Posted by millevoci
Il batterista Gianni Averardi fondò il gruppo nel 1974.
Andrea Arcella era dei "Volti di pietra". Luciano Liguori aveva invece militato in una formazione locale denominata G.U.N.G (1973).
La band iniziò le proprie esibizioni allo Shaker Club di Napoli col nome provvisorio de "Gli alti e bassi".
Giancarlo Bigazzi e Totò Savio (produttori), in accordo con Averardi procurarono al gruppo un contratto con la CBS. Bigazzi, ispirandosi al Giardino dei Semplici del museo di Storia Naturale della sua città (Firenze), propose quel nome che fu gradito ed accettato da tutti. Il 21 febbraio del 1975 il Giardino Dei Semplici decollò dallo studio Ortophonic di Roma con le registrazioni di due brani del primo 45 giri: M'innamorai ed Una storia, pubblicato ad aprile, prodotto da Giancarlo Bigazzi e Totò Savio: M'innamorai partecipò con successo al Festivalbar 1975, e vide il 5º posto nelle classifiche.Seguì Tu, ca nun chiagne, un rifacimento pop-rock del 1915, scritto da Libero Bovio ed Ernesto De Curtis. Ottenne il "disco d'oro".Il primo tour del gruppo si svolse nel 1976. I oncerti furono 176. Nell...
musica |
festival |
millevoci |
miele |
il giardino dei semplici |
tu ca nun chiagne |
m innamorai |
Posted by millevoci
Totò sosteneva che "chi si ferma è perduto"! Aveva ragione, perciò pensiamo sempre alla prossima edizione.Si, perché essendo il programma nato per pura passione per la televisione, non ci basta mai.
Andiamo avanti imperterriti, l'adrenalina ci invade soprattutto di fronte agli ostacoli più difficili ed imprevedibili! Ci sentiamo premiati, contenti e realizzati quando un artista, soprattutto se emergente, trova riscontro dopo aver partecipato al nostro show, condotto da veri profession...
Festival |
san remo |
castrocaro |
Xfactor |
The Voice |
musica italiana |
cantafestivalgiro |
Elena Presti |
Nazzaro |
Bobby Solo |
I cugini di campagna |
Il giardino dei semplici |
[1]