Posted by DiffondiLibro
Aldo Lado presenta una storia affascinante, scritta con eleganza e cura per i dettagli: ci accompagna nelle sale del potere dove si conducono pericolosi giochi politici, ci mostra la grandezza dell’Impero Romano ma anche la povertà in cui versa il popolo giudaico; infine ci trasporta nelle vivaci strade di Pompei, che comincia ad essere scossa dai terremoti che hanno preceduto la tragica eruzione del Vesuvio del 79 d. C., che avrebbe spento per sempre la sua anima vibrante e cosmopolita. Aldo Lado “Storie di Donne:
Miriam” In questo affascinante
romanzo si narra la storia della giovane Miriam che, seppur cresciuta in stato
di schiavitù, cerca di acculturarsi per trovare la sua strada, e di affrancarsi
dalla sua condizione di schiava nella prospettiva di trasmettere alle
generazioni che verranno il suo sapere. Perché è nella cultura che risiede la
vera libertà. Casa Editrice: Edizioni
AngeraFilmGenere: Romanzo
storicoPagine:
386Prezzo: 18,00
€ «Essere
sottomessi alla schiavitù e perdere la libertà è ilpeggior
destino riservato all’uomo».
“Sto...
Storie di Donne Miriam |
Aldo Lado |
romanzo storico |
Edizioni AngeraFilm |
scrittore |
libri |
Gerusalemme |
Roma |
Pompei |
schiavitù |
libertà |
79 d C |
Eruzione del Vesuvio |
storia romana |
lealtà |
donna |
ribellione |
cultura |
Diffondi Libro |
Ufficio stam |
Posted by Barbarella
Il Tempio di Iside a Pompei, è una costruzione di epoca romana, sepolta dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. L’eruzione, violenta,
seppellì oltre l’antica città di Pompei, anche le antiche città di Ercolano,
Oplontis e Stabia.Il Tempio di Iside venne
ritrovato a seguito degli scavi archeologici promossi dai Borbone nel
settecento. L’esplorazione della costruzione sacra ha fornito una grande
quantità di reperti e pitture con soggetti religiosi, oggi custoditi, per la
maggior parte al Museo Archeologico Nazionale di Napoli.La costruzione del tempio
risale al II secolo a.C., ma a causa del terremoto di Pompei del 62 d.C. l’intera
struttura venne ricostruita per volere di Numerio Popidio Ampliato...
napoli |
pompei |
visite guidate napoli |
visite guidate pompei |
guide turistiche napoli |
spaccanapoli |
scavi di pompei |
Posted by Barbarella
La Casa degli Amorini dorati è una delle domus più affascinati degli scavi archeologici di Pompei È considerata tra le
abitazioni più eleganti, un vero gioiello che sorge nella Regio VI dell’antica
città di Pompei. La Casa degli amorini dorati è famosa grazie ai suoi affreschi
e mosaici che documentano le varie fasi costruttive della domus.La domus che conosciamo
noi è stata ottenuta dall’unione di due piccole dimore del III e II secolo a.C.Costruzioni unificate nel
I secolo a.C., in un nuovo progetto edilizio molto più articolato, con la
creazione di un grande e singolare peristilio.La casa deve il suo nome
ad alcuni dischi di vetro con foglia d’oro sui quali è incisa la figura di ...
Pompei |
Scavi di Pompei |
Visite guidate Pompei |
Guide turistiche Napoli |
visite guidate napoli |
spaccanapoli |
Posted by Barbarella
La Casa del bracciale d’oro di Pompei è anche conosciuta e chiamata Casa di Marco Fabio Rufo. Il nome della domus si deve al ritrovamento di un bracciale in oro dall’incredibile peso di 160 grammi. Il bracciale è uno squisito
lavoro di oreficeria composto da un laccio d’oro che termina con due teste di
serpente. Gli occhi dei serpenti sono rappresentati con l’intarsio di pietre
preziose. Nella bocca i serpenti reggono una medaglia con la rappresentazione
di Selene. La proprietaria del bracciale, molto probabilmente doveva essere una
seguace del culto di Selene, culto più orientale che italico. Questo culto col
passare degli anni verrà assimilato al culto della Dea Diana.Il prezioso bracciale, fu
ritrovato in un sottoscala della domus dove si erano rifugiati due adulti con
un bamb...
pompei |
scavi di pompei |
visite guidate pompei |
guide turistiche napoli |
visite guidate napoli |
spaccanapoli |
Posted by Barbarella
La casa di Ottavio Quartione è considerata una versione in miniatura delle grandi ville aristocratiche che si trovavano nelle campagne dei dintorni dell’antica città di Pompei. Una tipologia di
abitazione che era utilizzata esclusivamente da una piccola èlite pompeiana,
prima dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.La casa venne portata alla
luce tra il 1916 e il 1921, dagli scavi guidati da Vittorio Spinazzola. Si trova
su via dell’Abbondanza, una delle strade più ricche di Pompei. Sul nome dell’edificio
c’è sempre stato un considerevole dibattito. Il nome originale dell’edificio è
Loreius Tiburtinus, derivato da due annunci elettorali che si trovavano sulla
facciata esterna della casa. Una scritta diceva “ Vota Loreius” e l’altra “Vota
Tiburtinus”. Ora però do...
Pompei |
scavi di Pompei |
Visite guidate Pompei |
guide turistiche Napoli |
Visite guidate napoli |
spaccanapoli |
Posted by Barbarella
Il Macellum di Pompei è un edificio pubblico di epoca romana, sepolto dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. La città di Pompei venne
ricoperta dall’eruzione del Vesuvio come le città di Ercolano, Oplontis e
Stabia. Il Macellum è stato ritrovato grazie agli scavi archeologici dell’antica
città di Pompei, avvenuti nel 1748. L’edificio era utilizzato come mercato dell’antica
città di Pompei, specializzato soprattutto per la vendita di carne e pesce.Il Macellum fu edificato
intorno alla fine del III secolo a.C., in seguito alla risistemazione del Foro,
cuore della città. Ricostruito tra il 130 ed il 120 a.C., la nuova costruzione
non era particolarmente diversa dalla vecchia struttura, se non per...
Pompei |
scavi di Pompei |
guide turistiche napoli |
visite guidate napoli |
spaccanapoli |
Posted by Barbarella
La Casa dei Cervi di Ercolano, è una domus di epoca romana, sepolta durante l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. L’antica città di Ercolano
subì lo stesso destino delle antiche città di Pompei, Stabia e Oplonti.Gli scavi archeologici
dell’antica città di Ercolano iniziarono in maniera quasi casuale nel 1738. La
Casa dei Cervi è cosi chiamata per via del ritrovamento nel giardino, di due
statue di cervi assaliti da cani. L’elegantissima e lussuosa
domus, con terrazza vista mare fu costruita nel periodo in cui a Roma regnava
l’imperatore Claudio. Proprietario era Q.Granius Verus, uno schiavo liberato
poco prima della distruzione per mano del Vesuvio, di Ercolano. Con il resto
della città, anche l’a...
ercolano |
scavi di ercolano |
visite guidate napoli |
guide turistiche napoli |
visite guidate pompei |
Posted by Barbarella
La casa del Poeta tragico di Pompei si trova nella Regio VI degli scavi archeologici dell’antica città di Pompei. È una delle domus che non passa in osservata. Si trova proprio alle
spalle del Foro centrale, lungo via delle Terme, nell’area tra Porta Ercolano e
come abbiamo detto prima, il Foro. Questa abitazione riportata alla luce nel
1824 dopo l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., è celebre per la ricchissima
decorazione pittorica appartenente all’ultimo periodo dell’arte pompeiana.La casa del Poeta tragico
di Pompei in realtà, è famosissima nel mondo per il suo mosaico pavimentale di
un cane legato alla catena, in atto di abbaiare, con su scritto “Cave Canem” ossia “Attenti al Cane”.La raffigurazione del cane
è estremamente realistica, e pro...
Pompei |
Scavi di Pompei |
Visite guidate Pompei |
Visite guidate Napoli |
Guide turistiche napoli |
Posted by Barbarella
Il santuario della beata Vergine del Rosario di Pompei è uno dei santuari mariani più importanti e visitati d’Italia.
Tra i papi che hanno visitato il santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei, ci sono stati san Giovanni paolo II, Benedetto XVI e papa Francesco.
La storia
del santuario è legata alla figura del beato Bartolo Longo, che è stato il suo
fondatore, assieme alla contessa Marianna del Fusco, con la quale condivise
anche una vita dedicata all’aiuto dei più bisognosi.Il santuario
è stato costruito grazie alle offerte spontanee dei fedeli di ogni parte del
mondo. Si iniziò nel 1876, ed il primo a seguire i lavori fu Antonio Cua,
docente dell’Università di Napoli, e che diresse in maniera gratuita la
costruzione della parte rustica della chiesa. Mentre Giovanni Rispoli, si
dedicò sia alla decorazione sia alla lavorazione della monumental...
pompei |
santuario di Pompei |
santuario Mariano |
visite guidate Napoli |
guide turistiche Napoli |
Posted by Barbarella
La casa della Venere in conchiglia, che si trova negli scavi archeologici di Pompei. è famosa per il dipinto della Venere dai capelli ricci distesa su una conchiglia. La casa della Venere in conchiglia,
venne scoperta tra il 1933 ed il 1935. La casa ha un grande peristilio, che è
in pratica il centro della domus.Sul peristilio affacciavano vari
ambienti della casa con pareti decorate in IV stile. Solo una piccola eccezione
la notiamo per il grande oecus ,
ossia una stanza utilizzata come ambiente di ricevimento della casa romana. L’oecus, costruito ad ovest dell’atrio,è
particolare perchè le pareti non hanno decorazioni. Questa assenza è dovuta al
fatto che al momento dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. era stato messo in
opera solo il pavimento.L...
Pompei |
Scavi di Pompei |
Visite guidate Pompei |
Guide turistiche Napoli |
Casa Venere in conchiglia |
Posted by Barbarella
Il Teatro Grande di Pompei, è una costruzione teatrale di epoca romana. Il Teatro venne sepolto, anch’esso dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Venne ritrovato
a seguito degli scavi archeologici dell’antica città di Pompei, promossi da
Carlo III di Borbone. Al suo interno venivano rappresentate commedie, mimi,
pantomimi e atellane.Il Teatro Grande
viene ancora oggi utilizzato, per spettacoli di ogni tipo, così a testimoniare
la continuità tra la città antica e quella moderna. Nelle città greche e
romane, il teatro era un divertimento collegato alla religione. Partecipare ad
uno spettacolo era segno di appartenenza civica , però solo i cittadini liberi
andavano a teatro e di festività religiosa , gli spettacoli avvenivano per l...
Pompei |
scavi di Pompei |
teatro Grande di Pompei |
Visite guidate Pompei |
Guide turistiche Napoli |
Posted by Barbarella
Il Tempio di Apollo, che si trova all’interno degli scavi archeologici di Pompei, è sempre stato considerato come il cuore della spiritualità dell’antica città di Pompei. Il tempio di epoca romana, risalirebbe
al VIII-VII secolo a. C, subì la stessa sorte dell’antica città che venne sepolta
dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.Si tratta di uno dei templi più
antichi di Pompei, nonché, per molti anni, quello più frequentato. La comunità
religiosa nacque per il culto della divinità solare, a cui erano devoti Greci,
Etruschi e i Sanniti. Il culto al dio Apollo, era la cosa capace di unirli. E anche
a Pompei si decise la costruzione dedicata al dio del sole, che da porta
Marina, conduce direttamente a quello che è il cuore pulsante della città, il
Foro.La p...
Scavi di Pompei |
Pompei |
Visite guidate Pompei |
Visite guidate Napoli |
Posted by Barbarella
La Casa del Fauno, è tra le più belle e sfarzose domus dell’antica città di Pompei. Situata su via della Fortuna, deve il suo nome ad una statua in bronzo, posizionata nell’impluvium, che rappresenta un satiro danzante. Erroneamente la statua venne interpretata come un fauno. La statua originale oggi è conservata all’interno del Museo
Archeologico Nazionale di Napoli.La datazione della domus può essere divisa in vari tempi. La prima
costruzione risale al III secolo a.C. Venne ampliata nel II secolo a.C. La casa
venne totalmente ricostruita , il piano di calpestio venne rialzato quasi di un
metro. Con l’occasione venne aggiunto un secondo peristilio, che equivaleva a
dimostrare ostentazione, ricchezza e potere. Risale invece al I secolo a.C. la
zona dei bagni e dei servizi.Venne esplorata all’inizio del XIX secolo. Numerosi mosaici videro la
luce. Mosaici che...
Pompei |
Scavi di Pompei |
Visite guidate Pompei |
Visite guidate napoli |
Posted by Barbarella
Le terme degli scavi di Pompei, erano uno dei passatempi preferiti degli antichi pompeiani. Luoghi di divertimento, tra i più amati dai cittadini. Erano posti che
si frequentavano sia per motivi igienici e soprattutto per ritemprarsi. Ma si
frequentavano anche per incontrare amici, per fare affari, per fare politica e
per corteggiare e farsi corteggiare.Molti abitanti
frequentavano quotidianamente le terme, sia uomini che donne. Anche a Pompei
questa tendenza di frequentare le terme, è visibile ancora oggi.Negli scavi
archeologici di Pompei incontriamo almeno tre stabilimenti termali: le Terme
del Foro, le Terme Stabiane, e le terme Suburbane.Le Terme del
Foro erano le più grandi e prestigiose. Le Terme Suburbane invece erano le ...
Pompei |
Scavi di Pompei |
Visite guidate pompei |
Posted by Barbarella
L’antica città di Pompei, ancora oggi desta meraviglia e stupore. Una visita negli scavi più famosi al mondo, ci riporta in dietro di secoli. Possiede ancora un atmosfera quasi sospesa, un
atmosfera ferma al 79 D.C. giorno in cui l’eruzione del Vesuvio fece
addormentare per sempre la città.È possibile
ancora oggi quasi toccare con mano usi, costumi ed abitudini, che sono ancora
vivi.Con una visita guidata alle botteghe, alle domus e agli edifici pubblici, è possibile quasi immergersi
nella vita quotidiana degli antichi pompeiani.E proprio l’anfiteatro
era uno dei luoghi preferiti dai
Pompeiani, il più antico luogo giunto a noi, dedicato al tempo libero. Il luogo
dei giochi circensi, delle battaglie tra i gladiato...
Pompei |
scavi di pompei |
Visita guidata Pompei |
Visite gudate |
Scavi archeologici |
Posted by Barbarella
Pompei, il sito archeologico più conosciuto al mondo, tanto da ispirare grandi artisti, musicisti, registi e scrittori. Tutti si
sono lasciati affascinare da Pompei, Goethe ne descrisse le magnifiche viste, tanto da attirare
illustri viaggiatori d’elite provenienti da tutta Europa, i Pink Floyd
suonarono nell’Anfiteatro, registrando negli scavi il concerto documentario
“Live at Pompei”, Picasso si lasciò sedurre per le “Due donne che corrono sulla
spiaggia”.Una bellezza
senza tempo, che non finirà mai di sorprendere. Ancora oggi visitandola,
passeggiando per il suo Foro, il suo mercato, il Macellum, ed entrando nelle sue
domus, si prova un misto tra fascino e di inquietudine per la sorte della città
ch...
Pompei |
Scavi di Pompei |
Archeologia |
Posted by italytravels
SplendOri – La prima mostra ad Ercolano
SplendOri – Ad Ercolano la prima mostra allestita nel parco archeologico
Dal 20 dicembre 2018 al parco archeologico di Ercolano è in essere la mostra “SplendOri – il lusso negli ornamenti ad Ercolano” che raccoglie monili ed oggetti di uso quotidiano rinvenuti nel luogo degli scavi. Gli oggetti erano appartenuti agli antichi ercolanesi che, durante quei momenti tragici, cercarono di portare in salvo i loro averi, come sappiamo, senza successo. Paradossalmente hanno avuto più fortun...
Ercolano |
scavi di Ercolano |
archeologia Napoli |
biglietti Ercolano |
Pompei |
mostra Ercolano |
Posted by Renail87
Il Pizzaiolo globe-trotter Vincenzo Capuano, presenza fissa nella trasmissione Detto Fatto di RaiDue prima con Caterina Balivo e ora con Bianca Guaccero, approda a Pompei nella centralissima Via Roma tra il Santuario e gli Scavi, realizzando una pizza con tipologie di farine utilizzate dai Romani 2000 anni fa, la multicereali, il cavolo, il Fior di fuscella e il garum-colatura d’alice.
La ricostruzione è favorita dal ritrovamento di un panetto da 280 grammi che sicuramente non era pane, in quanto troppo piccolo, e probabilmente era la pins...
food |
pizza |
campania |
pompei |
cibo |
pizzeria |
enogastronomia |
gastronomia |
città |
evento |
capuano |
Posted by Renail87
"Cenando sotto un Cielo Diverso on the road" è l'evento di beneficenza che per quest'edizione invernale coinvolge ancora una volta l'attore comico di Made in Sud Francesco Albanese, lo chef stellato Michele De Leo, lo chef Danilo Di Vuolo e oltre 100 tra chef, pizzaioli, panificatori, pasticcieri.
Il giorno 22 novembre alle ore 11 si terrà la conferenza stampa di presentazione dell'evento presso la sede dell'Ordine dei Giornalisti della Campania.
L’eccellenza della cucina campana a sostegno dei bambini ricoverati nell’ospedale Santobono Pausilipo...
food |
cibo |
napoli |
città |
gourmet |
tradizione |
cibo |
cuochi |
chef |
tarallificio |
pompei |
campania |
stellati |
Posted by Driver4u
I Tour vicino Roma più rinomati
Tra le mete più rinomate vicino Roma, sicuramente le più affascinanti sono Tivoli con le sue splendide ville, Napoli e Pompei e Firenze. Ognuna di questi luoghi ha la sua peculiarità ma tutte, e sottolineiamo tutte, meritano sicuramente di essere viste.
Tivoli
Tivoli, l’antica città latina con il nome Tibur, chiamata da Virgilio con il titolo di Tibur Superbum che tuttora campeggia nello stemma cittadino, si vanta di essere più antica di Roma. È situata a circa 25 km dalla capitale romana e una volta...
Tour |
turismo |
Tivoli |
Pompei |
Firenze |
[1] 2 »