Posted by DiffondiLibro
Aldo Lado presenta una storia affascinante, scritta con eleganza e cura per i dettagli: ci accompagna nelle sale del potere dove si conducono pericolosi giochi politici, ci mostra la grandezza dell’Impero Romano ma anche la povertà in cui versa il popolo giudaico; infine ci trasporta nelle vivaci strade di Pompei, che comincia ad essere scossa dai terremoti che hanno preceduto la tragica eruzione del Vesuvio del 79 d. C., che avrebbe spento per sempre la sua anima vibrante e cosmopolita. Aldo Lado “Storie di Donne:
Miriam” In questo affascinante
romanzo si narra la storia della giovane Miriam che, seppur cresciuta in stato
di schiavitù, cerca di acculturarsi per trovare la sua strada, e di affrancarsi
dalla sua condizione di schiava nella prospettiva di trasmettere alle
generazioni che verranno il suo sapere. Perché è nella cultura che risiede la
vera libertà. Casa Editrice: Edizioni
AngeraFilmGenere: Romanzo
storicoPagine:
386Prezzo: 18,00
€ «Essere
sottomessi alla schiavitù e perdere la libertà è ilpeggior
destino riservato all’uomo».
“Sto...
Storie di Donne Miriam |
Aldo Lado |
romanzo storico |
Edizioni AngeraFilm |
scrittore |
libri |
Gerusalemme |
Roma |
Pompei |
schiavitù |
libertà |
79 d C |
Eruzione del Vesuvio |
storia romana |
lealtà |
donna |
ribellione |
cultura |
Diffondi Libro |
Ufficio stam |
Posted by IlTaccuino
Questo diario di disobbedienza civile è anche un interessante manuale pratico di coltivazione, in cui Matteo Mainardi illustra le particolarità della pianta della cannabis, e in cui descrive tutti gli step ed elargisce consigli preziosi su come coltivarla. Il Taccuino Ufficio Stampa
Presenta IO COLTIVO - diario di una disobbedienza di Matteo MainardiL’attivista
e scrittore Matteo Mainardi presenta la sua opera “IO COLTIVO - diario di una
disobbedienza”, in cui ripercorre, settimana dopo settimana, le tappe
principali della più importante iniziativa politica antiproibizionista degli
ultimi tempi, e in cui racconta del suo lecito e doveroso atto di disobbedienza
civile. Allo stesso tempo l’autore offre dei consigli preziosi per l’auto coltivazione
della cannabis. Con le prefazioni del Deputato Riccardo Magi e del Senatore Matteo...
IO COLTIVO - diario di una disobbedienza |
Matteo Mainardi |
saggio |
manuale |
diario |
studi sociali |
disobbedienza civile |
Officina di Hank |
scrittore |
libri |
cannabis |
ribellione |
iniziativa politica |
coltivazione |
consigli di coltivazione |
antiproibi |
Posted by DiffondiLibro
Alice vive in un mondo post guerra nucleare in cui vi è una profonda distinzione tra chi abita nel Leviatano, i privilegiati Civili, e chi tenta di sopravvivere in Periferia, i Radioattivi. Lei, dopo la perdita della famiglia, fa parte di una terza e più sfortunata categoria: i Non-Schedati, i fuggitivi, i senza dimora; coloro che non hanno diritto di esistere perché sono uno scarto sociale, quindi una minaccia per la sicurezza nazionale. Margherita Geraci“Leviathan. La prima legge”
Casa Editrice: Cignonero
Collana:
Prisma
Genere:
Fantasy/Distopico
Pagine:
399
Prezzo: 15,90
€
«Avevo
smesso di fidarmi delle persone quando avevo capito che, in contesti di
sopravvivenza, non ci sono “buoni e cattivi” ma solo gente priva di mezzi che
farebbe qualsiasi cosa per sopravvivere un giorno in più».
“Leviathan.
La prima legge” di Margherita Geraci è il primo volume di una saga distopica
ambientata in Italia, che racconta un’avventurosa storia di amicizia, di amore
e di coraggio.
Tu...
Leviathan La prima legge |
Margherita Geraci |
romanzo distopico |
Cignonero |
saga |
scrittrice |
libri |
Italia |
apocalisse |
guerra nucleare |
ingiustizie |
disuguaglianza |
Leviatano |
ribellione |
amore |
amicizia |
vendetta |
sopravvivenza |
Diffondi Libro |
Uf |
Posted by DiffondiLibro
Il romanzo è ambientato nell’hinterland milanese tra gli anni Ottanta e i primi anni del Duemila; l’autrice ci permette inoltre di viaggiare in lungo e in largo per le capitali europee e non solo, dove i nostri underdog - i perdenti che provano a lottare in un contesto di vincenti - si proiettano alla ricerca della conferma delle loro identità di ribelli, di non inseriti e di non omologati. AN15“Underdog”
Casa
Editrice: Algra Editore
Genere: Narrativa contemporanea
Pagine: 264
Prezzo: 16,00 €
«Sono
il non adatto. Sono il non inserito. Sono il non riuscito. Sono il non
funzionale. Sono la fissità. Il non mutevole. Il non selezionato dalla natura.
Il degenere. Il non resiliente. La pars destruens. Una bella e giusta guerra».
“Underdog”
di AN15 è un’opera cruda e realistica in cui si racconta di un gruppo di
giovani che cercano la loro strada nella vita, senza dover necessariamente
adattarsi ai compromessi che impone la società.
...
Underdog |
AN15 |
romanzo |
Algra Editore |
scrittrice |
libri |
Milano |
cultura underground |
musica |
arte |
amicizia |
perdenti |
anni Novanta |
ribellione |
omologazione |
disillusione |
relazioni |
Diffondi Libro |
Ufficio stampa |
Posted by IlTaccuino
Un angosciante incubo fantapolitico che riflette sugli abusi del potere, sulla forza dell’odio e sul sacrificio delle libertà individuali.
Il Taccuino Ufficio Stampa
Presenta L’audiolibro dell’opera 1984 di George OrwellIl Narratore audiolibri presenta “1984” dello scrittore
britannico George Orwell, un romanzo distopico divenuto un classico della
letteratura novecentesca. Pubblicata nel 1949, l’opera risulta di un’attualità
sconvolgente per il modo in cui l’autore ha profetizzato il condizionamento
psicologico e ideologico delle masse da parte degli stati totalitari. Un angosciante incubo fantapolitico che riflette sugli
abusi del potere, sulla forza dell’odio e sul sacrificio delle libertà
individuali. La lettura ...
1984 |
George Orwell |
distopia |
il Narratore audiolibri |
scrittore |
libri |
audiolibro |
classico |
Grande Fratello |
politica |
totalitarismo |
controllo |
verità |
menzogne |
partito |
bipensiero |
neolingua |
psicopolizia |
ribellione |
revisionismo storico |
Mor |
Posted by IlTaccuino
Sullo sfondo di una Napoli misera, indecente e superstiziosa, Maurizio Ponticello ci presenta la struggente storia di una giovane indomita, tenace e dalla leggendaria bellezza: “C’era del fuoco vivo in quella donna”. Il Taccuino Ufficio Stampa
Presenta La vera
storia di Martia Basile di Maurizio PonticelloLo
scrittore e giornalista napoletano Maurizio Ponticello pubblica per Mondadori
“La vera storia di Martia Basile”, un romanzo storico basato su un fatto di cronaca
realmente accaduto, con al centro una straordinaria protagonista femminile
nella Napoli del XVII secolo.
Tra luci e ombre quasi surreali, sensualità,
tempeste, epiche battaglie contro i turchi e spionaggio internazionale, l’opera
è ispirata alle vere vicende della donna, e si cala nelle pagine più autentiche
della città ...
La vera storia di Martia Basile |
Maurizio Ponticello |
romanzo storico |
Mondadori |
scrittore |
libri |
Seicento |
Martia Basile |
violenza sulle donne |
sposa bambina |
ribellione |
coraggio |
Giovanni della Carretòla |
Napoli |
superstizione |
delitti |
intrig |
Posted by IlTaccuino
Michael Phillips scrive per liberarsi dai dolorosi e tossici fantasmi del passato, ma anche per non far dimenticare che la “guerra sporca” non è finita ma è solo in quiescenza, in attesa di esplodere ancora. Il Taccuino Ufficio Stampa
Presenta A Belfast Boy di Michael PhillipsLo scrittore
e giornalista nordirlandese Michael Phillips presenta il coraggioso memoir “A
Belfast Boy”, il racconto del suo viaggio dai Troubles
nell’Irlanda del Nord passando per i fuochi dell’IRA e il carcere a Londra,
fino alla nuova vita in Italia. L’autore riflette su cosa abbia
significato nascere e crescere in una zona di guerra nel cuore d’Europa, e su come
la severa lezione di quell’esperienza stia venendo gettata al vento: non è
infatti ancora estinta la fiamma del conflitto tra indipendentisti e lea...
A Belfast boy |
Michael Phillips |
romanzo autobiografico |
Homeless Book |
scrittore |
libri |
Irlanda del Nord |
IRA |
Troubles |
prigione |
ribellione |
zona di guerra |
Brexit |
lealisti e indipendentisti |
Bobby Sands |
Il Taccuino ufficio stampa |
ufficio stam |
Posted by IlTaccuino
“Underdog” è un duro viaggio nel radicalismo e nei compromessi, nella ribellione e nell’omologazione, nella resistenza e nella lenta accettazione che può diventare, a volte, rassegnazione. Il
Taccuino Ufficio Stampa
Presenta Underdog
di AN15La scrittrice e artista AN15 presenta “Underdog”,
un romanzo duro e realista che va dalla fine degli anni Ottanta al Duemila, con
il fulcro nei disorientanti anni Novanta. È un’amara e sincera riflessione su cosa significhi davvero essere perdenti
- o meglio, se alla fine abbia senso parlare di perdenti e di vincitori - e sull’eventualità
che la selezione della specie, dove i deboli devono auto sopprimersi per
lasciare spazio ai più forti, non sia troppo ingiusta, spesso “innaturale”,
forse un semplice errore di valutazione.&n...
Underdog |
AN15 |
romanzo |
Algra Editore |
scrittrice |
libri |
Milano |
cultura underground |
musica |
amicizia |
perdenti |
anni Novanta |
ribellione |
omologazione |
Il Taccuino ufficio stampa |
ufficio stampa |
[1]