Da un’idea del dipendente comunale, Giovanni Lo Verso, l’iniziativa per promuovere la cultura
Da pochi giorni, Bagheria, il secondo comune più grande per popolazione, della Città Metropolitana di Palermo, ha compiuto il 195° anniversario della sua nascita.
Risale al 21 settembre del 1826, l’istituzione del Comune di Bagheria, con l’apposito Decreto di Francesco I di Borbone, Re del Regno delle Due Sicilie.
Per l’occasione l’amministrazione comunale bagherese, guidata dal Sindaco Filippo Tripoli, ha voluto festeggiare l’anniversario dell’istituzione della città, in modo speciale, dedicando una sezione del sito web istituzionale a tutti i libri che parlano di Bagheria.
Lo Verso ha proposto la sua idea all’amministrazione comunale, e adesso il sito, che già ospita una sezione dedicata al turismo, e alle bellezze architettoniche della città, ed una dedicata alla storia, si arricchisce, ulteriormente, con la pagina: “Bagheria Libri”.
Da questa pagina, il visitatore cliccando sul titolo di ogni libro, può visualizzarne la sinossi, ed altre informazioni, come l’anno di pubblicazione e la casa editrice.
Diversi volumi vengono descritti nella pagina, fra cui: “Istituzione del comune autonomo di Bagheria”, di Andrea Scirè, “Bagheria operosa”, di Emanuele Nicosia, “Mattatoio Bagheria”, di Vincenzo Drago, “Morte a Bagheria”, di Susan Russo Anderson, ed altri ancora.
Nel 2020 un riconoscimento presitigioso per Bagheria: il titolo di “Città che legge”, ricevuto dal Ministero della Cultura
La sezione dedicata ai libri su Bagheria, nel sito istituzionale, si aggiunge alle altre azioni messe in atto dall’amministrazione comunale di Bagheria, per la promozione della lettura e del libro, grazie alle quali il 6 luglio del 2020, ha ricevuto il titolo di “Città che legge”, dal Ministero della Cultura, per il biennio 2020/2021.
Una ragione in più, sicuramente degna di nota, per la quale l’amministrazione comunale bagherese, ha sposato con entusiasmo l’iniziativa di Giovanni Lo Verso.
Il titolo, del quale è stata insignita Bagheria, è volto a promuovere e valorizzare quelle amministrazioni comunali che si impegnano a svolgere con continuità politiche pubbliche di promozione della lettura sul proprio territorio.
Grazie alle tante iniziative promosse dal Comune di Bagheria, mediante l’assessorato alla Cultura, come la rassegna il “Maggio dei libri”, e grazie anche ad associazioni culturali che hanno collaborato con l’amministrazione comunale come la Conca dei saperi, e la pedagogista Francined Angela Russo, la Città di Bagheria ha potuto ottenere questo prestigioso riconoscimento da parte del Ministero promosso dal “Centro per il libro e la lettura” (istituto autonomo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, e che dipende dalla Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore) e dall’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani).
Con tale riconoscimento Bagheria viene considerata una sostenitrice della crescita intellettuale, civile, sociale ed economica di una comunità attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.
I requisiti necessari per ottenere la prestigiosa qualifica, che permette di accedere a molti fondi statali legati alla promozione culturale, sono la presenza sul territorio di biblioteche, librerie, festival e rassegne attinenti alla lettura, oltre che l’esistenza di iniziative congiunte di promozione della lettura in sinergia tra biblioteche, scuole, librerie, associazioni e amministrazioni comunali.
Nicola Scardina