Posted by circoloculturalelagora
Il prossimo 13 maggio sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione relativa alla conversazione sul tema della “Anatomia archeostatutaria”, a cura del Circolo Culturale “L’Agorà”. L’anatomia archeostatuaria è la Scienza che studia la postura, la gestualità ed i muscoli -visibili- delle statue antiche. Tale conoscenza si prefigge di risalire alla specialità sportiva o al tipo di attività praticata dagli uomini rappresentati da statue antiche e si prefigge, anche, di individuare gli attrezzi sportivi, le armi o gli utensili che gli stessi uomini, presumibilmente, hanno adoperato per praticare le attività sportive, belliche o esistenziali. Nel corso della nuova conversazione culturale, organizzata dal sodalizio culturale reggino, parteciperà in qualità di relatore il prof. Riccardo Partinico (Direttore del Laboratorio di Anatomia Archeostatutaria di Reggio Calabria”. Il prossimo 13 maggio sulle varie piattaforme
Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione,
organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà”, sul tema inerente gli aspetti
della “Anatomia archeostatutaria”. L’Anatomia Archeostatuaria è la Scienza che
studia la postura, la gestualità e i muscoli -visibili- delle statue antiche,
che, per fisionomia, somatometria o gestualità tecnica, possono essere Atleti
dell’antica Grecia. Lo scopo dell’Anatomia Archeostatuaria è quello di risalire
alla specialità sportiva praticata dal soggetto analizzato e di individuare gli
attre...
Archeostatutaria |
Bronzi di Riace |
Circolo Culturale “L’Agorà” |
Riccardo Partinico |
Reggio Calabria |
Laboratorio di Anatomia Archeostatuaria |
statue antiche |
postura muscolare |
opere d’arte |
Archeologia |
Storia dell’arte |
[1]