Posted by SABMCS
Troppi i preconcetti che a tutt’oggi impediscono alle aziende di adottare soluzioni di crittografia per proteggere i propri dati. Una riluttanza che potrebbe rivelarsi costosa se dovesse tradursi in una massiccia perdita di dati ... Diamo un'occhiata più da vicino ai miti più comuni sulla crittografia dei dati.
Mito 1: "Crittografare i miei dati è uno spreco di denaro"
La crittografia dei dati è un po' come una polizza assicurativa – se ne nota l’utilità solo quando sorgono problemi. Ma le cifre parlano chia...
StormShield |
Cybersicurezza |
crittografia |
Rete |
cifrare |
cifratura dati |
cloud |
furto di dati |
dati sensibili |
privacy |
Altran |
cifratura |
CNIL |
condivisione dischi in rete |
condivisione file sul cloud |
decodifica |
decriptazione |
GDPR |
Stormshield D |
Posted by SABMCS
Stormshield, attore europeo di riferimento nel settore della cybersecurity, annuncia di aver perfezionato la propria politica di canale con l’intento di costituire nuove alleanze strategiche, sia in Francia sia a livello internazionale, con integratori OT* e costruttori di sistemi industriali a completamento dell’attuale rete commerciale. Oltre a forgiare nuovi accordi, Stormshield sta investendo pesantemente nell’incremento delle competenze OT dei partner di lunga data, che già operano con successo prevalentemente nel settore delle infrastrutture informatiche.
...
Stormshield |
politica di canale |
cybersecurity |
furto di dati sensibili |
hackeraggio bancomat |
integratori OT |
linee di produzione |
SNi40 |
tecnologie operative |
Posted by SABMCS
Mail fasulle che promettono enormi somme di denaro al destinatario sono in circolazione da ancora prima di Internet.
Bochum – Le caselle di posta elettronica sono spesso affollate da mail fasulle inviate agli utenti allo scopo di carpire informazioni personali. Ancora oggi alcune comunicazioni indesiderate vengono persino distribuite tramite posta ordinaria. Attualmente i SecurityLab di G DATA registrano un picco di scam. Tra le numerose mail ce ne sono alcune troppo particolari per non condividerle.
1. Il Tenente Andrew Ferrara
Il primo campione è...
G DATA |
cybersicurezza |
email fasulle |
spam |
furto di dati |
sicurezza di dati |
Andrew Ferrara |
lotteria |
pishing |
frode |
Posted by SABMCS
Eliminare le vulnerabilità dei sistemi informatici e gestire gli aggiornamenti facilmente con G DATA Patch Management.
Bochum (Germania)- Il 25 maggio 2018 entra in vigore il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell'UE per rafforzare e unificare le modalità con cui vengono trattati i dati in Europa. Anche la protezione dell'infrastruttura IT contro attacchi informatici al fine di prevenire il furto di dati fa parte delle misure di tutela previste. Come evidenziato dagli ultimi episodi di infezione su larga scala, l'installazione degli a...
G DATA |
GDPR |
furto di dati |
aggiornamenti software |
antivirus |
attacchi informatici |
business |
EU |
G DATA Patch Management |
infrastruttura IT |
patch |
patching dei sistemi |
regolamento generale sulla protezione dei dati |
sicurezza IT |
software obsole |
Posted by SABMCS
Il produttore di soluzioni per la sicurezza IT condivide quattro previsioni sul cybercrime per il prossimo anno.
Bochum (Germania) - Malware preinstallato su smartphone e autovetture oggetto di attacchi informatici tra i temi sotto i riflettori dei media nel 2015. Un internauta su due quest'anno è stato vittima della criminalità informatica (fonte Bitkom). Il 2016 prosegue sull'onda vertiginosa dell’interconnessione: la digitalizzazione dei processi di produzione aziendali avanza e anche i privati collegano alla Rete sempre più dispositivi gestibili via Inte...
G DATA |
Internet delle cose |
previsioni 2016 |
cybercrime |
web sommerso |
sicurezza IT |
attività criminalili online |
crimine informatico |
cybercriminali |
deep web |
digitalizzazione aziende |
digitalizzazione criminalità |
exploit kit |
furto di dati |
Int |
Posted by SABMCS
Un mese intenso l’ottobre di G DATA Italia. Con lo slogan “tu vali” il team italiano del padre dell’antivirus è coinvolto in numerosi incontri con il pubblico per condividere quanto dovrebbe essere una ovvietà ma, all’atto pratico, non lo è: proteggere persone e aziende contro il crimine informatico è in primis una questione di rispetto, a 360°.
Bologna – G DATA dedica il mese europeo della sicurezza cibernetica (cfr. ECSM) alla condivisione del proprio modo di viverla. Per le numerose occasioni di incontro che ...
GData |
cybercrimine |
IT security |
antivirus |
assintel report |
aziende |
crimine informatico |
ECSM |
furto di dati |
HackINgBO |
malware |
mese europeo della sicurezza cibernetica |
Paola Carnevale |
Protezione dei dati |
sicurezza cibernetica |
sicurezza IT |
[1]