Posted by Barbarella
La casa della Venere in conchiglia, che si trova negli scavi archeologici di Pompei. è famosa per il dipinto della Venere dai capelli ricci distesa su una conchiglia. La casa della Venere in conchiglia,
venne scoperta tra il 1933 ed il 1935. La casa ha un grande peristilio, che è
in pratica il centro della domus.Sul peristilio affacciavano vari
ambienti della casa con pareti decorate in IV stile. Solo una piccola eccezione
la notiamo per il grande oecus ,
ossia una stanza utilizzata come ambiente di ricevimento della casa romana. L’oecus, costruito ad ovest dell’atrio,è
particolare perchè le pareti non hanno decorazioni. Questa assenza è dovuta al
fatto che al momento dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. era stato messo in
opera solo il pavimento.L...
Pompei |
Scavi di Pompei |
Visite guidate Pompei |
Guide turistiche Napoli |
Casa Venere in conchiglia |
Posted by Barbarella
Il Teatro Grande di Pompei, è una costruzione teatrale di epoca romana. Il Teatro venne sepolto, anch’esso dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Venne ritrovato
a seguito degli scavi archeologici dell’antica città di Pompei, promossi da
Carlo III di Borbone. Al suo interno venivano rappresentate commedie, mimi,
pantomimi e atellane.Il Teatro Grande
viene ancora oggi utilizzato, per spettacoli di ogni tipo, così a testimoniare
la continuità tra la città antica e quella moderna. Nelle città greche e
romane, il teatro era un divertimento collegato alla religione. Partecipare ad
uno spettacolo era segno di appartenenza civica , però solo i cittadini liberi
andavano a teatro e di festività religiosa , gli spettacoli avvenivano per l...
Pompei |
scavi di Pompei |
teatro Grande di Pompei |
Visite guidate Pompei |
Guide turistiche Napoli |
Posted by Barbarella
La Casa del Fauno, è tra le più belle e sfarzose domus dell’antica città di Pompei. Situata su via della Fortuna, deve il suo nome ad una statua in bronzo, posizionata nell’impluvium, che rappresenta un satiro danzante. Erroneamente la statua venne interpretata come un fauno. La statua originale oggi è conservata all’interno del Museo
Archeologico Nazionale di Napoli.La datazione della domus può essere divisa in vari tempi. La prima
costruzione risale al III secolo a.C. Venne ampliata nel II secolo a.C. La casa
venne totalmente ricostruita , il piano di calpestio venne rialzato quasi di un
metro. Con l’occasione venne aggiunto un secondo peristilio, che equivaleva a
dimostrare ostentazione, ricchezza e potere. Risale invece al I secolo a.C. la
zona dei bagni e dei servizi.Venne esplorata all’inizio del XIX secolo. Numerosi mosaici videro la
luce. Mosaici che...
Pompei |
Scavi di Pompei |
Visite guidate Pompei |
Visite guidate napoli |
Posted by Barbarella
Le terme degli scavi di Pompei, erano uno dei passatempi preferiti degli antichi pompeiani. Luoghi di divertimento, tra i più amati dai cittadini. Erano posti che
si frequentavano sia per motivi igienici e soprattutto per ritemprarsi. Ma si
frequentavano anche per incontrare amici, per fare affari, per fare politica e
per corteggiare e farsi corteggiare.Molti abitanti
frequentavano quotidianamente le terme, sia uomini che donne. Anche a Pompei
questa tendenza di frequentare le terme, è visibile ancora oggi.Negli scavi
archeologici di Pompei incontriamo almeno tre stabilimenti termali: le Terme
del Foro, le Terme Stabiane, e le terme Suburbane.Le Terme del
Foro erano le più grandi e prestigiose. Le Terme Suburbane invece erano le ...
Pompei |
Scavi di Pompei |
Visite guidate pompei |
Posted by Barbarella
L’antica città di Pompei, ancora oggi desta meraviglia e stupore. Una visita negli scavi più famosi al mondo, ci riporta in dietro di secoli. Possiede ancora un atmosfera quasi sospesa, un
atmosfera ferma al 79 D.C. giorno in cui l’eruzione del Vesuvio fece
addormentare per sempre la città.È possibile
ancora oggi quasi toccare con mano usi, costumi ed abitudini, che sono ancora
vivi.Con una visita guidata alle botteghe, alle domus e agli edifici pubblici, è possibile quasi immergersi
nella vita quotidiana degli antichi pompeiani.E proprio l’anfiteatro
era uno dei luoghi preferiti dai
Pompeiani, il più antico luogo giunto a noi, dedicato al tempo libero. Il luogo
dei giochi circensi, delle battaglie tra i gladiato...
Pompei |
scavi di pompei |
Visita guidata Pompei |
Visite gudate |
Scavi archeologici |
Posted by Barbarella
Pompei, il sito archeologico più conosciuto al mondo, tanto da ispirare grandi artisti, musicisti, registi e scrittori. Tutti si
sono lasciati affascinare da Pompei, Goethe ne descrisse le magnifiche viste, tanto da attirare
illustri viaggiatori d’elite provenienti da tutta Europa, i Pink Floyd
suonarono nell’Anfiteatro, registrando negli scavi il concerto documentario
“Live at Pompei”, Picasso si lasciò sedurre per le “Due donne che corrono sulla
spiaggia”.Una bellezza
senza tempo, che non finirà mai di sorprendere. Ancora oggi visitandola,
passeggiando per il suo Foro, il suo mercato, il Macellum, ed entrando nelle sue
domus, si prova un misto tra fascino e di inquietudine per la sorte della città
ch...
Pompei |
Scavi di Pompei |
Archeologia |
[1]