Posted by Marianna La Barbera
Trenta dipinti ad olio su tela protagonisti di un percorso espositivo dedicato all'isola, storica e moderna "Folgorazioni artistiche -La
Sicilia di ieri e oggi" è il titolo della personale d'arte di Carmen Frisina che sarà inaugurata
venerdì 13 maggio alle 17:30, nella Sala Cavallerizza di Palazzo Sant'Elia, in
via Maqueda 81 a Palermo.Trenta
dipinti ad olio su tela protagonisti di un percorso espositivo dedicato alla
Sicilia, storica e moderna. Un
momento significativo per l'artista palermitana, di recente insignita del
Premio "Dante e la Divina Commedia" a cura di Giorgio Gregorio Grasso, docente universitario, direttore di
Mediolanum Art Gallery e presidente della Fondazione Arte Contempo...
Carmen Frisina |
Giorgio Gregorio Grasso |
Palazzo Sant Elia |
Dante |
Divina Commedia |
Tommaso Romano |
Valentina Gueci |
Maurizio Lucchese |
Posted by Alessia21
Torna in scena la commedia sui social che racconta la vita di oggi attraverso lo specchio della comicità Leonardo è stato appena mollato dalla sua compagna per un maestro di Zumba, odia la felicità altrui sbandierata su Facebook ed è per questo motivo preso in giro dalla sua collega Sofia, che a sua volta non riesce a smettere di essere l’amante infelice di un uomo “impossibile”, con tutte le frustrazioni che ne conseguono.Laura, invece, ha appena archiviato una relazione ed è pronta a rimettersi in gioco, stando bene attenta però a scegliere finalmente l’uomo giusto. A trovarle una nuova casa è stata l’agente immobiliare Anna, che conduce con il proprio Andrea una serena e fin troppo prevedibile...
#social #spettacolo #teatro #commedia |
Posted by isa
“UNA STANZA AL BUIO” CON LA REGIA DI FRANCESCO BRANCHETTI, CON PROTAGONISTI ALESSIA FABIANI E CLAUDIO ZARLOCCHI, IN SCENA AL TEATRO MARTINITT DI MILANO DAL 4 AL 20 FEBBRAIO.LA DIVERTENTISSIMA COMMEDIA GIALLA SCRITTA DA GIUSEPPE MANFRIDI,RICCA DI SUSPENSE E COLPI DI SCENA TIENE IL PUBBLICO CON IL FIATO SOSPESO FINO ALL'INASPETTATO FINALE! SUL PALCO
DEL TEATRO MARTINITT UN DEBUTTO MILANESE
DA NON PERDERE.DA VENERDÌ 4
A DOMENICA 20 FEBBRAIO 2022ALESSIA
FABIANI E CLAUDIO ZARLOCCHICON LA REGIA
DI FRANCESCO BRANCHETTINELLA
DIVERTENTISSIMA COMMEDIA GIALLA“UNA STANZA
AL BUIO”DI GIUSEPPE
MANFRIDILE MUSICHE
ORIGINALI SONO DI PINO CANGIALOSI. Dal 4 al 20
febbraio approda sul palco del Teatro Martinitt l’intrigante commedia gialla
UNA STANZA AL BUIO, uno spettacolo ricco di suspense e colpi di scena con
Alessia Fabiani e Claudio Zarlocchi, scritto da Giuseppe Manfridi e diretto da
Francesco Branchetti. Produzione
...
Alessia Fabiani |
Francesco Branchetti |
Giuseppe Manfridi |
Martinitt |
Claudio Zarlocchi |
commedia |
spettacolo |
Posted by RediDo
Dalla penna di Stefania Mancini e Maurizio Faggi: "La supposta eredità del cavalier Nencioni". La commedia brillante d'inizio anno al Teatro di Cestello di Firenze. Un vernacolo contemporaneo che scherza con l'avidità, le beghe di provincia e gli appetiti disordinati dei supposti eredi di un vecchio avaro. Regia Concetta Lombardo. I soldi possono essere una benedizione, ma anche diventare una maledizione, quando in tarda età non si hanno eredi diretti, ma rimangono solo avidi nipoti fanfaroni, che aspettano la dipartita ... per metter le mani sulle fortune di un vecchio zio. Il cavalier Nencioni, protagonista occulto (perché realmente non compare mai in scena) della commedia d'inizio anno al Teatro di Cestello di Firenze, ne sa qualcosa. In programma fino al 9 gennaio, lo spettacolo, scritto dalle satiriche penne di Stefania Mancini e Maurizio Faggi, narra appunto delle angosce di una nipote e del di lei consorte, spian...
teatro |
commedia |
Firenze |
Posted by circoloculturalelagora
Nell’ambito delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, il Circolo Culturale “L’Agorà”, presieduto da Gianni Aiello, organizza un terzo ciclo di incontri dedicati al Sommo poeta, autore della Divina Commedia, padre della lingua italiana, e simbolo dell’unità del nostro Paese. Continuano
in remoto le conversazioni da remoto, organizzate dal Circolo Culturale “L’Agorà”
di Reggio Calabria su Dante Alighieri, il Sommo Poeta, simbolo e icona della
cultura italiana nel mondo e creatore della Divina Commedia, testo base della
lingua italiana, morto a Ravenna nella notte tra il 13 e il 14 settembre del
1321. Il Circolo Culturale “L’Agorà”,
presieduto da Gianni Aiello, nel mese di dicembre, ha dato inizio ad un terzo
ciclo di incontri, dopo quelli del mese di marzo e di ottobre scorsi, con
cinque nuovi appuntamenti dedicati a Dante Alighieri. Cinque...
Dante Alighieri |
Dante ‘700 |
settecentenario dantesco |
Divina Commedia |
Sommo Poeta |
Dante ed il cibo |
Dante e la medicina |
Dante e i fumetti |
Dante e la televisione |
Dante e la radio |
Dante e la pubblicità |
Dante ed il cinema |
Circolo Culturale “L’ |
Posted by circoloculturalelagora
Il Circolo Culturale “L’Agorà” di Reggio Calabria nel mese di dicembre, darà inizia ad un terzo ciclo di incontri, dopo quelli del mese di marzo e di ottobre scorsi, con cinque nuovi appuntamenti dedicati a Dante Alighieri. Settecento
anni fa, nel 1321, moriva a Ravenna, nella notte tra il 13 e il 14 settembre
del 1321, Dante Alighieri, il Sommo Poeta, simbolo e icona della cultura
italiana nel mondo e creatore della Divina Commedia, testo base della lingua
italiana. Il 2021 è l’anno del Sommo Poeta ed nel corso di questo periodo sono
stati organizzati vari eventi, mostre, spettacoli, convegni e itinerari
dedicati alla sua figura. Anche il Circolo Culturale “L’Agorà” di Reggio
Calabria, nel suo piccolo, ha organizzato una serie di incontri coinvolgendo vari
studiosi, accademici di diversa provenienza...
Dante Alighieri |
Dante ‘700 |
settecentenario dantesco |
Divina Commedia |
Sommo Poeta |
Dante ed il cibo |
Dante e la medicina |
Dante e i fumetti |
Dante e la televisione |
Dante e la radio |
Dante e la pubblicità |
Dante ed il cinema |
Circolo Culturale “L’ |
Posted by elenagolliniartblogger
«Quest'anno ricorre un anniversario, che
non va assolutamente scordato, quello dei 700 anni dalla morte di
Dante Alighieri, un maestro di eccelso talento, che ha ispirato e
continua ad ispirare anche oggi pensieri e riflessioni di grande
intensità. I suoi scritti, primo tra tutti la Divina Commedia
possiedono delle chiavi di lettura simboliche, metaforiche, allusive,
mistiche, allegoriche, che rivelano dei concetti pregnanti di
significato e di illuminazione, che rivestono anche accenti esoterici
e trascendentali». La Dott.ssa Elena Gollini si sofferma nel
commentare il nuovo Catalo...
catalogo |
artisti |
selezionati |
elena |
gollini |
art |
blogger |
blog |
dante |
alighieri |
700 |
anni |
anniversario |
morte |
arte |
pittura |
scultura |
fotografia |
gioielli |
scarica |
download |
divina |
commedia |
special |
limited |
edition |
terza |
edizione |
iii |
Posted by elenagolliniartblogger
La Dott.ssa Elena Gollini ha curato la III
edizione del Catalogo degli Artisti Selezionati pubblicato
all'interno del suo blog www.elenagolliniartblogger.com
che contiene al suo interno come plus valore aggiunto uno speciale
omaggio celebrativo ad honorem al sommo Dante Alighieri
nell'anniversario simbolico dei 700 anni dalla morte. Il catalogo
contiene infatti degli scritti dedicati all'esimio illustre maestro
fiorentino, che la Dott.ssa Gollini ha appositamente predisposto in
modo mirato dentro al palinsesto strutturale del catalogo per
evidenziare il contributo di profonda ammira...
catalogo |
artisti |
selezionati |
elena |
gollini |
art |
blogger |
blog |
dante |
alighieri |
700 |
anni |
anniversario |
morte |
arte |
pittura |
scultura |
fotografia |
gioielli |
scarica |
download |
divina |
commedia |
special |
limited |
edition |
terza |
edizione |
iii |
Posted by DiffondiLibro
Il club delle vagine tristi: un nome nato per scherzo dall’incontro di quattro amiche adolescenti si trasforma in qualcosa di diverso vent’anni più tardi, quando si rincontrano. Quattro strade divise, quattro ragazze che si separano per ritrovarsi adulte, sopraffatte dalle proprie vite, sullo sfondo di una Barcellona assolata e bellissima Roma Sabato 13 NovembreENTHEOS EDIZIONIpresental’ultimo romanzo diElisabetta Barbara De Sanctis:Il Club delle Vagine TristiData: Sabato,
13 Novembre 2021 ore 11:00Location: Terrazza Albergo Alfredo lungolago Bracciano (RM), Indirizzo: Via
della Sposetta Vecchia, 1Ingresso: libero/gratuitoOspiti presenti: Elisabetta Barbara De Sanctis e casa editrice Entheos
Edizioni
Evento all'aperto
I giornalisti riceveranno una copia cartacea
L'evento è aperto a tutti e non presenta restrizioniIl club delle vagine tristi: un nome nato per scherzo dall’inco...
Il Club delle Vagine Tristi |
Elisabetta Barbara De Sanctis |
Entheos Edizioni |
evento di presentazione |
romanzo |
scrittrice |
libri |
amicizia |
Barcellona |
riunione |
tragicommedia |
femminismo |
violenza sulle donne |
Diffondi Libro |
Ufficio stampa |
Posted by ufficiostampa7
Online sui canali social Facebook e YouTube la prima puntata della seconda stagione di La casa di cartone, parodia pugliese di La Casa de Papel
Torna, con grandi novità e la consueta, travolgente dose di ironia, l’appuntamento settimanale con La casa di cartone, web serie giunta all’attesissima seconda stagione. Quattro appuntamenti – ogni mercoledì, dal 10 novembre al 1° dicembre – sui canali social Facebook e YouTube, che anticipano l’uscita della Casa de Papel, primaria fonte di ispirazione per il progetto web targato I Comisastri.Una seconda stagione che arriva dopo il boom di visualizzazioni e gli apprezzamenti arrivati da grandi artisti a seguito del debutto di questaesilarante parodia made in Puglia dell’acclamata serie televis...
bari |
capurso |
cultura |
casa |
cartone |
parodia |
commedia |
web |
serie |
serialità |
Posted by ceraunavoltaepoi2015@gmail.com
Al teatro Ariberto di Milano (via Daniele Crespi, 9), dal 13 novembre tutti i sabati e le domeniche del mese, la compagnia dei giovani attori della scuola di teatro di Mitzi Amoroso mette in scena la commedia musicale dal titolo Ma il cielo non può attendere. Dopo
lo stop imposto dalla pandemia, Mitzi Amoroso e il cast dei suoi piccoli grandi
attori tornano in scena al teatro Ariberto di Milano (via Daniele Crespi
9) con lo spettacolo Ma
il cielo non può attendere (la storia fiabesca di Hansel
e Gretel), una commedia musicale per bambini...interpretata da bambini
che, su sceneggiatura della stessa Amoroso e musiche di Paolo Peroni, intratterrà
gli spettatori il 13, 14, 20, 21, 27 e 28 novembrealle ore 16.
Alla
fiaba classica di Hansel e Gretel la penna di Mitzi Amoroso, autrice e regista
ormai ottantaseienne con un’indomabile passione p...
bambini |
musical |
teatro |
commedia musicale |
beneficienza |
hansel e gretel |
mitzi amoroso |
Posted by circoloculturalelagora
Per tale occasione il sodalizio culturale reggino si avvarrà della collaborazione della ricercatrice lucchese Elena Pierotti. Il 2021 è l'anno
del settecentenario della morte di Dante Alighieri,
avvenuta a Ravenna, suo luogo d’esilio, nella notte tra il 13 e il 14 settembre
del 1321. Il Circolo Culturale “L’Agorà” di
Reggio Calabria proprio nel mese di ottobre, darà inizia ad un secondo
ciclo di incontri, dopo quelli del mese di marzo, con due nuovi appuntamenti
dedicati a Dante Alighieri, la seconda serie di questo ideale viaggio
attraverso il territorio nazionale. L’influenza culturale di Dante
Alighieri consiste nella ricezione che la produzione poetica del Sommo Poe...
Fosdinovo |
Media Valle del Serchio |
Massa Carrara |
Lucca |
Dante Alighieri |
Divina Commedia |
Settecentenario Dantesco |
Sommo Poeta |
Toscana |
Circolo Culturale “L’Agorà” |
Reggio Calabria |
Dante 700 |
Posted by circoloculturalelagora
Reggio Calabria: Secondo ciclo di incontri organizzati dal Circolo Culturale “L’Agorà” sulla figura di Dante Alighieri ed i luoghi della Divina Commedia. Il 2021 è l'anno
del settecentenario della morte di Dante Alighieri,
avvenuta a Ravenna, suo luogo d’esilio, nella notte tra il 13 e il 14 settembre
del 1321. Il Circolo Culturale “L’Agorà” di
Reggio Calabria proprio nel mese di ottobre, darà inizia ad un secondo ciclo
di incontri, dopo quelli del mese di marzo, con due nuovi appuntamenti
dedicati a Dante Alighieri, la seconda serie di questo ideale viaggio
attraverso il territorio nazionale. L’influenza culturale di Dante
Alighieri consiste nella ricezione che la produzione poetica del Sommo Poe...
Fosdinovo |
Media Valle del Serchio |
Massa Carrara |
Lucca |
Dante Alighieri |
Divina Commedia |
Settecentenario Dantesco |
Sommo Poeta |
Toscana |
Circolo Culturale “L’Agorà” |
Reggio Calabria |
Dante 700 |
Posted by LOsservatorio
L’organizzazione è dell’ASC Production e di Georgia Lo Faro Eventi con il patrocinio del Comune di Piazza Armerina. I biglietti sono acquistabili anche online su www.mailticket.it/manifestazione/YD30/BESTIALE_COMEDIA_CONCERTO_DANTESCO
Approderà anche in Sicilia il tour estivo di Vinicio Capossela
con Bestiale
Comedìa, un concerto per celebrare i 700 anni della morte di Dante Alighieri. L’appuntamento di Piazza Armerina è il secondo nell’Isola e si
terrà l’8 agosto alle 21:30 nella Piazza Duomo.
L’organizzazione
è dell’ASC Production e di Georgia Lo Faro Eventi con il patrocinio del Comune
di Piazza Armerina. I biglietti sono acquistabili anche online suwww.mailticket.it/manifestazione/YD30/BESTIALE_COMEDIA_CONCERTO_DANTESCOLo Spettacolo
Gli
anniversari offrono l’occasione di misurare il tempo che passa ...
vinicio capossela |
bestiale commedia |
piazza armerina |
Posted by claudiapasquini
Da lunedì 7 giugno parte da Piazza Santa Croce a Firenze il tour di “A Riveder Le Stelle” di Aldo Cazzullo con le letture “ROCK” della Divina Commedia di Piero Pelù.
Il progetto è co-promosso dal Comune di Firenze e dall’Opera di Santa Croce con la collaborazione organizzativa del Teatro Puccini. La regia è di Angelo Generali mentre la produzione è di Corvino Produzioni.
È la piazza di Santa Croce a Firenze il luogo-simbolo che ospita A riveder le stelle, il grande racconto dell’Italia di Dante, prese...
A Riveder Le Stelle |
Divina Commedia |
Aldo Cazzullo |
Piero Pelù |
Angelo Generali |
Posted by LOsservatorio
Il video è uno storytelling digitale nel quale viene coniugata la sand art con la Divina Commedia Il 2021 è l’anno delle celebrazioni di Dante. Nel
settecentenario della sua morte la sand artist Stefania Bruno lo vuole ricordare
con uno spettacolo che racconta il lungo viaggio simbolico compiuto da Dante nell’Inferno.
Il
titolo della performance dell’artista siciliana è “A riveder le Stelle” così
come il trailer di presentazione dello spettacolo che vuole essere un omaggio al
Sommo poeta.
Il
video è uno storytelling digitale nel quale viene coniugata la sand art con la
Divina Commedia, considerata la più grande opera scritta in lingua italiana e
tra le massime espressioni del...
a riveder le stelle |
stefania bruno |
georgia lo faro |
dante |
divina commedia |
Posted by DiffondiLibro
Questa biografia imponente, realizzata grazie anche al contributo del Centro Sperimentale di Cinematografia e impreziosita da quasi 150 foto rare (e molte inedite) provenienti anche dall'archivio personale della famiglia Manfredi, è frutto di numerosissime interviste e lunghe indagini condotte in decine di archivi dove, tra il recupero di soggetti inediti e altre primizie, Ciaffaroni offre agli studiosi, ai fan e ai lettori tutti un'opera unica per riscoprire l'uomo e soprattutto l'artista che fu Nino Manfredi. LA BIOGRAFIA PER
FESTEGGIARE I 100 ANNI DI NINO MANFREDIIn occasione della celebrazione dei 100 anni della nascita di
Nino Manfredi non poteva mancare una pubblicazione in tema edita da Sagoma.
Ecco allora “Alla ricerca di Nino Manfredi”, la biografia più ambiziosa mai
dedicata al grande attore, realizzata partendo da interviste inedite, e da
nuove fonti e corredata da quasi 150 foto rare o inedite. Titolo: Alla ricerca di Nino ManfrediPagine: 448Foto: 140 colori e b/nPrezzo: € 25,00Collana: Di ProfiloISBN: 9788865061251
C'è stato un tempo un ristrettissimo manipolo di arti...
Alla ricerca di Nino Manfredi |
Andrea Ciaffaroni |
biografia |
Sagoma Editore |
scrittore |
libri |
Nino Manfredi |
vita |
fotografie |
interviste |
100 anni dalla nascita |
commedia all’italiana |
attore |
cinema italiano |
Centro Sperimentale di Cinematografia |
Posted by DiffondiLibro
In questa graphic novel sono presi in esame i Canti I, III, V e VI dell’Antipurgatorio, il Canto IX che rappresenta il passaggio tra la prima parte della Cantica, dedicata all'Antipurgatorio, e la seconda dedicata alle sette cornici, e i Canti X, XI e XII della prima cornice del Purgatorio, dove sono presenti le anime penitenti dei superbi. Cristiano Zuccarini ed
Ernesto Carbonetti“Purgatorio di Dante in Graphic Novel”
Casa Editrice: Chiaredizioni
Genere: Graphic
novel
Pagine:
100
Prezzo: 18,90
€
«E
canterò di quel secondo regno dove l’umano spirito si purga e di salire al ciel
diventa degno. Ma qui la morta poesì resurga, o sante Muse, poi che vostro
sono; e qui Calïopè alquanto surga, seguitando il mio canto con quel suono di
cui le Piche misere sentiro lo colpo tal, che disperar perdono».
Di
prossima uscita per Chiaredizioni l’opera “Purgatorio di Dante in Graphic Novel”
dello sc...
Purgatorio di Dante in Graphic Novel |
Cristiano Zuccarini |
Ernesto Carbonetti |
graphic novel |
Chiaredizioni |
sceneggiatore |
illustratore |
libri |
Divina Commedia |
Purgatorio |
Dante Alighieri |
Virgilio |
penitenti |
sette peccati capitali |
Diffondi Libro |
Posted by LeonardoPloschberger
BLEK - BEATRICEÈ uscito il nuovo singolo di Blek intitolato BeatriceLa grafica è stata ideata per rappresentare l’amore che c’è stato tra Beatrice e Dante nella Divina Commedia di Firenze, una lotta tra inferno e paradiso che ricrea Blek nella sua situazione attuale della vita, tra il male e il bene.Fuori ora su tutti i digital storeEmanuel Festuccia, in arte Blek, la più giovane promessa marchigiana, nato a Senigallia, il 27-08-2003. Inizia la sua carriera con il singolo “Rapido e Indolore” che esce il 27-05-2019 in stile trap, prosegue la sua carriera ed il 30-10-2019 pubblica il singolo “Ca...
Cultura |
musica |
blek |
beatrice |
dante |
divina commedia |
selva oscura |
30Purple |
Sbrollo |
Posted by ceraunavoltaepoi2015@gmail.com
Al teatro Wagner di Milano (piazza Wagner 2) torna l’ormai tradizionale appuntamento con il musical per bambini, interpretato da bambini e scritto da Mitzi Amoroso. Dal 9 al 24 novembre, tutti i sabati e le domeniche del mese, alle ore 16 la compagnia dei piccoli attori guidata da Mitzi va in scena con lo spettacolo di beneficenza Chi ha paura della paura?
A spiegare il titolo, oggettivamente curioso, è la stessa autrice: «Chi non ha mai provato paura per qualcosa? Il buio, un’impresa difficile, un compito in classe… Anche Cenerentola, vessata da matrigna...
teatro |
bambini |
weekend |
Milano |
spettacoli |
musical |
commedia musicale |
beneficenza |
[1] 2 »