperti. Ha appena pubblicato delle nuove linee guida. L’obiettivo principale è quello di mostrare quanto potenziale offrono in particolare le superfici agricole e come possono essere sfruttate. In Italia, l’associazione di settore Italia solare, ha avviato una campagna mediatic...
fotovoltaico |
Sun Contracting |
impianti a terra |
Contracting fotovoltaico |
energia rinnovabile |
falsi miti sul fotovoltaico |
parco solare |
agrifotovoltaico |
Posted by SunContracting
Schönebeck/Triesen. Una pianificazione intensa complicata da lunghe procedure di autorizzazione, nonché dalle limitazioni dovute alla pandemia, ha causato ritardi notevoli nella partenza di questo progetto. A novembre però è giunto finalmente il grande atteso momento. Il gruppo Sun Contracting ha potuto avviare la realizzazione del primo SUN CARPORT nel land tedesco della Bassa Sassonia.
Un autocenter,
un grosso parcheggio con posti auto coperti ed elettricità solare pulita
prodotta dalle tettoie: questo sarà il risultato finale del progetto. Con una
potenza fotovoltaica totale di 576 kWp, l’azienda Sun Contracting ha iniziato
la costruzione dell’impianto fotovoltaico, parte del suo progetto SUN CARPORTS.
L’autosalone di Schönebeck produrrà in futuro 564.480 kWh di elettricità all’anno,
una quantità in grado di fornire sufficiente energia per 113 abitazioni. Sotto
l’impianto fotovoltaico saranno parcheggiati i veicoli della concessionaria, in
modo da lasciarl...
SUN CARPORTS |
Sun Contracting |
fotovoltaico |
Contracting fotovoltaico |
energia rinnovabile |
tettoia fotovoltaica |
autosalone |
Posted by SunContracting
La situazione sui mercati energetici a livello mondiale è tesa e sempre più preoccupante. La Commissione europea ha presentato un pacchetto di raccomandazioni e strumenti per poter agire affrontando la situazione attuale, un piano B pronto all’uso. La soluzione si chiama Power Purchase Agreement (PPA). Questi accordi per la fornitura di energia permetterebbero di contrastare l’aumento dei prezzi dell’elettricità. I PPA vengono
definiti come contratti di fornitura a lungo termine tra un produttore di elettricità
– ovvero un gestore di un impianto fotovoltaico – e un acquirente di energia
elettrica. L’acquirente può essere un fornitore o un consumatore. Tali
contratti di compra-vendita di energia, non essendo vincolati al gestore della
rete elettrica pubblica, non incidono sullo stato dei mercati energetici o sui
prezzi dell’energia elettrica. Ma rappresentano una valida alternativa. Attutire gli aumenti incontrollati
Per non alimentare
ulteriormente queste incontrollate esplosioni dei pre...
Commissione UE |
PPA |
rinnovabili |
alternativa |
prezzi energetici |
Power Purchase Agreement |
transizione energetica |
Contracting fotovoltaico |
energia verde |
fotovoltaico |
fotovoltaico senza costi |
Sun Contracting |
Posted by SunContracting
Sempre più Paesi europei prestano attenzione all’espansione delle energie rinnovabili e specialmente al fotovoltaico. I motivi di questa scelta sono incontestabili: la tecnologia è ormai sufficientemente avanzata, i componenti hanno prezzi accessibili, il Sole splende gratuitamente per tutti. Ora il Gruppo dei Verdi chiede al Parlamento europeo che l’installazione di impianti fotovoltaici sia resa obbligatoria in tutta Europa. Sun Contracting caldeggia questa proposta. Il reclamato
obbligo solare dovrebbe essere valido in egual modo sia per edifici
residenziali che per edifici non ad uso abitativo, e indifferentemente sia che
si tratti di nuove costruzioni o di drastiche ristrutturazioni in edifici già
esistenti. Questa richiesta potrebbe rappresentare un importante passo
all’interno di giuste misure per la protezione del clima, utile per raggiungere
risultati rapidamente. In ogni caso, rimane fondamentale che queste misure
vengano convalidate giuridicamente nel diritto dell’Unione Europea. Integrazione con le direttive
La proposta degli
ambi...
Europa verde |
rinnovabili |
energia |
fotovoltaico |
contracting fotovoltaico |
sostenibilità |
svolta energetica |
Posted by SunContracting
Finalmente, all’inizio della primavera, le riflessioni che da diverso tempo giravano attorno all’argomento si sono concretizzate. Per poter raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050 è necessario alzare il livello della prima tappa delle riduzioni di gas serra al 55% entro il 2030. Il pacchetto europeo di leggi sull’energia e sul clima denominato “fit for 55” ha lo scopo di aiutare la realizzazione di questo progetto. Dopo che, in
aprile, la Commissione europea ha deciso l’inasprimento delle misure di
protezione climatica, mancava solo l’atteso aumento del prezzo del carbonio. Da
diverso tempo si parlava dell’innalzamento degli obiettivi e il sistema ETS
aveva già fatto salire il prezzo di CO2 da mesi, anche se a piccoli passi, ma costantemente. Le conseguenze attese sui prezzi del CO2
Secondo l’agenzia
di ricerca energetica Aurora Energy Research il prezzo del carbonio dovrebbe
continuare ad aumentare nei prossimi anni. Questo aumento verrà spinto da un
lato dal mercato dello scambio dei cer...
Energia rinnovabile |
fit for 55 |
CO2 |
prezzo CO2 |
neutralità climatica |
riduzioni di gas serra |
55% |
entro il 2030 |
Sun Contracting |
Contracting |
Contracting fotovoltaico |
fotovoltaico |
Posted by SunContracting
Le emissioni mondiali di CO2 sono aumentate dell’11% tra il 2010 e il 2018. Questo è quanto riporta uno studio condotto dall’istituto berlinese di ricerca sul clima, Mercator Research Institute on Global Commons and Climate Change (MCC) con un team di rinomati ricercatori provenienti da tutti i sei continenti. Il tempo stringe ed è ora arrivato il momento di mettere davvero in moto la transizione energetica di cui tanto si parla. La gran parte delle emissioni
a livello mondiale si spartisce tra i settori della mobilità, delle spedizioni
merci, del consumo di carni e delle industrie. Anche la produzione di
elettricità da carbone rimane ancora uno tra i principali settori di emissioni
di gas serra. L’unico caso speciale è quello del settore energetico europeo: tra
il 1990 e il 2009, è stato l’unico ambito capace di ridurre le sue emissioni di
CO2. Tempo di invertire la marcia
Gli obiettivi dell’Unione
Europea e le direttive dell’Accordo di Parigi del 2015 sono però inclementi:
non c’è più molto tempo, la ...
emissioni |
CO2 |
svolta energetica |
transizione energetica |
emissioni gas serra |
obiettivi UE |
espansione del fotovoltaico |
contracting fotovoltaico |
sun contracting |
economicamente ed ecologicamente sostenibile |
energia rinnovabile |
Posted by AIDR
Il presupposto tecnologico è l’operatività concreta su blockchain degli “oracoli”, ossia dei c.d. “elementi esterni fidati” che, comunicando un certo dato reale, confermano l’avverarsi di un certo evento e fanno scattare la sequenza prevista dallo smart contract. Ciò permette agli sviluppatori di smart contracts di creare applicazioni su raccolti, qualità del suolo, bollettini metereologici e molto altro, utilizzando sempre più dati provenienti dall’Internet of Things di Filippo Moreschi, avvocato e
Responsabile Osservatorio
AIDR “Digital Agrifood”Uno dei caratteri maggiormente
significativi della c.d. “Data driven agriculture” è il suo doppio profilo “interno”
ed “esterno”. Interno, per ciò che riguarda i dati inerenti la produzione, la
sicurezza e la tracciabilità dei processi e dei prodotti agroalimentari. Nella
prospettiva originaria della “Data driven agriculture”, infatti, i dati
raccolti su scala aziendale servono per migliorare le performance dell’impresa,
fornire un prodotto qualitativamente e quantitativamente migliore e sicuro e
ridurre ...
smart contracts |
agricoltura |
aidr |
filippo moreschi |
Posted by SunContracting
Due aziende per l’allevamento avicolo in Sassonia-Anhalt hanno deciso di mettere a disposizione i loro tetti per la produzione di energia solare pulita. A breve Sun Contracting AG potrà allacciare alla rete questi due impianti con una capacità fotovoltaica di 1,3 MWp, che permetterà di rifornire 248 abitazioni con elettricità CO2 neutrale. Questi due
impianti, a soli 30 km l’uno dall’altro, si compongono di 1.948 moduli
fotovoltaici quello di Arnstein e di 1.818 quello di Staßfurt. Sun Contracting gestirà
una produzione di energia di oltre 1,2 milioni di kWh, quantità che, calcolata
su una base media di consumo domestico tedesco di 5.000 kWh, corrisponde a una
fornitura di 248 abitazioni. Si dà così certamente un importante contributo
alla svolta energetica, ma si permette anche alle zone circostanti di usufruire
di energia verde. Il Contracting
fotovoltaico per sfruttare risorse disponibili
Tramite la
gestione ...
Energia |
fotovoltaico |
contracting fotovoltaico |
energia solare |
fonti rinnovabili |
energia solare |
impianto contracting |
fotovoltaico su tetto |
sun contracting |
ecologico |
sostenibile |
energia verde |
Posted by SunContracting
Le energie rinnovabili emettono CO2, sia durante la loro produzione che durante la loro installazione. Ciò nonostante, si utilizza prevalentemente l’espressione CO2 neutrale. E non del tutto a torto. Per ogni chilowattora di elettricità prodotta, una centrale a lignite rilascia circa 40 volte più gas serra dannosi per il clima e l’ambiente rispetto a un impianto solare. Nemmeno nelle
peggiori condizioni generali pensabili, l’inquinamento dell’ambiente e le
emissioni di CO2 provocati dalle energie rinnovabili arrivano ad approssimarsi
a quelli generati dalle fonti fossili. La società di consulenza Sphera
Solutions e il Fraunhofer Institute for Building Physics (IBP) hanno calcolato l’impatto
di sistemi di produzione energetica. Mentre una centrale elettrica a lignite,
solo per il suo normale funzionamento, emette 1.140 grammi di CO2, una centrale
solare composta di moduli policristallini di origine europea, considerando
anche la fabbricazione e l’insta...
Energia |
fotovoltaico |
contracting fotovoltaico |
energia solare |
fonti rinnovabili |
inquinamento |
CO2 neutrale |
emissioni CO2 |
Posted by SunContracting
L’agro-fotovoltaico è la pacifica coesistenza di due forme importanti della sostenibilità. Per quanto riguarda la biodiversità e la sinergia tra agricoltura e produzione di energia si sa già molto, ma una tesi è del tutto nuova e in sperimentazione: il fotovoltaico si armonizza in maniera eccellente con la coltivazione dei frutti di bosco. L’azienda tedesca
BayWa r.e., in collaborazione con l’università olandese Wageningen University
& Research, sta osservando cosa succede alle colture di frutti di bosco sopra
cui vengono installati dei moduli fotovoltaici. Al posto dei soliti tunnel di
plastica, i moduli fotovoltaici vengono utilizzati per proteggere le piante dei
frutti da eventi metereologici come grandine, forti piogge e calure estreme, e
allo stesso tempo producono energia pulita verde. Cattiva reputazione
Il doppio utilizzo
dei terreni agricoli non vanta purtroppo di una buona reputazione. La pandemia
m...
Energia |
fotovoltaico |
contracting fotovoltaico |
fruitvoltaic |
agro-fotovoltaico |
agrovoltaico |
sostenibilità |
biodiversità |
Posted by SunContracting
Triesen. L’impegnativo 2020 è stato, sotto molti aspetti, un anno del tutto speciale. Nonostante le avversità e gli ostacoli messi in serbo dalla pandemia, Sun Contracting AG può guardare all’anno migliore negli undici anni di storia aziendale. Il gruppo ha registrato una crescita di oltre 32 MWp della potenza fotovoltaica in 12 mesi. Nel gruppo
aziendale si era già soddisfatti degli eccellenti risultati raggiunti nel 2019.
Quel primo anno di attività operative nel mercato fotovoltaico tedesco, era
stato concluso con un’aggiunta potenza fotovoltaica di 11,7 MWp e un pacchetto
di progetti già pronto per riempire il 2020. Ma la crescita del 2020 aumentata
in maniera addirittura esponenziale, ha superato tutte le aspettative. Toccando
quasi 50% di nuove installazioni fotovoltaiche, il gruppo Sun Contracting si
trova ben al di sopra della media europea dell’11%. Principale presenza in Germania
Con un’aggiunta
d...
Energia |
fotovoltaico |
contracting fotovoltaico |
Posted by LSEP2018
Il brand di Briga Novarese dedica al settore contract un’ampia gamma di coperture, che si adattano alle più diverse zone outdoor.
La verniciatura effetto legno sbiancato del palo laterale in alluminio e la copertura in poliestere bianco offrono una nuova veste all’ombrellone quadrato 3,5 x 3,5 mt., punto fermo del catalogo Greenwood in particolare per il settore contract.
Il look total white, da sempre sinonimo di eleganza, trasforma un accessorio puramente funzionale, adatto sia a giardini privati che a dehors di bar e ristoranti, in un elemento d&rsqu...
Greenwood |
MOIA spa |
mobili da giardino |
outdoor |
contract |
ombrellone |
arredo |
arredi per bar |
ombrelloni in alluminio |
Posted by 20TaskForceItaly
Energo Logistic diventa partner dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet”. Il gruppo verticale di lavoro degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano, che dal 2011 analizza il settore della logistica conto terzi in Italia, al fine di diffondere pratiche di eccellenza nella distribuzione e nella gestione della supply chain.
Come rivela il Direttore dell’Osservatorio Contract Logistics, l’Ing. Damiano Frosi: “Siamo molto contenti che il board dell’Osservatorio Contract Logistics si arricchisca...
Francesco Pavolucci |
Energo Logistic |
Osservatorio Contract Logistics |
Posted by Terzomillennium
p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; font: 11.0px Helvetica}
p.p2 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; font: 11.0px Helvetica; min-height: 13.0px}
p.p3 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 11.0px Helvetica}
p.p4 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 11.0px Helvetica; min-height: 13.0px}
Nuova partnership per Skinwall Dream Wallpaper che decora con il proprio stile inconfondibile Lords of Verona, eclettico ed innovativo progetto contract nel cuore della città scaligera, situato nella suggestiva Piazza dei Signori. Skinwall ...
skinwall dream wallpaper |
lords of verona |
progetto contract |
hospitality |
simone micheli |
maurizio marcato |
Posted by prnews
TESISQUARE® ha presentato a Torino il caso Lavazza attraverso la voce di Silvia Barbieri, Direttore Supply Chain, al Convegno dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet”
Grande successo di pubblico e partecipazione al Convegno “Ambiti di innovazione nella logistica: esperienze a confronto” per la presentazione dei dati della Ricerca svolta dall’Osservatorio Contract Logistics della School of Management del Politecnico di Milano, che si è svolto ieri a Torino presso lo spazio CNH Industrial Village.
Dopo i saluti istituzionali, i ...
Tesisquare |
Lavazza |
supply chain |
Silvia Barbieri |
Contract Logistics |
Posted by C.L.A.S.S.
“Grazie ad una condivisione di fondo rispetto ad una filosofia ed impegno nell’ambito del business e dell’Industria responsabile e con il supporto di C.L.A.S.S., siamo oggi testimoni della presentazione di una nuova dimensione di filati di lane smart firmate Re.Verso™ by Filatura C4 che possono essere utilizzate per il mercato contract” afferma Alessio Catani – Managing Director, Filatura C4. Dal 1962, Filatura C4 è conosciuta per l’innovazione Smart nei mercati contract arredamento e si sta specializzando nel recupero sia delle fibre te...
tessile |
moda |
fashion |
textile |
trend |
style |
contract |
Posted by POLI.design
In aula con docenti del Politecnico di Milano, manager, consulenti ed esperti per approfondire le più recenti tematiche relative a Brand Extension, Merchandising e Contract
&n...
licensing |
brand |
extension |
lusso |
luxury |
milano |
corso |
POLI design |
produzione |
distribuzione |
comunicazione |
merchandising |
contract |
Turinetto |
Montezemolo |
Pirelli |
Baldan |
La Rinascente |
Roberto Gaburri |
1000 Miglia |
Jaap Kalma |
AC Milan |
Lo |
Posted by tramitecomunicazione
a oltre cinquant’anni nel settore dell’arredamento, Turati Boiseries ha conquistato le conoscenze e svelato i segreti dell’artigianalità Made in Italy, per metterle al servizio dei grandi protagonisti dell’hospitality: da hotel a centri congressi, da Spa ad aziende.
La realtà artigiana di Mariano Comense dà così nuovo significato al contract, notoriamente costretto ed imprigionato dalle esigenze industriali, di servizio e di marketing.
Questa posizione esprime al massimo l’animo di esplorazione e di r...
arredamento |
furnishing |
turati |
boiseries |
interni |
chiavi in mano |
mobili |
progetto |
milano |
lusso |
stile |
italia |
classmode |
contract |
luxury |
boiserie |
interior |
design |
style |
decor |
handikratf |
turnkey |
custom meade |
tailor made |
[1] 2 »