Posted by EnricoSalvati2
Varsavia e Bruxelles sempre in polemica su diverse questioni. Mentre la Polonia non ha ancora effettuato la riforma giudiziaria che le stata praticamente imposta, riceve le accuse degli europarlamentari che dicono abbia ottenuto i soldi del PNRR solo perché accoglie quelli che scappano dall'Ucraina, e nemmeno tutti. Sempre più rifugiati ucraini fanno ritorno alle loro case: è quanto emerge dalle cifre comunicate dal Frontex, l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera: con 37mila persone al giorno in media, partendo da Polonia e Romania e passando anche dalla Moldavia più di 2,5 milioni di profughi sono tornati in Ucraina. Varsavia però è sotto i riflettori delle associazioni umanitarie che criticano il suo atteggiamento verso quelli che sono scappati dalla guerra ma senza avere il passaporto “gialloblu”. Lavoravano e vivevano regolarmente in Ucraina ma erano semplici immigrati e non cittadini...
profughi non ucraini |
migranti non ucraini |
polonia |
varsavia |
bruxelles |
pnrr |
libe |
von der leyen |
Posted by AIDR
Gli speaker che si alterneranno a Roma, tra cui: Mattia Fantinati - Presidente Associazione IGF Italia, Pasquale Tridico - Presidente INPS, Francesco Paorici - Direttore Generale AgID, Mauro Minenna – Capo del Dipartimento per la trasformazione digitale, Giuseppe Virgone – CEO PagoPA, Marcello Fiori – Capo Dipartimento della Funzione Pubblica, Raffaele Tangorra – Presidente ANPAL, Alberto Bonisoli – Presidente Formez e Francesca Bria – Presidente Fondo Nazionale Innovazione saranno tracciate le leve sulle quali bisognerà calibrare le strategie e gli interventi per favorire la massima diffusione delle tecnologie digitali nella pubblica amministrazione, in linea con gli obiettivi fissati nel PNRR. La digitalizzazione della pubblica amministrazione tra nuove competenze e opportunità ai cittadini, e il ruolo del PNRR. Questi i temi dell’evento promosso da IGF ITALIA in collaborazione con INPS il prossimo 30 maggio a Roma a Palazzo Wedekind. Il seminario sarà fruibile anche in streaming registrandosi a questo link (https://www.igf-italia.org/evento/pa-digitale-pnrr). “Si tratta – sottolinea in una nota l’associazione Aidr – di un evento di straordinaria rilevanza per la portata dei contenuti, che arriva in un momento importante nel processo di digitalizzazione della pubblica amministrazion...
PA Digitale |
PNRR |
Aidr |
IGF ITALIA |
INPS |
Mattia Fantinati |
Pasquale Tridico |
Posted by nico1972
Il 13 aprile il Consiglio dei Ministri ha approvato una serie di norme per facilitare il raggiungimento dei 45 target del Recovery Plan previsti entro giugnoFra le misure previste dal decreto sul PNRR: obbligo di fatturazione elettronica anche per il regime forfettario dal 1 luglio, portale unico sul lavoro sommerso, e la conoscenza di almeno una lingua straniera nei concorsi pubbliciIl Consiglio dei Ministri ha approvato, nella giornata del 13 aprile, un nuovo decreto sul PNRR con una serie di norme per facilitare il raggiungimento dei 45 target del Recovery Plan pre...
PNRR |
consiglio dei ministri |
recovery plan |
regime forfettario |
fatturazione elettronica |
Posted by nico1972
L’amministrazione comunale di Ficarazzi ha ottenuto il finanziamento grazie ai fondi del PNNRVilla Merlo, baglio seicentesco facente parte del patrimonio immobiliare appartenente all’amministrazione comunale di Ficarazzi (PA), verrà ristrutturata e restaurata, grazie ad un finanziamento stanziato dai fondi del PNRR1.L’importo del finanziamento, pari a 4.900.000 di euro, concesso all’amministrazione comunale ficarazzese è stato stabilito dal decreto n.66 del 22 marzo 2022 del Sindaco della Città Metropolitana di Palermo.La notizia della ricezione del finanziamento stanziato per la ristrutt...
Villa Merlo |
Ficarazzi |
Palermo |
Sicilia |
PNRR |
Posted by Netcoa
Si è tenuto venerdì 25 febbraio un nuovo appuntamento del format innovativo JMI, curato da Netcoa, “La Tavola delle Imprese”, appuntamento mensile costante di open innovation per il mondo accademico, della ricerca e della cultura, delle startup, delle imprese, degli enti locali.
Hanno partecipato a questa sedicesima edizione alcune startup innovative associate alla Netcoa, i Sindaci di Piccoli Comuni – Borghi scelti, da nord a sud, dal team LICI e l’Università della Campania L. Vanvitelli – Dipartimento di Ingegneria – Trasferimento Tecnologico, con cui è stata pianificata questa sessione, con particolare riferimento alla Terza Missione.
Lo scambio tra gli autorevoli rappresentati delle diverse categorie ha posto in evidenza l’importanza di un rapporto sinergico tra innovazione, imprese, università e territorio per uno sviluppo inclusivo e sostenibile. Le città sono intelligenti – smart, e con essi le P.A., se le potenzialità di connessione ed elaborazione offerte dalle tecnologie – big data, internet of things, intelligenza artificiale, blockchain, cybersecurity, nuovi modelli energetici – contribuiscono ad un esempio di collettività più consapevole e cooperante rispetto al passato.Il tema dei lavori “Borghi Intelligenti ed Innovazione. La transizione ecologica ed energetica.” è stato introdotto dal Vice Presidente dell’Associazione Netcoa, che rappresenta le imprese e startup innovative, Raffaello Dinacci, che ha invitato gli ill...
tavola delle imprese |
netcoa |
lici |
pnrr |
borghi |
università startup |
wiseair |
wondercoop |
comune di bardonecchia |
comune di lucignano |
comune di castel del giudice |
università vanvitelli |
trasferimento tecnologico |
Posted by ElenaMondonico
PER LE PMI CHE DESIDERANO SFRUTTARE LE AGEVOLAZIONI DEL PNRR E INVESTIRE IN PROGETTI PER LA DIGITALIZZAZIONE, ASP ITALIA METTE A DISPOSIZIONE ESPERTI E TECNOLOGIA AVANZATA PERCHÈ DIVENTI REALE.Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede una serie di investimenti e di riforme con l’obiettivo di rilanciare la produttività del Paese e la crescita economica italiana per renderla più digitale, sostenibile e inclusiva.Il PNRR è un’opportunità da non perdere per accelerare la crescita economica, la digitalizzazione e l’innovazione, per il miglioramento della&nbs...
PNRR |
PMI |
digitalizzazione |
trasformazione digitale |
Posted by AIDR
A Digitale Italia una puntata dedicata all’impatto delle misure previste nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sulle piccole e medie imprese. Ospiti del format web di Aidr, ideato in collaborazione con Creativi Italiani: Domenico Galia, Presidente Confimi Industria Digitale e Biagino Costanzo, dirigente d’azienda, socio AIDR. Galia (Confimi): grande opportunità per le impreseIn che modo il PNRR potrà incidere sulla ripresa dell’economia italiana, duramente colpita dalla pandemia? Il settore manifatturiero è pronto ad accogliere la sfida del digitale? A Digitale Italia una puntata dedicata all’impatto delle misure previste nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sulle piccole e medie imprese. Ospiti del format web di Aidr, ideato in collaborazione con Creativi Italiani: Domenico Galia, Presidente Confimi Industria Digitale e Biagino Costanzo, dirigente d’azienda, socio AIDR. “La pandemia ha evidenziato la rileva...
PNRR |
AIDR |
Biagino Costanzo |
Posted by AIDR
L’esempio da cui parto, ma solo perché lo conosco bene, è il servizio di telecardiologia per l’emergenza urgenza territoriale (118) della Regione Puglia, la cui sostanza – a favore di un giudizio positivo di quanto efficace può essere un servizio di medicina a distanza – viene facilmente identificata dai seguenti valori:
di Girolamo Panetta, socio AIDR ed Area Manager CONSIS.A.r.lNel discutere di telemedicina, argomento ormai noto e sulla bocca di tutti mi premeva descrivere un modello di impiego che esprime perfettamente quanto l’utilizzo della tecnologia è quantomai consigliabile a tutti i livelli decisionali delle strutture sanitarie pubbliche e private.L’esempio da cui parto, ma solo perché lo conosco bene, è il servizio di telecardiologia per l’emergenza urgenza territoriale (118) della Regione Puglia, la cui sostanza – a favore di un giudizio positivo di quanto efficace può essere un servizio di medicina...
Aidr |
telemedicina |
PNRR |
Girolamo Panetta |
Posted by AIDR
A Digitale Italia una puntata dedicata al mondo del vino, eccellenza italiana riconosciuta in tutto il mondo, che durante la pandemia ha ricevuto una battuta di arresto, e ora guarda al Piano di Ripresa e Resilienza con grandissima attenzione. Ospiti del format web di Aidr, Filippo Moreschi, Responsabile dell’Osservatorio Digital Agrifood di AIDR e Luciano Bulgarelli, Presidente Cantina Sociale Quistello. Il settore vitivinicolo nel PNRR, approfondimento a Digitale Italia Moreschi: grazie alla digitalizzazione ci sarà maggiore sostenibilità OSPITIFILIPPO MORESCHI: Resp. Osservatorio AIDR Digital AgrifoodLUCIANO BULGARELLI: Presidente cantina sociale Quistello Cosa prevede il PNRR per il settore vitivinicolo, quali saranno le linee guida per il futuro del comparto? A Digitale Italia una puntata dedicata al mondo del vino, eccellenza italiana riconosciuta in tutto il mondo, che durante la pandemia ha ricevuto una battuta di arresto, e ora guarda al Piano di Ripresa e Resilienza con grandissima at...
AIDR |
Digitale italia |
Vino |
viticultura |
Luciano Bulgarelli |
Filippo Moreschi |
PNRR |
Cantina Sociale Quistello |
Posted by AIDR
Per poter realmente definirsi rivoluzionario questo progetto necessità però di una condivisione che sia la più ampia possibile, affinché nessuno resti indietro e non un investimento possa essere vanificato. In questa ottica va letta l’apertura di un portale dedicato italiadomani da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze. L’accesso al portale consente infatti ai cittadini, alle imprese e a tutti gli interessati di ottenere informazioni sulla struttura del Piano in primis, oltre che sui dettagli delle linee di investimento e di riforma, fornendo indicazioni utili anche sulle procedure attivabili per la sua realizzazione e sul relativo stato di avanzamento. Rivoluzionario è il termine che meglio sintetizza la portata del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Un progetto senza precedenti, volto a traghettare il nostro Paese oltre la pandemia, gettando al contempo le basi di un nuovo modello di società: più inclusivo e attento all’ambiente, che sappia sfruttare appieno le potenzialità legate alla digitalizzazione. Per poter realmente definirsi rivoluzionario questo progetto necessità però di una condivisione che sia la più ampia possibile, affinché nessuno resti indietro e non un investimento possa essere vanificato. In questa ottica va letta l’...
PNRR |
portale Italia Domani |
Davide D’Amico |
Aidr |
bandi |
Posted by AIDR
I due enti, impegnati nella promozione di nuovi modelli di sviluppo sostenibile, grazie all’impegno delle tecnologie digitali; mettono a sistema competenze, professionalità, capacità di networking per dare un sempre maggiore impulso alla diffusione delle tematiche della transizione digitale. In questa direzione saranno promosse una serie di attività di divulgazione, informazione e formazione. Nello specifico, saranno attivati gli sportelli locali del PNRR: punti nevralgici a scala locale, per fornire con capillarità su tutto il territorio nazionale, riferimenti per l’attuazione dei pilastri stabiliti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Nicastri (Aidr): insieme a Fondazione Creativi Italiani per sostenere, semplificare e velocizzare la partecipazione di imprese, istituzioni e stakeholder locali ai bandi previsti dal PNRRStimolare il dibattito sulla cultura digitale in Italia, in un momento cruciale per lo sviluppo del Paese, con azioni mirate volte a favorire la diffusione dei temi legati alla digitalizzazione; questo lo scopo dell’accordo firmato tra l’Associazione Italian Digital Revolution – Aidr e la Fondazione Creativi Italiani. I due enti, impegnati nella promozione di nuovi modelli di sviluppo sostenibile, grazie all’i...
PNRR |
sportelli operativi territoriali |
Aidr |
Fondazione Creativi Italiani |
Posted by AIDR
A Digitale Italia, nuovo approfondimento, ospiti del format web di Aidr Adelaide Mozzi, Consigliere economico presso la Rappresentanza della Commissione europea in Italia e membro della task force Ripresa e Resilienza e Gennaro Petrone, commercialista e socio Aidr. Mozzi: grandissima opportunità per l’Italia per investire nel digitale Un piano destinato non soltanto a far uscire l’Italia dalla crisi pandemica, ma a garantire la spinta necessaria per una forte ripresa economica, gettando le basi per un modello di sviluppo sostenibile. Dopo il via libera della Commissione Europea, Il piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si appresta ad entrare nella fase operativa. In che modo le misure previste potranno contribuire al rilancio delle piccole e medie imprese italiane, duramente colpite dalla crisi? A Digitale Italia, nuovo approfondimento, ospiti del form...
AIDR |
PNRR |
IMPRESE |
Posted by AIDR
La pandemia da Covid-19 ha reso ancora più urgente la necessità di vivere in contesti sani e confortevoli, domestici e lavorativi, tanto che oggi cominciano a farsi strada standard di certificazione volontaria per valutare la salubrità degli edifici, privati e pubblici. di Giancarlo De Leo,
Consulente in Editoria Medico-Scientifica e Sanità Digitale, Socio e Segretario dell’Osservatorio
Sanità Digitale dell’Associazione Italian Digital Revolution (AIDR) Il
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il documento con cui l’Italia
ha spiegato come intende spendere i finanziamenti europei del cosiddetto
Recovery Fund, il principale strumento comunitario per stimolare la ripresa
economica dopo la pandemia da Covid-19, di recente approvato dalla Commissione
Europea, per La missione 6 che riguarda la salute, intende indirizzare “risorse p...
sanità |
PNRR |
aidr |
Posted by AIDR
Le azioni suggerite nel Piano prevedono il ripensamento dei modelli per l’analisi dei fabbisogni e delle competenze, l’avvio di una nuova stagione concorsuale che punti ad una programmazione periodica delle selezioni pubbliche e ricorra a modelli selettivi, già in uso presso le istituzioni europee, che contemplino anche la valutazione delle soft skills, la creazione di un “Portale unico del reclutamento” che permetta anche il monitoraggio delle performance di individui e organizzazioni. di
Enrica Cataldo, Socio AIDRSulle persone
si gioca il successo del PNRR poiché il miglioramento dei percorsi di selezione
e reclutamento è un passo obbligato per acquisire le migliori competenze ed è
determinante ai fini della formazione, della crescita e della valorizzazione
del capitale umano. Come è noto, infatti, nell’ambito della prima
componente della prima missione del Piano, denominata “Digitalizzazione,
innovazione, competitività e cultura”, è stato riservato largo spazio ad un
vasto programma di innovazione rivolto alla creazione di una PA moderna, per il
tramite della digi...
pnrr |
decreto |
aidr |
Posted by AIDR
L’attività di monitoraggio sull’attuazione del PNRR sarà svolta mediante sistemi informatici sviluppati presso la Ragioneria Generale dello Stato e sarà incentrata a misurare l’utilizzo delle risorse finanziarie e procedurali. di Claudio Nassisi, Dottore
Commercialista e Phd in economia e socio Aidr Il
sistema di monitoraggio dell’uso delle risorse e di avanzamento delle missioniNel documento ufficiale che descrive il Piano Nazionale di Ripresa e
Resilienza, la quarta e ultima parte è dedicata alla valutazione dell’impatto
macroeconomico delle misure e delle componenti cui verrà dato il via con l’accesso
ai fondi messi a disposizione. È necessario premettere che sono state già inquadrate, di massima, le unità
organizzative che si occuperanno di effettuare l’analisi dell’attuazione dei
progetti e il...
PNRR |
AIDR |
Posted by AIDR
Il progetto parte dalla creazione di una piattaforma digitale con cui viene creato un “hub virtuale” che raccoglie gli ordini inseriti dalle cantine aderenti, attraverso il quale le stesse organizzano il ritiro della merce. L’hub virtuale permette alle aziende di trasporto di coordinare il ritiro del vino presso i produttori in modo da viaggiare sempre a pieno carico. di Filippo Moreschi,
avvocato e Responsabile Osservatorio AIDR “Digital Agrifood” Il Piano Nazionale di Ripresa e
Resilienza dedica particolare attenzione e significative risorse allo sviluppo
della logistica per il settore agroalimentare. È dei primi giorni di maggio l’avvio
dell’iniziativa “Ecolog”, un progetto di logistica green del settore
vitivinicolo lanciato dall’Unione dei Comuni Colline di Langa e del Barolo, dal
Consorzio di tutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Dogliani e da
Coldiretti. Si tratta di territori di grande
tradizione vitivinicola, noti in tutto il mondo...
PNRR |
logistica |
settore agroalimentare |
aidr |
Posted by AIDR
Tra i vari aspetti affrontati nel capitolo digitalizzazione, però, quello della cyber security sconta un’indeterminatezza che, per molti esperti del settore, porta con sé il concreto rischio di lasciare “scoperte” le nuove infrastrutture. di Francesco
Pagano, Consigliere Aidr e Responsabile servizi informatici Ales spa e Scuderie
del Quirinale Grande attenzione per la
digitalizzazione del paese con investimenti per circa 35 miliardi e l’obiettivo
dichiarato di imprimere una decisa accelerazione in tema di innovazione sia a
livello industriale, sia a livello della Pubblica Amministrazione. Il Piano
Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha suscitato grandi aspettative tra i
professionisti che operano nel settore digitale e, almeno sulla carta,
rappresenta un’occasione unica per ammodernare il paese dotandolo di qu...
PNRR |
cyber security |
Posted by AIDR
Lo scorso marzo, la Commissione Europea, consapevole della necessità di dare una spinta importante alla digitalizzazione nei paesi membri, caratterizzati da un’accentuata eterogeneità, ha presentato la visione, gli obiettivi e le modalità per favorire la trasformazione digitale dell'Europa entro il 2030, affinché i cittadini e le imprese possano acquisire l'autonomia e la responsabilità per affermare un futuro digitale antropocentrico, sostenibile e prospero. di Giovanni
Di Gennaro, Socio AIDR, formatore, orientatore, gestione HR, componente
del Centro Ricerca Dites della Link Campus
Universitye collaboratore Università Roma TreLa trasformazione digitale in atto impone alle
organizzazioni, sia pubbliche, sia private, una profonda ristrutturazione dei propri paradigmi. La velocità alla quale viaggia
l’innovazione tecnologica, non
lascia altra possibilità di scelta, se non quella di definire strategie
finalizzate ad innovare
parallelamente, anche e soprattutto, i modelli organizzativi. D’altra parte, il
padre della “burrasca di distruzione c...
PNRR |
istruzione |
ricerca |
Posted by AIDR
La sfida proposta dal premier Draghi rimette in gioco tutto ciò che ciascuno può realizzare con le sue proprie forze, affinché lo sforzo di tutti trasformi il futuro in avvenire. di Giancarlo De Leo,Consulente in Editoria
Medico-Scientifica e Sanità Digitale Socio e Segretario
dell’Osservatorio Sanità Digitale dell’Associazione Italian Digital Revolution
(AIDR) «Sono
certo che riusciremo ad attuare questo Piano. Sono certo che l’onestà,
l’intelligenza, il gusto del futuro prevarranno sulla corruzione, la
stupidità, gli interessi costituiti». Il premier Mario Draghi ha illustrato
nelle ultime settimane alla Camera dei Deputati il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) da oltre 200 miliardi di Euro, che dopo l’approvazione della
Commissione euro...
PNRR |
futuro |
[1]