Fonte notizia
www.assistenzacondizionatoritorinoeprovincia.it
Prodotti per la casa
Condizionatore a pompa di calore: quanti kw consuma
Ecco alcune informazioni relative al consumo del condizionatore a pompa di calore, forniti da tecnici esperti.
Lo sviluppo tecnologico dell’ultimo ventennio ha portato sensazionali benefici sotto diversi punti di vista legati alla quotidianità. Un’esigenza specifica che accomuna le persone durante l’estate è quella di combattere i fastidi derivanti dall’afa. Tale circostanza è ormai ampiamente controllata dalla diffusione dei condizionatori, ovvero dispositivi refrigeranti e non solo capaci di rispondere alle richieste più disparate, sia in termini di predisposizione a determinate modalità sia in termini di dispendio energetico. Infatti, così come sono ovvie le prestazioni elevate in termini di comfort tipiche di un condizionatore, altrettanto noto è il dispendio energetico che può contraddistinguere questo dispositivo in determinate circostanze. Nello specifico, capacità energetica, classe energetica e modello del dispositivo implicano dei valori variabili che possono rispettare determinati canoni di benessere ma sorvolarne altri in termini economici. Ovviamente, anche la frequenza con la quale si utilizzano questo genere di dispositivi ha un suo impatto sul prezzo in bolletta. Approfondiamo di seguito con informazioni fornite da tecnici esperti nell'assistenza condizionatori a Torino, consultabili su questo sito web.
Cosa determina i KW che consuma un condizionatore a pompa di calore?
Conoscere i diversi aspetti legati al consumo energetico di un condizionatore, implica poter sfruttare vantaggi sia economici che refrigeranti. Come già specificato, conoscere i valori di consumo e cosa li implica è assolutamente necessario quando si tratta di condizionatori a pompa di calore. Infatti, il rischio è quello di trovare una corrispondenza in termini di effettivi comfort dal punto di vista del refrigerio, ma trovare degli svantaggi clamorosi dal punto di vista della spesa mensile in bolletta. Per quanto riguarda i condizionatori a pompa di calore, trattandosi di dispositivi che fanno leva direttamente sull’apparato energetico e non quello relativo al gas, pretendono una conoscenza ancor più indispensabile dei KW medi consumati. Innanzitutto, la variabilità dei KW deriva da se il dispositivo è ad aria-aria o aria-acqua.
Nel primo caso, aderendo alla D1 (tariffa agevolata per chi utilizza questi dispositivi) il consumo medio in termini di KW ammonta a circa 0,19 euro al KWh. Non aderendo alla classe agevolata invece il consumo può arrivare a 0,30 euro kWh. Con un dispositivo aria-acqua i valori sono di pochi centesimi più elevati, ma sempre dipendenti a se si ha aderito alla D1, necessaria per trovare un concreto risparmio. Inoltre, esiste un'altra variabile particolarmente proficua in termini di risparmio energetico: l'impianto fotovoltaico. Chi può contare su questo sistema energetico potrà facilmente notare un discreto risparmio energetico anche laddove si faccia un utilizzo piuttosto prolungato dei condizionatori.
Fotogallery
Pubblicato in data 12-04-2021 | hits (732) | da: Mavsolution
Vuoi fare una segnalazione relativa a questo articolo? (Clicca qui)
Stesso autore
La guida completa alle caldaie a condensazione e al loro risparmio energetico
Pubblicato il: 13-01-2022
Visto: 740 volte
Leggi anche
Quanto conviene il climatizzatore d'aria con pompa di calore
Pubblicato il: 23-12-2022
Visto: 690 volte
BreezeleSS+ di Midea: il fresco delicato come un refolo di Zefiro
Pubblicato il: 07-06-2019
Visto: 712 volte
Pompe di calore per il riscaldamento della piscina. Climamio divisione Onsen
Pubblicato il: 14-02-2017
Visto: 747 volte
Contabilizzazione di calore Milano: quali sono i vantaggi
Pubblicato il: 25-09-2013
Visto: 716 volte
Lovebrico: come orientarsi nella scelta della piscina da giardino
Pubblicato il: 08-08-2022
Visto: 797 volte
Mancanza di pressione dell'acqua nel condominio, che fare?
Pubblicato il: 08-12-2022
Visto: 260 volte
Installare serramenti a taglio termico contro il calore esterno
Pubblicato il: 20-04-2021
Visto: 740 volte
Caldaie e climatizzatori, ecco quali sono i guasti più comuni
Pubblicato il: 25-01-2017
Visto: 721 volte
Moduli idraulici di IMIT. Il massimo della tecnologia per l'efficienza ed il rendimento termico
Pubblicato il: 19-04-2022
Visto: 735 volte
I Segreti Di Una Lampada A Led Per La Coltivazione Indoor
Pubblicato il: 13-06-2018
Visto: 710 volte