Posted by Webmasterdeslab
Perdita dei benefici contributivi: il Tribunale di Chieti pone un freno alla revoca retroattiva in caso di DURC irregolare.
Il Tribunale di Chieti fa chiarezza sugli effetti del DURC irregolare
Finalmente gli sforzi del nostro studio,
condotti con articoli, saggi, convegni e cause hanno prodotto il primo
importante risultato: la perdita dei benefici per DURC irregolare non può
essere retroattiva.
Lo ha
sancito, per la prima volta con una chiarezza lapalissiane e dovizia di
argomentazioni, il Tribunale di Chieti, con la sentenza n. 276/2020 del
03.11.2020, secondo cui la perdita dei benefici
contributivi disposta ai sensi dell'art. 1 co. 1175 della L. 296/2006 a
causa dell'emissione di un DURC negativ...
avvocati del lavoro |
studio legale diritto del lavoro |
consulenza legale online |
Posted by Webmasterdeslab
Inadempienza del CCNL e perdita del beneficio: le precisazioni del Tribunale di Bari – Sez. Lavoro – sulla c.d. norma calmieratrice. Il Tribunale di Bari fa chiarezza
sulla norma calmieratrice (art. 6, co. 10 DL 338/89)Con sentenza del 27 ottobre scorso, la dr.ssa Calia del
Tribunale di Bari, Sezione Lavoro, ha confermato la piena vigenza della cd.
norma calmieratrice di cui all'art. 6, comma 10 del D.L. 338/1989, norma che
prescrive, in caso di inadempienza
contrattuale, che la perdita del beneficio debba essere commisurata
alla somma non versata a titolo retributivo o contributivo (l'importo
maggiore). Una norma che l'INPS continua del tutto immotivatamente a
ritenere "non più in vigore" ma che la magistratura del...
avvocati del lavoro |
studio legale diritto del lavoro |
consulenza legale online |
Posted by Webmasterdeslab
Irregolarità del rapporto di lavoro in somministrazione: l'interpretazione fornita dall'art. 80 bis del DL 34/2020. In caso di somministrazione irregolare, tutti gli atti di
gestione compiuti dal datore di lavoro apparente (vale a dire il
somministratore) nella costituzione o nella gestione del rapporto di lavoro si intendono compiuti o ricevuti dal
soggetto che ha effettivamente utilizzato la prestazione, eccezion fatta per il
licenziamento.Questo è il contenuto dell'art. 80 bis, DL 34/2020
(introdotto dalla L. di conversione 77/2020) che ha fornito l'interpretazione
autentica dell'articolo 38, comma 3, del Dlgs 81/2015.In pratica, se un lavoratore contestasse in giudizio la
regolarità della sommini...
avvocati del lavoro |
studio legale diritto del lavoro |
consulenza legale online |
Posted by Webmasterdeslab
Jobs Act e licenziamento viziato nella forma: la Corte Costituzionale boccia le modalità di calcolo dell'indennità per il lavoratore. La Corte costituzionale, in data
24 giugno 2020, ha dichiarato incostituzionale l’inciso dell'art. 4, d. lgs.
23/2015 “di importo pari a una mensilità dell’ultima retribuzione di
riferimento per il calcolo del trattamento
di fine rapporto per ogni anno di servizio”, in quanto fissa un
criterio rigido e automatico, legato al solo elemento dell’anzianità di
servizio. La Corte, quindi, ha ritenuto
incostituzionale la norma in questione nella parte in cui ancorava l’importo
dell'indennità da corrispondere nel caso di licenziamento viziato solo dal
punto di vista formale e procedurale, al ...
avvocati del lavoro |
studio legale diritto del lavoro |
consulenza legale online |
[1]