scritto da Nulla Die
il 23-01-2021
"Scrivere, quali che siano i risultati, mi sembra talvolta l'unica strada per provare a opporsi a questo fatalismo un po' feroce e al senso di rassegnazione che inevitabilmente porta con sé". Un ingegnere informatico con la passione della lettura e della scrittura. Il suo romanzo d'esordio ambientato nella Bologna della Strage. Abbiamo voluto saperne di più.Com'è il suo rapporto con la scrittura e con la narrativa in generaleHo una laurea in Ingegneria e mi occupo di temi che con la narrativa e la scrittura non c'entrano nulla. Sarebbe fin troppo facile dire che la passione per i
(continua)
scritto da Sandro matini
il 23-01-2021
Da Padova a Glina per portare beni di prima necessità alle vittime del
terremoto Ettore Botter, ministro volontario
di Scientology, è tornato a Padova dopo aver trascorso una settimana in Croazia. &n
(continua)
scritto da AIDR
il 23-01-2021
Il ministro della Funzione pubblica, Fabiana Dadone, ha nominato i componenti dell’Osservatorio nazionale del lavoro agile nelle pubbliche amministrazioni e i membri della Commissione tecnica a supporto dell’Osservatorio stesso Nicastri (Aidr): orgogliosi di contribuire alla rivoluzione digitale della PALe nuove linee guida sul lavoro agile all’interno della pubblica amministrazione saranno redatte anche grazie al contributo di tre soci onorari Aidr. Il ministro della Funzione pubblica, Fabiana Dadone, ha nominato i componenti dell’Osservatorio nazionale del lavoro agile nelle pubbliche amministrazioni e i membri della C
(continua)
scritto da Nicolò Caneparo
il 23-01-2021
L’attenzione all’evento per antonomasia dell’inverno di Cogne sale. Il Comitato Organizzatore, ha lanciato due contest che coinvolgono tutti coloro che si allenano sul tracciato della Marcia nei giorni precedenti la gara.Si chiamano “The Segment Contest” e “La Mia MGP 2021”: sono due sfide che vogliono stuzzicare sia lo spirito sportivo, sia quello creativo di tutti coloro che hanno occasione di s
(continua)
scritto da Costel
il 23-01-2021
Gli "zingari" in Italia, come nel resto del mondo, rappresentano una comunità eterogenea, dalle mille sfumature e dalle mille espressioni. Mille sono anche gli anni della storia degli zingari divisi essenzialmente in tre gruppi principali: Rom, Sinti e Kalé (gitani della penisola iberica). A questi gruppi principali si ricollegano tanti gruppi e sottogruppi, affini e diversificati, ognuno con prop
(continua)