Posted by Gustavo
Rivalità tra Castellani e Nicolotti - Il sestiere di Dorsoduro e il "doge dei Nicolotti" - Il “Ponte di Pugni” - Il Malcanton e i contrabbandieri Castellani e NicolottiIl sestiere di Dorsoduro a Venezia resta affacciato a settentrione sul canale della Giudecca, isola una volta chiamata Spinalonga per la sua forma di pesce. Il cambio del nome era dovuto al fatto che il governo dell’antica Serenissima un bel giorno decise di confinare lì chi veniva condannato per reati minori contro lo stato, “zudecá” in lingua veneta, cioè “giudicato”. Invece recenti studi hanno smentito definitivamente la credenza popolare che vi fossero vissuti degli ebrei, cioè giudei. Infatti costoro erano confinati altrove, precisamente nei tre ghetti, quello Nuovo,...
Venezia |
sestiere |
ponte |
pugni |
doge |
cultura |
libro |
libro giallo |
thriller |
Il Signore di Notte |
Posted by Gustavo
I “tratti di corda” scelta prediletta tra i molti sistemi di tortura – Indiziati e testimoni reticenti prime vittime – Tempi di applicazione ed esenzioni – Un metodo d’inquisizione riconosciuto come imperfetto e le confessioni estorte – Un caso di rigetto della tortura come metodo d’indagine Non solo a Venezia, ma ovunque per secoli
la tortura è stata concepita come funzionale al concetto stesso di
giustizia. Solo l’Illuminismo e la rivoluzione francese porteranno
a una sua progressiva messa al bando.
I “tratti di corda” e la “camera
del tormento”
Se l’elenco dei metodi di tortura per
estorcere confessioni è piuttosto lungo e variegato, pare che quello
più diffuso in occidente consistesse nei cosiddetti “tratti di
corda”, detti anche “scassi di corda” e Venezia non faceva
eccezione. Tuttavia ci si arrivava
per gradi, un supplizio per nulla scontato, con
regole ben prec...
signore di notte |
libro |
libro giallo |
tortura |
Venezia |
tormento |
magistrature |
camera |
giudice |
Posted by Gustavo
Il mondo dell'amore a pagamento e dell'erotismo nel secolo dello splendore Veneziano - Donne colte, affascinanti e disinibite per i più ricchi, povere prostitute per il popolo - Come il governo della Serenissima controllava e tassava la prostituzione - Pittori e nobiluomini affascinati dalle cortigiane. Una
delle particolarità della società veneziana in ogni sua epoca, e in
particolare durante il Cinquecento, è stato il gran numero di donne
dedite alla prostituzione. Gli storici hanno giustificato questo
fenomeno con la stessa connotazione di una città tutta orientata
verso il commercio e con molti “foresti”, mercanti soprattutto,
che vi si recavano per curare i propri affari. Si trattava per lo più
di uomini soli … il resto potete immaginarlo.Eros
a pagamento nel secolo dello splendore VenezianoA
favore delle “femene publiche” ci si erano messi pure i costumi
del tempo: le ragazze ...
Il Signore di Notte |
libro giallo |
Venezia |
prostitute |
cortigiane |
Venezia |
rinascimento |
libro |
thriller |
Posted by Gustavo
Una cucina di antiche origini tramandata fino a noi - Pesce, cacciagione e carni, ma anche salumi e altro ancora – Prezzi abbordabili e no - I grandi cuochi, le loro ricette e i trattati - La storia del baccalà arrivato a Venezia in seguito a un naufragio in Norvegia - I Provveditori alle Pompe e la Marangona Come
tante delle cucine nostrane, anche quella veneziana ha origini
lontane con piatti che sono arrivati fino a noi.Il
pesceCucinati
secondo molteplici ricette, delizie spesso comuni sulle tavole plebee
e nobili, erano diffusi piatti a base di “barbonzini” e “sfogi”,
cioè piccole triglie e sogliole, rombi, passere, orate, sgombri, le
“scarpene”, che erano gli scorfani, ma anche di pesca minuta a
prezzi abbordabili. Più costoso il pesce di acqua dolce.
Molto
apprezzate le anguille allo spiedo delle quali era molto ghiotto il
77° doge della Serenissima, Andrea Gritti, tanto che una
...
Il Signore di Notte |
libro giallo |
Venezia |
libro |
cucina |
pesce |
sale |
zucchero |
spezie |
campana |
Posted by Gustavo
Un male trasversale a tutte le classi sociali della Serenissima - Dalle prime bische sotto le colonne in piazza San Marco, al difficile contrasto del gioco d'azzardo - Gli infiniti modi per rovinarsi alle carte e con i tanti giochi del lotto Dicono
che tutto ebbe inizio nel 1172.Un
capo mastro di origine bergamasca, tale Nicolò Barattieri, riesce a
rizzare due enormi colonne trasportate dall’Oriente come
bottino di guerra. Erano rimaste
abbandonate per decenni sul molo di San Marco perché nessuno sapeva
come fare.A
lavori conclusi alle loro sommità svetteranno le statue di
San Totaro, cioè San Teodoro, e del leone alato di San Marco,
segnando per sempre l’accesso all’area marciana per chi proveniva
dal mare. Ci sarebbe stata anche una terza colonna, ma andò perduta
nel fango della laguna durante le operazioni di scarico...
signore di notte |
libro |
libro giallo |
thriller |
Venezia |
bische |
azzardo |
camicia |
Posted by
Per la prima volta “in piazza” Il Signore di Notte, un giallo nella Venezia del 1605 – Primo appuntamento a Rivoli (Torino) nel contesto dell’evento “Libri in Piazza” nel primo week end di aprile – Seguirà il Salone Internazionale del Libro a Torino dopo la metà di maggio – Presente per due giorni Gustavo Vitali, autore del libro Sono una cinquantina
gli stand che attendono i visitatori di “Libri in Piazza” in
programma il 2 e 3 aprile a Rivoli (Torino), comprese tre emittenti
radio televisive. Due le aree che li suddividono, una dedicata al
genere “comics” e l’altra agli editori.La manifestazione
prevede un nutrito programma di eventi collaterali, dalla cerimonia
di benvenuto con le autorità locali e la madrina Elena Mirullo, agli
incontri con gli autori, dalla presentazione di opere e scrittori
nella Sala Convegni di piazza Martiri della Libertà, agli aperitivi
letterari presso le attività commerciali di via...
Il Signore di Notte |
libro giallo |
Venezia |
libri in piazza |
salone del libro |
Rivoli |
Torino |
autori |
lettori |
Posted by Gustavo
Una città tutta case – Leggende e miti sulla fondazione di Venezia – Spazi verdi a lungo sfruttati per allevare animali o coltivazioni - La fuga dalla terraferma – I cavalli a Venezia dipinti a tinte vivaci – Il verde arretra con l’aumento della popolazione – Il “brolo” Una cosa che balza subito agli occhi vistando Venezia è la mancanza
di spazi verdi. Credo che l’area più estesa siano i giardini
pubblici napoleonici, detti anche della Biennale, cioè la
Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia, ubicati nel sestiere di
Castello. Per il resto la città è tutta case e palazzi … e che
palazzi! Ma non è sempre stato così.
Le origini di Venezia tra evangelisti, apostoli, carpentieri e
consoli
Per la tradizione, probabilmente basata su una leggenda, la nascita
di Venezia sarebbe avvenuta il 25 marzo 421 d.C. con la consacrazione
della Chiesa di San Giac...
signore di notte |
libro |
libro giallo |
Venezia |
cavallo |
laguna |
campi |
piazza |
Posted by Gustavo
Venezia per molti secoli legata all'oriente - L'eredità di Bisanzio nei cerimoniali, architettura e stile di vita, uso del profumo compreso - L'arte del profumo diventa scienza - Forchette e rugiada, acqua arabesca, sapone, lisciva e imbiondire i capelli - Diluvio di libri su profumi e cosmesi Venezia era rimasta
a lungo nella sfera di influenza bizantina assorbendo parecchio dalla
cultura orientale. Infatti, dopo la caduta dell’Impero Romano
d’Occidente e sessant'anni di dominio goto, tutta la regione
“Venetia”, era stata conquistata dal generale Narsete e unita
all'Impero Romano d’Oriente nel 555 alla fine della terribile
guerra greco-gotica. Tuttavia nel 568 erano sopraggiunti i Longobardi
che avevano lasciato ai Bizantini solo la parte costiera, la
cosiddetta “Venetia Maritima”, sottoposta all'Esarcato di
Ravenna.La conquista
dell’autonomiaMan mano che
Bisanzio, in un...
signore di notte |
libro |
libro giallo |
thriller |
Venezia |
profumi |
monete |
sapone |
Posted by Gustavo
Venezia, città in mezzo all'acqua, ma... senza acqua - Il pozzo veneziano, strumento indispensabile alla sopravvivenza della città: come lo si costruiva per incanalare la pioggia - I puteali, o "vere da pozzo", assunte con i secoli a opere d'arte - Il lavoro degli “acquaroli” per integrare la pioggia con l'acqua del fiume Brenta "Venexia
è in aqua et non ha aqua". Con queste parole qualcuno cinque
secoli or sono ha sentenziato quanto fosse paradossale per una città
come Venezia, circondata dall’acqua, avere invece notevoli
difficoltà nell'approvvigionamento di acqua potabile. Addirittura
l’acqua dolce bisognava comprarla!Dobbiamo
l’osservazione alla penna di Marin Sanudo il Giovane, personaggio
politico e scrittore vissuto tra il 1466 e il 1536, noto per i suoi
diari che ci sono pervenuti in 58 volumi manoscritti per complessive
40.000 carte, tutt’oggi insostituibile punto di riferimento per gli
studiosi di ...
signore di notte |
libro |
libro giallo |
acqua |
Venezia |
pozzo |
pietra |
mattoni |
pioggia |
campo |
Posted by Gustavo
Soddisfazione dell'autore per le opinioni dei lettori: appassionante, avvincente, interessante, coinvolgente, di spessore storico e altro ancora - Circa trecento tra recensioni, segnalazioni e rilanci di notizie in diciotto mesi - Piace la trama incentrata sulle peripezie di un investigatore agli antipodi di quelli usuali Un anno e mezzo con il Signore di NotteOltre ai
tradizionali festeggiamenti, la fine dell’anno coincide anche con i bilanci e
non solo quelli economici. In particolare quello del libro Il Signore di Notte,
un libro giallo ambientato nella Venezia del 1605, è insolitamente lungo perché
abbraccia un periodo di diciotto mesi, cioè da quando è stato pubblicato.
I lettori lo hanno
definito appassionante, avvincente, interessante, coinvolgente, di spessore
storico e addirittura istruttivo, con riferimento in tal caso alle informazioni
storiografiche che contiene. Infatti, pur restando un g...
signore di notte |
libro |
libro giallo |
Venezia |
segnalazioni |
opinioni |
recensioni |
lettori |
Posted by Gustavo
Un’immagine abusata - Armata “grossa” e armata “sottile” - L’Arsenale, “officina del mondo” - I “bonevoglie” - La paga e il vestiario - Alla voga prigionieri di guerra, detenuti, schiavi e altra marmaglia - Il rancio - Il resto dell’equipaggio La
protagonista assoluta della politica commerciale ed espansionistica
dell’antica Venezia è stata soprattutto la galea, detta anche
galera nel senso più detentivo del termine.Per
alcuni l’etimologia sarebbe derivata dal greco “galeos”,
squalo, per la forma lunga, sottile e filante, ma c’era anche chi
lo faceva derivare da altro.
Un’immagine
abusataDistorta
e abusata l’immagine della galea che navigava a forza di remi. In
realtà la navigazione avveniva prevalentemente a vela per
risparmiare i rematori, pena trovarsi con uomini esausti di fronte al
nemico o in condizioni di tempo a...
il signore di notte |
libro |
libro giallo |
Venezia |
galea |
rematori |
vela |
Posted by Gustavo
Una imbarcazione assunta a simbolo di Venezia - Ricostruzioni di gondole storiche da parte di una associazione di volontari - Salvaguardato il cantiere quattrocentesco di Casal ai Servi in Venezia - Evoluzione della gondola da barca di servizio a simbolo di potere - La lotta del governo della Serenissima contro lo sfarzo - I legni e i colori della gondola Di
recente nel sito di Antenna
3 ho letto un interessante articolo corredato da un video: si
parla dello “squero” quattrocentesco di Casal ai Servi in Venezia
dove fino al 1920 si sono costruite e si fatta la storia della
gondola. Per i non veneziani lo “squero” è un cantiere navale.Oggi
sopravvive grazie all’opera di molti volontari e tra costoro quelli
dell’associazione Arzanà che
ha come fine statutario lo studio, il restauro e la conservazione
delle imbarcazioni tradizionali della laguna di Venezia. Arzanà
è anche il
nome antico dell’Arsenale di Venezia tramandato da Dante Aligh...
il signore di notte |
libro |
libro giallo |
Venezia |
gondola |
cantiere |
evoluzione |
Posted by Gustavo
Dal mercato degli schiavi al trono: un amore tra intrighi e lotte per il potere alla corte della Sublime Porta Quella di Rosselana è una
storia di schiavitù, passione, amore, intrighi, potere, sangue e
poesia.
Origini
“Donna di nation Rossa,
giovane non bella ma grassiada”, aveva scritto di lei Pietro
Bragadin in un rapporto diplomatico al governo di Venezia.
Sulle origini di questa donna
tra verità e leggenda c’era solo l’imbarazzo della scelta,
tutteben confuse a partire dal nome: Roxolana, Roksa, Roksolana e in
occidente Roxelana o “la Rosselana” per i suoi capelli rossi.
Infine Hürrem Haseki Sulṭān o Khurrem Sulṭān, in turco la
sultana ridente. Il suo vero nome par...
signore di notte |
libro |
libro giallo |
thriller |
Venezia |
schiava |
sultano |
Posted by Gustavo
I riti matrimoniali nell'antica Repubblica di Venezia - Il matrimonio come alleanza politica ed economica tra famiglie patrizie - Il complesso iter matrimoniale e le fastose cerimonie - Dote, lusso e sperperi invano contrastati dalle leggi suntuarie - Il ruolo della donna da nubile e da sposata Nell’antica
Serenissima i matrimoni tra membri del patriziato, cioè la classe
nobiliare che deteneva il potere, seguivano rigide procedure dettate
soprattutto dalla tradizione, uno schema codificato nel tempo,
sebbene suscettibile di qualche variante.Più
che il convolo degli sposi al nido d’amore, le nozze patrizie erano
avvenimenti con i quali le famiglie stringevano alleanze economiche e
politiche. In esse risaltava nettamente il ruolo privilegiato dei
capifamiglia che si accordavano più negli interessi dei rispettivi
nuclei famigliari che in quello degli sposi.I
preliminari del co...
signore di notte |
libro |
libro giallo |
thriller |
Venezia |
matrimoni |
Posted by Gustavo
A malincuore l'autore sospende le presentazioni del libro Il Signore di Notte, un giallo nella Venezia del 1605 - Ottime recensioni nei blog e siti letterari L’emergenza sanitaria ha costretto l’autore del giallo Il
Signore di Notte a soprassedere a organizzare le presentazioni del libro, una
scelta presa a malincuore e della quale si riparlerà quando questi brutti tempi
saranno alle spalle.
Tuttavia la promozione dell’opera procede per altre strade e
tra queste alcune lusinghiere recensioni apparse in blog letterari, social e
anche grazie ad articoli di stampa. Circa le prime segnaliamo in Eroica Fenice la recensione di
Marianna de Falco: “Ciò che colpisce, infatti, al di là degli sviluppi della
trama, sicuramente inaspettati e ben costr...
libro |
libro giallo |
letteratura |
cultura |
romanzo |
racconto |
romanzo storico |
racconto giallo |
romanzo giallo |
Posted by Gustavo
Dopo la scoperta del cadavere di un aristocratico, comincia la caccia all'assassino nella Venezia dei dogi - Il protagonista si rivela presto inadatto al ruolo di investigatore - Con l'aiuto di altri personaggi riuscirà a portare a termine l'indagine tra colpi di scena, agguati e nuovi delitti - Finale sorprendente e del tutto inaspettato Venezia, 16 aprile 1605.
Viene rinvenuto nella sua modesta dimora il cadavere di un
nobile caduto in miseria, primo delitto di un giallo fitto fitto che ha come
sfondo la Venezia alle soglie del Barocco.Sul luogo si precipita il protagonista del racconto,
Francesco Barbarigo. Come “Il Signore di Notte”, dà il titolo al racconto e
richiama espressamente la magistratura incaricata dell’ordine pubblico, sei
giudici e insieme capi della polizia. Si tratta di una persona realmente
vissuta ai tempi così come i principali personaggi della storia che, al
contrario, è di pura invenzione. Que...
libro |
libro giallo |
letteratura |
cultura |
romanzo |
racconto |
romanzo storico |
racconto giallo |
romanzo giallo |
[1]