Posted by 4passinellafinanza
Una delle domande che spesso si pone il risparmiatore è quanto costino i servizi di un consulente finanziario. Questo è anche uno dei motivi che lo inducono a restare ancorato alla sua banca tradizionale, o peggio, a tentare ancora la sorte con il caro vecchio “fai da te”.
Ma siamo sicuri che sia il risparmiatore a pagare i servizi del consulente finanziario?
Oggi ti racconto una storia. Entrare nel mondo degli investimenti Eccoti qui. Sei ancora una volta davanti alla filiale bancaria di fronte casa. L’hai scelta per comodità, tanto una vale l’altra per te. Almeno non sei costretto a doverti allontanare troppo per raggiungerla.Hai preso l’ennesimo appuntamento per cercare di chiarirti meglio le idee sugli investimenti che hai attivato. Non ne sei molto soddisfatto e neanche hai capito bene se facciano al caso tuo, come affermato con determinazione dal bancario più volte.Così, carico di aspettative e con le migliori intenzioni, provi a capirci qualcosa… di nuovo!Ti siedi, gli ...
finanza |
consulente finanziario |
educazione finanziaria |
investimenti |
mercati finanziari |
Posted by 4passinellafinanza
La naturale diffidenza degli italiani e la bassa conoscenza rappresentano grandi ostacoli nel portare a termine investimenti finanziari validi. Eppure a tutto questo si può ancora porre rimedio. Mentre per professioni storicamente radicate come l’avvocato o il
medico, risulta ovvio chiedere un consulto professionale, permane la difficoltà nel
comprendere l’utilità e il valore di un consulente finanziario.C’è solo un modo per invertire
questa tendenza: rendere gli italiani dei risparmiatori consapevoli e ben
informati.
È ora che soprattutto i professionisti
del settore (bancari e consulenti finanziari) puntino a offrire anche un’idonea
educazione finanziaria ai propri clienti e potenziali.
Il blog 4 passi nella
finanza nasce proprio con questo obiettivo: rendere comprens...
educazione finanziaria |
finanza |
economia |
investimenti |
gestione patrimoniale |
consulenza finanziaria |
Posted by 4passinellafinanza
Il Trading Online è considerato ormai da tempo la forma di investimento “easy and fast”. Questo anche grazie a un moltiplicarsi sempre più rapido di piattaforme che semplificano i processi di operatività.
Quello che però, nell’approcciarsi al mondo degli investimenti finanziari si tende a sottovalutare, è che anche il Trading online richiede strategia e pianificazione che solo una persona realmente competente ed esperta può fare in totale autonomia.
Mi dispiace infrangere i tuoi progetti a riguardo ma non è affatto semplice come vogliono fartela credere (del resto il marketing esiste per persuadere). Lo so, il messaggio che passa tramite il marketing - sempre più aggressivo e ripetitivo - è quello di non doverti preoccupare, che sarà facile e non ti occuperà molto tempo.Questo è parzialmente vero, ma accade solo se sai bene cosa stai facendo e se sei ben cosciente del rischio che stai correndo.Da quando è diventata virale la moda di investire in Bitcoin, ad esempio, il numero delle persone che ha iniziato a credere in realtà molto utopistiche è aumentato notevolmente.Addirittura, qualcuno ha immaginato di potersi licenziare dalla sua attività tradizionale per potersi dedicare a tempo pieno...
trading online |
educazione finanziaria |
investimenti |
mercati finanziari |
Posted by 4passinellafinanza
Il Panic Selling è un comportamento che ha un vero e proprio effetto eco in cui sostanzialmente, alla presa di coscienza dei dati negativi, l’investitore per timore di perdere il capitale investito si precipita a vendere i suoi titoli arrivando anche a svenderli pur di “eliminare” quello che apparentemente sembrerebbe un problema. Panic Selling è l’espressione utilizzata per definire le
azioni incontrollate – relative al proprio investimento – che l’investitore
mette in pratica permettendo alla paura - causata dalle oscillazioni e le
turbolenze del mercato – di prendere il sopravvento.
In questi particolari momenti del ciclo dell’investimento,
non è affatto raro che l’investitore tenda a credere di star perdendo tutti i
suoi soldi per via dei dati negativi che riceve dai mercati.
Ciò che soprattutto i meno esperti tendono a ignorare – e
non li biasimo perché è normale essere presi da incertezze e preoc...
finanza |
educazione finanziaria |
investimenti |
panic selling |
Posted by 4passinellafinanza
Come si costruisce un solido Piano di Accumulo del Capitale?
Il processo per ottenere dei risultati concreti quando si investe comincia sempre dal protagonista della storia: l’investitore.
Il Piano di Accumulo del Capitale rappresenta il versamento
periodico del capitale utilizzato dal risparmiatore per investire in strumenti
finanziari. Questo permette una crescita (o un accumulo) costante e studiato
nel tempo.
La struttura del PAC è determinata dalle proprie
disponibilità economiche e - sempre tenendo queste ultime come riferimento - si
provvede a stilare una strategia valida nel tempo affinché l’accumulo avvenga
in maniera fluida e costante.
La durata è flessibile esattamente come le quote da versare:
a discrezione dell’investitore.
Spesso durante le mie consu...
finanza |
educazione finanziaria |
piano di accumulo del capitale |
consulenza finanziaria |
Posted by bancamediolanum
La conferenza del top manager di BlackRock, dal dopo-crisi in Usa all'economia europea, alle rivolte nordafricane
“La faticosa risalita è terminata. È cominciato un nuovo ciclo”. La constatazione è di Bob Doll, responsabile delle azioni globali e direttore dei consulenti di BlackRock, la più grande società al mondo di gestione del risparmio, che ha tenuto di recente una conferenza del ciclo “MCU incontra l'eccellenza”, nella sede della stessa Mediolanum Corporate University.
Tale evento rientra nel novero delle iniziative di educa...
mcu |
mediolanum |
bob doll |
educazione finanziaria |
ennio doris |
[1]