Posted by studioagora
VINE MASTER PRUNERS Academy, a crearla sono SIMONIT&SIRCH Il 15 gennaio si sono aperte le porte virtuali della VINE MASTERPRUNERS Academy (vinemasterpruners.com), la prima piattaforma digitale al mondo interamente dedicata alla formazione sulla potatura della vite. A crearla sono SIMONIT&SIRCH, i VINE MASTER PRUNERS pionieri dell’innovativo Metodo SIMONIT&SIRCH, fondatori della Scuola Italiana della Potatura della Vite e di altre Pruning School all’estero, nonché del DUTE – Diplôme Universitaire de Taille et Épamprage a Bordeaux, l’unico diploma universitario di potatura al mondo.“Ho sempre creduto che la potatur...
VINE MASTER PRUNERS Academy |
simonit sirch |
potatura |
corsi |
viti |
vigne |
Posted by QALT
«“Abbiamo passato tante linee di confine che non avremmo dovuto varcare e ne stiamo pagando le conseguenze…”: potrebbe essere questo il senso della “linea di confine” che dà il titolo a questo brano, ma non è il solo. Ho immaginato una linea divisoria anche nella percezione di sé stessi, degli altri, del senso del vivere; ho immaginato una linea oltre la quale la tua vita diventa un’altra». Percussionista, vocalist, polistrumentista, musicoterapeuta,
didatta e compositore, dopo la pubblicazione dell’album “L’ultimo sogno blu” (a
inizio 2020), torna sulla scena Umberto Vitiello con un nuovo singolo,
in uscita per Aventino Music: “Linea di confine”.Per parlare del suo ultimo lavoro, bisognerebbe prima fare un
po’ di “riassunto delle puntate precedenti”, considerando l’infinità di
progetti a cui il prolifico ed eclettico musicista ha avuto l’onore di
partecipare, dalla fondazione di una miriade di progetti musicali (Bojafra,
Trio Magico Quartet, Tamtamtime, Batuque-now) fino ...
umberto vitiello |
linea di confine |
Posted by studiocru
Un vino fermo da bronner e johanniter, vitigni resistenti allevati in un terreno d’altura. Lo produce Terre di Cerealto, azienda pioniera in Veneto per la coltivazione di PIWI
Cerealto
nasce ai piedi delle Piccole Dolomiti da
PIWI,
"pilzwiderstandsfähig" in tedesco, le viti resistenti alle
malattie funginee. Un bianco fermo IGT da blend di uve johanniter
(60%) e bronner
(40%) coltivate a 700
metri di altitudine
dall’azienda Terre
di Cerealto,
tra le prime realtà in Veneto a credere e a piantare solo
resistenti.
Prodotto
per la prima volta nel 2017, Cerealto
oggi è disponibile nell’annata 2018. “La seconda annata di un
vino è sempre la più difficile –
spiega Massimo
Reniero,
fondatore di Terre di Cerealto assieme a Silvestro Cracco –
soprattu...
terre di cerealto |
cerealto |
piwi |
vitigni resistenti |
johanniter |
bronner |
Posted by studioagora
Da novembre 2020 in 9 regioni Sono aperte le iscrizioni al dodicesimo anno della Scuola Italiana di Potatura della Vite, unica nel suo genere a livello internazionale, che SIMONIT&SIRCH terranno a partire da novembre 2020. I corsi si svolgeranno nei territori di maggior pregio della viticultura italiana e saranno organizzati in collaborazione con importanti Università e Istituti di Ricerca, che contribuiranno al progetto con lezioni di approfondimento sulla fisiologia e le patologie della vite. In tutto, si terranno 17 corsi in 9 regioni, fra corsi di 1° e 2° livello, ...
simonit sirch |
scuola di potatura della vite |
viti |
vigne |
corsi |
Posted by studiocru
La cantina di Cerealto (VI) presenta Cerealto e Pèrge, i due vini nati da Bronner e Johanniter, vitigni resistenti allevati in un terreno d’altura a 700m di quota Terre di Cerealto, cantina pioniera in Veneto per la coltivazione di PIWI, presenta i due vini interamente da vitigni resistenti: il bianco fermo Cerealto da uve Bronner e Johanniter e Pèrge, Metodo Classico Pas Dosé Blanc de Blancs da Bronner in purezza.Nata dall’idea degli amici Massimo Reniero e Silvestro Cracco, Terre di Cerealto si trova nel piccolo altopiano di Cerealto, frazione di Valdagno (Vicenza). I vigneti si estendono in soli 2,7 ettari di terreno e vengono allevati a oltre 700m di quota, in un territorio incontaminato che si affaccia sulle Piccole Dolomiti.“La nostra etica ...
terre di cerealto |
cerealto |
piwi |
vitigni resistenti |
Posted by studioagora
Risultati sorprendenti della dendrochirurgia: il 90% delle piante operate torna pienamente produttivo Nasce il Vine Surgery Team certificato SIMONIT&SIRCH, con squadre di pronto intervento che scendono in campoper salvare i vigneti dal mal d’esca, senza estirparli. Preparate ed equipaggiate in modo specifico, operano tempestivamente su richiesta delle aziende con interventi di dendrochirurgia, una tecnica letteralmente “chirurgica”, che i Vine Master Pruners hanno messo a punto in questi anni per contrastare appunto i deleteri effetti del mal d’esca, la più grave e diffusa malattia che colpisce i vigneti di tutto il mondo, e in particolar modo quelli...
simonit sirch |
dendrochirurgia |
potatura |
agricoltura |
viti |
vino |
Posted by studiocru
In occasione del Trittico Vitivinicolo di Veneto Agricoltura i due Consorzi hanno parlato delle previsioni vendemmiali, favorevoli per le uve autoctone e tardive come Tai Rosso e Garganega Si
prospetta un’annata positiva per i produttori
del Consorzio Tutela Vini Colli Berici e Vicenza
e del Consorzio Tutela Vini Gambellara. Lo
ha riferito Giovanni Ponchia, Direttore di
entrambe le realtà consortili, in occasione del Trittico
Vitivinicolo, l’iniziativa organizzata da Veneto
Agricoltura che tre volte l’anno fa il
punto sullo stato vegetativo e fitosanitario della
viticoltura del Veneto, mettendola in rapporto
anche all’andamento meteo del primo semestre dell’anno....
Colli Berici |
Gambellara |
Trittico Vitivinicolo |
Veneto Agricoltura |
Posted by studioagora
A marzo 2020 in Lombardia, Friuli Venezia Giulia e Toscana
Simonit&Sirch hanno messo a punto una tecnica innovativa per salvare i vigneti dal mal d’esca, probabilmente la più grave e diffusa malattia che colpisce le vigne di tutto il mondo, e in particolar modo quelle europee: la dendrochirurgia. Si tratta di un intervento letteralmente “chirurgico” sulle piante ammalate, per evitare che siano estirpate e sostituite, ma piuttosto vengano curate e riprendano a produrre. Anni di lavori e sperimentazioni da parte di Simonit&Sirch hanno dato risu...
simonit sirch |
dendrochirurgia |
potatura |
scuole |
corsi |
agricoltura |
viti |
vino |
Posted by studiocru
Concluso a Sannicandro di Bari l'evento dedicato ai vini del Sud Italia con la consegna dei premi ai 3 vincitori assoluti. Durante il convegno sottolineate le potenzialità degli autoctoni
Il futuro dei vini del Sud Italia è nei vitigni autoctoni. Questo è quanto è emerso dal convegno Scenari mondiali del mercato del vino e il ruolo del Sud italia che ha concluso la quattordicesima edizione di Radici del Sud, il multievento dedicato ai vini e agli oli del Meridione al Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari
.
Daniel Romano, responsabile di marketin...
Radici del Sud |
Vitigni autoctoni |
Sannicandro |
Posted by ufficio_stampa
Mentre tutta Italia sta per incollarsi al televisore per seguire il 69° Festival della canzone italiana e Sanremo si prepara a diventare il cuore della nazione per una settimana, Spoleto Arte dà il via all’attesissimo appuntamento artistico proprio nel mezzo di questo fermento. La città ha infatti accolto ieri, lunedì 4 febbraio, il Festival dell’Arte. L’esposizione ha trovato casa alla galleria Bonbonniére, sede sanremese della Milano Art Gallery in corso degli Inglesi 3, di fronte al casinò.
Il tempo e il luogo della kermesse, pensati...
Festival dell’arte |
sanremo |
galleria bonbonniére |
milano art gallery |
spoleto arte |
vittorio sgarbi |
roberto villa |
alviero martini |
giovanni toti |
radio 105 |
salvo nugnes |
gian luca galletti |
rocco papaleo |
eugenio nocita |
vitiliano gallo |
katia ri |
Posted by studiocru
L’azienda agricola di Roncà (VR) lancia la nuova etichetta prodotta dai vigneti di varietà resistente a 550 metri d'altezza senza alcun intervento antiparassitario
Si chiama Rebellis e ha tutte le carte in regola per farsi notare il nuovo progetto della cantina Giannitessari. La nuova etichetta è stata presentata a Vinitaly con un approfondimento sulle varietà resistenti curato dal giornalista e critico enologico Giampaolo Giacobbo.
Tante le ragioni per cui questo nuovo vino si ribella alle consuetudini: a partire dall'uva di varietà S...
giannitessari |
solaris |
rebelli |
vitigni resistenti |
Posted by glugluwine
Tra i programmi la tecnica, la geografia, l’analisi sensoriale e degustativa, le tecniche di abbinamento cibo-vino
Il 6 marzo inizierà a Roma il corso di degustazione del vino ideato da Glu Glu Wine Srl in partnership con l’Unsic (Unione nazionale sindacale imprenditori e coltivatori) e l’Enuip (Ente di formazione dell’Unsic). L’iniziativa è rivolta a tutti gli appassionati di vino, che vogliono acquisire una conoscenza più approfondita della materia e ai professionisti del settore che pur non necessitando di corsi professionali, quali quelli per sommelier, sentono il bisogno di approfondi...
corso di degustazione di vino |
corso vino |
corso vino online |
corso avvicinamento al vino |
viticoltura |
corso enologia |
Posted by studiocru
Ritrovato in Valdonega e a Marano di Valpolicella. Grappoli spargoli adatti all'appassimento, contribuiranno alla diversificazione ampelografica
Una nuova varietà a bacca rossa è stata scoperta da Cantina Valpantena Verona in un piccolo vigneto della Valdonega, area collinare che sovrasta il centro cittadino della città scaligera. Un'uva dai grappoli spargoli ed acini scuri, ricchi di polifenoli ed antociani: l'analisi molecolare ha dimostrato che non ha nessuna associazione con varietà finora conosciute. Le è stato quindi dato il nome di Elmo.
...
vino |
vitigno |
valpolicella |
Posted by studiocru
Il Consorzio Vini Asolo Montello ha approvato l’adesione al Protocollo Viticolo 2017 del Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. Insieme in difesa di un territorio comune
L’alleanza fra i territori del Prosecco si fa ancora più forte. Il Consorzio Vini Asolo Montello ha deciso infatti di adottare il Protocollo Viticolo 2017 del Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. Insieme in difesa di un territorio comune. Un Protocollo che ora diventerà la linea guida in 34 comuni delle due Denominazioni: i viticoltori di 15 ...
Asolo Montello |
protocollo viticolo |
Prosecco Superiore DOCG |
Posted by MUSIC PROMOZIONI
Amerigo Vitiello nasce a Sesto San Giovanni il 31/08/1990. Inizia a studiare chitarra acustica ed elettrica a 16 anni con Alex Aliprandi. Nel 2009, dopo essersi diplomato al Liceo Scientifico Biologico, decide di intraprendere la professione di musicista e si iscrive alla Rock Guitar Academy di Donato Begotti. Presso la RGA frequenta prima un anno di Corso di Chitarra Rock con Roberto Fazari e successivamente 3 anni di Master di Chitarra Rock con lo stesso Donato Begotti. Parallelamente studia basso con Alex Aliprandi e si dedica al canto con insegnanti come: Moreno del Signore, Roberto Tir...
AMERIGO VITIELLO |
Posted by cristian@usitalia
Giornate dell'Emigrazione 2015, X Edizione
Asmef l'associazione Mezzogiorno e Futuro presieduta dall'opinionista Salvo Iavarone si prepara alla decima edizione delle Giornate dell'Emigrazione con un impegno che la vedra' presente per tutto il 2015 in numerosi incontri in Italia e all'estero. E lo fa convocando un'assemblea pubblica sabato 17 alle 18 nella suggestiva location di Palazzo De Vargas a Vatolla nel Cilento, sede della Fondazione Giambattista Vico, partner strategico di Asmef.
Due i progetti innovativi che legheranno una nuova stagione di seminari, incontri ...
Asmef |
emigrazione |
iavarone |
edizione |
giornate |
cilento |
conferenza |
capitan |
cooking |
vitiello |
premio |
eccellenza |
italiana |
massimo |
lucidi |
versace |
di fusco |
roma |
governo |
Posted by nolli
Pur essendo un vino giovane, la cui nascita effettiva è da datarsi a circa un secolo fa, il Lugana è il prestigioso epilogo di un lungo concatenarsi di eventi storico-agricoli grazie ai quali oggi è possibile trovare sulle nostre tavole questo vino dalla fama ormai indiscutibile. Un successo non improvvisato quindi, ma carico di storia e cultura.
Nella lontana età del bronzo apparvero, nell’attuale zona gardesana, alcuni elementi che fecero pensare al consumo di una qualche rudimentale bevanda a base di uva (tesi avallata dal ritrovamento di alcuni utensili...
consorzio lugana |
disciplinare lugana |
lugana doc |
storia lugana |
ufficio stampa jit |
vino lugana |
vino retico |
vitigni basso garda |
vitigno trebulano |
Posted by epiave
Il software in cantina per seguire la storia del vino, controllando i processi produttivi dal vigneto alla bottiglia. La tracciabilità non è mai stata così facile, sicura e puntuale.
GesagGtp.eno è il software gestionale pensato per l'azienda vitivinicola e la cantina. Consente di gestire con semplicità ed efficacia, e nel rispetto delle normative in vigore, tutti i processi produttivi della vite e del vino: vinificazione, imbottigliamento, commercializzazione, qualità, vendite e spedizioni, senza tralasciare la gestione delle accise e del DAA e gli...
software cantine |
software aziende vitivinicole |
software aziende agricole |
software cantina |
Posted by ProfessioneDocWine
La gestione professionale delle produzioni vitivinicole da oggi anche su Iphone
Professione Doc Wine, il primo gestionale cloud per aziende vitivinicole, da oggi è anche su IPhone.
L’app Professione DOC Wine, presente sull'Aplle Store dal 22 settembre 2011, permette al viticoltore, o al centro servizi incaricato, di registrare su IPhone le operazioni eseguite in vigneto, i trattamenti effettuati con l'impiego di fitofarmaci o fertilizzanti e le eventuali analisi di laboratorio effettuate.
La gestione professionale delle produzioni vitivinicole da oggi anche su Iph...
iphone |
app |
gestione |
vino |
vigneto |
viticoltore |
agronomo |
Posted by Giro di Parole
Sandro Minella & Lina Brun
Il mondo del vino
Edizioni Lina Brun
Pagine: 80 con illustrazioni
Formato cm 15x21
Prezzo: € 12,50
Lo sapevate che, centocinquant’anni dopo l’unità d’Italia, nella ridente località di Ghemme si trovano ancora bottiglie dell’omonimo vino risalenti alla vendemmia del 1861?
Lo sapevate che il lavoro in vigna e in cantina si ferma solo quando nevica o nell’ultima parte dell’estate, e per il resto nessuna sosta? Che il vino novello non è “nuovo”, ma prodotto con una partic...
lina brun |
vino |
vitificazione |
sandro minella |
[1] 2 »