Continua la
fase di ascolto del territorio per la progettazione esecutiva del Madonie
Living Lab (MaLL). Dopo i rappresentanti della pubblica amministrazione e il
mondo della scuola è arrivato il momento delle imprese e delle organizzazioni sociali
che oltre all’ascolto possono manifestare anche il loro interesse a prendere
parte al percorso di co-progettazione del Living Lab.
L’idea è
quella di costruire un partenariato che veda insieme i rappresentanti della
Pubblica Amministrazione, del mondo dell’Istruzione e della Ricerca e le
imprese, le cooperative, i piccoli produttori e artigiani del territorio e le organizzazioni
del terzo settore. Requisito fondamentale: la vocazione all’innovazione e la
volontà di fare rete con altre organizzazioni del territorio con le quali
costruire nuove sinergie e processi di sviluppo sostenibile dal punto di vista
economico, ambientale e sociale.
Il 22
settembre, dalle 18.30 alle 20.30, avrà luogo una sessione di workshop online.
Le imprese e le organizzazioni interessate a partecipare possono registrarsi al
link: https://push564474.typeform.com/mallimprese o inviare una mail
all’indirizzo madonielivinglab@gmail.com per ricevere maggiori informazioni sul
progetto e sulle organizzazioni responsabili.
L’appuntamento
si pone in continuità alle giornate di ascolto delle amministrazioni locali e
del mondo della scuola che si sono svolte tra il 2 e il 3 settembre scorso nei
comuni di Castelbuono, Scillato e Petralia Sottana rispettivamente per gli
ambiti territoriali delle Basse Madonie, Madonie Imeresi e Alte Madonie
Il Living Lab
delle Madonie avrà sede presso i locali dell’Ex Scuola Media di Petralia
Sottana e rappresenta un importante strumento di applicazione del modello di
innovazione basato sul coinvolgimento degli utenti. Sarà un centro di sperimentazione
e innovazione per le scuole, aziende e organizzazioni del terzo settore.
Ad affiancare
la Rete Scolastica delle Madonie e l’Unione dei Comuni nella progettazione e
nella definizione delle attrezzature e i servizi che il nuovo spazio dovrà
offrire al territorio ci sono le organizzazioni PUSH di Palermo e Avanzi di
Milano e c’è anche la collaborazione dello studio di architettura AM3 e
dell’architetto Roberto Corbia.
Questa prima
fase di ascolto rappresenta l’azione propedeutica alla nascita del gruppo di
lavoro che guiderà il Madonie Living Lab che sarà composto da soggetti
provenienti da ognuna delle aree della "quadrupla elica" (ricerca,
impresa, pubblica amministrazione e società civile), così come previsto dalla
Commissione Europea nella guida per l’elaborazione delle Research and
Innovation Strategies for Smart Specialisations (RIS 3).
Scuola e Università
Madonie Living Lab, al via la ricerca di nuovo partner tra le aziende e le organizzazioni del terzo settore.
Il Living Lab delle Madonie avrà sede presso i locali dell’Ex Scuola Media di Petralia Sottana e rappresenta un importante strumento di applicazione del modello di innovazione basato sul coinvolgimento degli utenti.
madonie living lab
unione madonie
petralia sottana
Pubblicato in data 14-09-2021 | hits (804) | da: LOsservatorio
Vuoi fare una segnalazione relativa a questo articolo? (Clicca qui)
Stesso autore
L’Unione Madonie vara un progetto strategico sulla gestione del servizio idrico nelle Madonie, unico in Italia
Pubblicato il: 21-11-2023
Visto: 73 volte
Impresa per i bambini, Acqua Geraci conferma la partnership con Save the Children
Pubblicato il: 16-11-2023
Visto: 82 volte
Il Gal Isc Madonie tra i soci partner del Distretto Cereali di Sicilia
Pubblicato il: 14-11-2023
Visto: 100 volte
San Mauro Castelverde, due ulivi monumentali tra le bellezze del paese.
Pubblicato il: 25-10-2023
Visto: 88 volte
Domenica a San Mauro Castelverde (Pa) la Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia. Escursioni, benessere e tanto altro.
Pubblicato il: 12-10-2023
Visto: 97 volte
“La partita degli dei” di Marino Bartoletti a Petralia Sottana (Pa)
Pubblicato il: 10-10-2023
Visto: 95 volte
San Mauro Castelverde, al via i lavori del nuovo edificio scolastico della scuola primaria
Pubblicato il: 29-09-2023
Visto: 150 volte
San Mauro Castelverde (Pa), contributi a fondo perduto a chi realizza un progetto imprenditoriale
Pubblicato il: 08-09-2023
Visto: 139 volte
Leggi anche
L’eccellenza Lucana in scena al Liceo socio economico Tommaso Stigliani
Pubblicato il: 24-11-2023
Visto: 58 volte
Alessandro Benetton: “Milano città di energia e fermento”
Pubblicato il: 24-11-2023
Visto: 161 volte
XXIII Spot School Award, pubblicati i brief di Caritas Italiana, FERPI e Laboratorio Adolescenza
Pubblicato il: 23-11-2023
Visto: 100 volte
Nuovi sguardi sul mondo grazie a “Educazione all’immagine a 360°”
Pubblicato il: 21-11-2023
Visto: 86 volte
Gli alunni dell’Ics Madre Teresa di Calcutta di Milano contro la violenza sulle donne
Pubblicato il: 19-11-2023
Visto: 152 volte
A Palazzo San Biagio seminari e film gratuiti a cura del IV I. C. “Domenico Costa”
Pubblicato il: 11-11-2023
Visto: 85 volte
Avanzare nella Ricerca Omica attraverso la Collaborazione Interdisciplinare: Un Resoconto sui Convegni a Bratislava e Trnava, Slovacchia
Pubblicato il: 30-10-2023
Visto: 98 volte
Ripetizioni online in Italia: al Sud sono più ricercate le materie umanistiche, nel Settentrione prevalgono le discipline scientifiche
Pubblicato il: 20-10-2023
Visto: 132 volte
OpenART Creative Graphic Design School: Il Corso 'ProfessionalTop' ti Prepara per un Futuro Brillante nella Grafica Pubblicitaria!
Pubblicato il: 19-10-2023
Visto: 391 volte
Incontro internazionale di ricerca scientifica a Buenos Aires
Pubblicato il: 16-10-2023
Visto: 259 volte
Istituto Marangoni annuncia i nuovi Mentor della School of Design per l’Anno Accademico 2023/2024
Pubblicato il: 04-10-2023
Visto: 121 volte
NABA, Nuova Accademia di Belle Arti e il simposio “To Display the Display”
Pubblicato il: 04-10-2023
Visto: 228 volte
OPENART Creative Graphic Design School apre le porte al futuro della grafica: Scopri il corso "professionalTop" nel prossimo Open Day il 6 ottobre!
Pubblicato il: 01-10-2023
Visto: 476 volte
San Mauro Castelverde, al via i lavori del nuovo edificio scolastico della scuola primaria
Pubblicato il: 29-09-2023
Visto: 150 volte
Gli Studenti di Openart Illuminano il NapoliFilmFestival 2023
Pubblicato il: 23-09-2023
Visto: 641 volte
Un concorso per le scuole per promuovere la cultura della pace
Pubblicato il: 22-09-2023
Visto: 164 volte
Guida consapevole e prevenzione dei sinistri, gli studenti dell’Istituto Superiore Statale “Mario Rutelli” di Palermo a lezione di sicurezza stradale
Pubblicato il: 21-09-2023
Visto: 136 volte
CS Uniforma Recensioni per Un Centro di Formazione Tutte le informazioni Sul ( FORUM FACEBOOK )
Pubblicato il: 20-09-2023
Visto: 172 volte
CS Uniforma Recensioni per Un Centro di Formazione tutto in un anno
Pubblicato il: 12-09-2023
Visto: 515 volte
Contest di decorazione dell’aula di Twinkl Italia : 3 abbonamenti Premium in palio
Pubblicato il: 12-09-2023
Visto: 115 volte
Taglio del nastro per il nuovo centro didattico La Penna Magica
Pubblicato il: 11-09-2023
Visto: 110 volte
F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini presenta il back to school 2023-24: formati ricarica, mine e pennarelli maxi, passione fluo e approccio green
Pubblicato il: 07-09-2023
Visto: 122 volte
Dallo studio sulle bioplastiche dello stabilimento di F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini a Rufina (FI), arriva LYRA Graduate ART-TIP, l’innovativo pennarello green.
Pubblicato il: 05-09-2023
Visto: 150 volte