Posted by iolanda pomposelli
L'evento International Fashion Festival, patrocinato dalla Confcommercio di Livorno e dalla Federazione Moda Italia, arriva a Palazzo Pancaldi (LI) dove, dal 19 al 21 luglio, si terrà il concorso mondiale per designer e brand.
La bella Livorno, tra l’azzurro del suo mare e il verde delle colline toscane, è la location scelta per l’International Fashion Festival, il noto concorso mondiale per designer e brand, collegato con partner internazionali del mondo della moda, come Odessa Fashion Week e Belarus Fashion Week, oltre a importanti magazine e media del settore, ist...
International Fashion Festival |
Palazzo Pancaldi |
Belarus Fashion Week |
Odessa Fashion Week |
Costa Etruschi Model Agency |
Yana Raikes |
Confcommercio Livorno |
Federazione Moda Italia |
Fashion |
designer |
brand |
Posted by Daniele Aiello Belardinelli
I pochi che avevano perso l’occasione di conoscere la Tarquinia (VT) degli Etruschi, per il ponte dell’Immacolata, avranno modo di rifarsi il 2 e 3 gennaio 2016, perché Artetruria riproporrà l’iniziativa che tanto successo ha avuto tra il 6 e l’8 dicembre. «Il grande riscontro avuto ci ha spinto a fare il “bis”. - sottolineano le guide dell’associazione - Così sarà di nuovo possibile percorrere a piedi l’itinerario che da Tarquinia conduce all’antica città etrusca e ammirare i suggestivi affreschi delle tombe dipinte, tra scene di vita quotidiana, giochi e banchetti». Per gli appassionati ...
Cultura |
arte |
etruschi |
Posted by Greimas Media Agency
Sovana in Arte, dal 16 al 27 agosto
La rassegna di musica, teatro e cinema a Sovana, uno dei luoghi più preziosi e suggestivi della Maremma Toscana
Primo spettacolo il 16 agosto, concerto- tributo a Giorgio Gaber. Lunedì 17 agosto direttamente da New York la musica classica con Westerlund Trio. Il 26 e 27 agosto anteprima nazionale di “Matilde, la donna che ho dovuto essere”.
Dal 16 al 27 agosto torna “Sovana in Arte”, la rassegna di musica, teatro e cinema che si svolge a Sovana, nel comune di Sorano, in uno dei luoghi più suggestivi e p...
Sovana |
area del tufo |
Sovana in arte |
teatro |
concerti |
Gaber |
Etruschi |
Francesca Ventura |
i sogni in teatro |
Palazzo Bourbon del Monte |
eventi in Toscana |
Eventi in Maremma Toscana |
Posted by Daniele Aiello Belardinelli
Tre giorni di festa per celebrare i vini, i sapori e le tradizioni del territorio etrusco in un inebriante percorso tra le splendide vie e piazze del centro storico di Tarquinia (VT). Dal 31 luglio al 2 agosto, dalle ore 21, sarà DiVino Etrusco. Giunta alla nona edizione, la rassegna ospiterà venti cantine che faranno degustare il meglio della loro produzione. A rappresentare il territorio tarquiniese, le aziende Tenuta Sant’Isidoro, Azienda Vitivinicola Muscari Tomajoli, Terre Giorgini Santa Maria, Etruscaia, Agriturismo Poggio Nebbia e Cantina di Cerveteri. Con esse le prestigiose r...
Tarquinia |
vino |
etruschi |
Posted by Daniele Aiello Belardinelli
L’archeologia a misura di bambino. Con la primavera e le belle giornate l’associazione Artetruria di Tarquinia (VT) propone per i più piccoli divertenti e interessanti laboratori didattici, con la possibilità di provare l’esperienza di uno scavo. L’iniziativa è stata studiata per permettere attraverso il gioco, l’apprendimento di alcuni concetti sulla storia degli etruschi e dell’archeologia. «Il nostro obiettivo è di far vivere in prima persona ai bambini le fasi principali di uno scavo archeologico: - sottolinea l’associazione - dalla messa in luce dei reperti all’interpretazione dei da...
Cultua |
archeologia etruschi |
Posted by Daniele Aiello Belardinelli
Dopo il successo della data del 26 ottobre, Artetruria ripropone, per domenica 30 novembre, l’emozionante tour guidato tra le tombe etrusche di Tarquinia e il parco archeologico di Vulci. L’itinerario prevede l'apertura di alcune delle più suggestive, testimonianza dell’altissimo livello artistico raggiunto da questo antichissimo e misterioso popolo: dalle tombe della Cuccumella e François a Vulci fino ad arrivare alle tombe delle Pantere, del Barone, dei Tori e degli Auguri a Tarquinia. «Per la prima uscita abbiamo riscontrato una notevole partecipazione, con l’adesione di oltre cinquanta per...
Tarquinia |
Vulci |
Etruschi |
Posted by innovaturismo
I Parchi della Val di Cornia, in Toscana, raccontano una storia millenaria che parte dall’antico popolo degli Etruschi e testimonia secoli di attività di estrazione e lavorazione dei metalli, proponendo splendidi ambienti naturali, costieri e collinari.
Il sistema include 2 Parchi Archeologici, 4 Parchi Naturali, 3 Musei, 1 Centro di Documentazione, compresi nell’area di cinque Comuni all’estremo sud della provincia di Livorno, di fronte all’isola d’Elba. Tra questi il Parco Archeologico di Baratti e Populonia si...
villaggio toscana |
costa degli etruschi |
villaggio orizzonte |
turismo |
vacanze |
Posted by innovaturismo
Il Villaggio Orizzonte, in Toscana, nel cuore della Costa degli Etruschi, è considerato il luogo ideale per le vacanze delle famiglie: un vero e proprio paradiso per tutta la famiglia!
Il villaggio Orizzonte propone, agli ospiti, appartamenti in muratura a piano terra, che possono ospitare fino a 5 persone, arredati in maniera funzionale e pratica, per garantire un soggiorno all'insegna della tranquillità e della comodità.
La bellissima spiaggia bianca di sabbia fine, che &eg...
villaggio toscana |
costa degli etruschi |
villaggio orizzonte |
turismo |
vacanze |
Posted by Daniele Aiello Belardinelli
Il concerto del Quartetto Arquà chiuderà il programma della prestigiosa rassegna “Il Quartetto d’Archi”. La formazione composta da Francesco Lovato (violino), Giacomo Catana (violino), Marco Nason (viola) e Irene Zatta (violoncello), si esibirà alla Loggia Belvedere di Palazzo Vitelleschi, domenica 12 maggio, alle ore 17.00. Proporrà Quartetto in do maggiore k 465 di Wolfang Amedeus Mozart, opera che chiude il celebre gruppo di sei dedicato a Haydn, il Concertino per quartetto d’archi di Igor Stravinskij, composto nel 1920 per i...
Tarquinia |
concerto |
Quartetto Arquà |
etruschi |
Posted by Daniele Aiello Belardinelli
Il Quartetto Bernini, una delle più prestigiose formazioni cameristiche italiane, sarà protagonista del terzo appuntamento della rassegna “Il Quartetto d’Archi”. Nella prestigiosa Loggia Belvedere di Palazzo Vitelleschi (sede del Museo Nazionale Archeologico), domenica 24 marzo alle ore 17.00, la formazione composta da Marco Serino e Yoko Ichihara ai violini, Gianluca Saggini alla viola e Valeriano Taddeo al violoncello, interpreterà Crisantemi, di Giacomo Puccini, Sonata a 4 n. 1, di Gioacchino Rossini, e Quartetti da Luisa Miller, di Giuseppe Ve...
Tarquinia |
Quartetto Bernini |
musica classica |
etruschi |
Posted by Daniele Aiello Belardinelli
Secondo straordinario appuntamento con la rassegna “Il Quartetto d’archi”. Nella Loggia Belvedere di Palazzo Vitelleschi, sede del Museo Nazionale Archeologico, domenica 3 marzo, alle ore 17.00, avrà luogo il concerto del Quartetto delle Marche. Composta da David Taglioni, Giuditta Longo, Aurelio Venanzi e Andrea Agostinelli, la formazione eseguirà Quartetto op.76 n.3 in Do Maggiore (Kaiserquartett), scritto nel 1797 da Franz Joseph Haydn, opera il cui secondo movimento riprende la melodia dell’inno Gott erhalte Franz den Kaiser (Dio salvi l’im...
Tarquinia |
musica |
concerto |
quartetto |
Marche |
Etruschi |
Posted by Daniele Aiello Belardinelli
Un viaggionelle note profumate, nei riflessi colorati e nelle suggestioni dei vini bianchi e rossi più pregiati dell’antica Etruria. Lo proporranno i produttori presenti alla sesta edizione di DiVino Etrusco, che si svolgerà dal 3 al 5 agosto a Tarquinia. Realtà che nel tempo hanno saputo investire su un patrimonio di tradizioni e conoscenze e sull’innovazione tecnologica, per raggiungere l’eccellenza. Tra degustazioni guidate e libere e assaggi di prodotti tipici locali, il visitatore potrà conoscere e apprezzare i vini delle aziende Ceren...
Vini |
etruschi |
Etruria |
Maremma |
estate |
Posted by Daniele Aiello Belardinelli
Il sindaco di Tarquinia Mauro Mazzola ha visitato questa mattina, 12 agosto, gli scavi archeologici del Tumulo della Regina. Il primo cittadino, accompagnato dal professore Alessandro Mandolesi, docente di etruscologia all’Università degli Studi di Torino, e dagli assessori alla Cultura e ai Lavori Pubblici Angelo Centini e Anselmo Ranucci, ha seguito con molta attenzione le operazioni per rimuovere la lastra di pietra posta a sigillo dell’accesso alla camera. «Ho voluto essere presente per assistere a un evento di eccezionale rilevanza. – ha affermato il sindaco...
Scavi |
etruschi |
scoperta |
archeologia |
[1]