Il Dl Sostegni Bis ha introdotto il bonus «Prima casa under 36», l’agevolazione prevista per i giovani con meno di 36 anni e un Isee non superiore 40mila euro che acquistano un’abitazione entro il 30 giugno 2022.
I DETTAGLI
L’agevolazione prevede l’esenzione dal pagamento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale e il riconoscimento di un credito d’imposta in caso di acquisto soggetto a Iva: misure che, come spiega l’Agenzia delle Entrate, puntano a «favorire l’acquisto della casa di abitazione da parte delle persone più giovani».
Il bonus si applica anche alle pertinenze dell’immobile agevolato, come ad esempio il box, e che le imposte di registro, ipotecaria e catastale sono azzerate anche per gli atti soggetti a Iva.
Prevista anche l’esenzione dall’imposta sostitutiva per i mutui erogati per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di immobili a uso abitativo.
Non è invece applicabile ai contratti preliminari di compravendita, essendo prevista per i soli atti traslativi o costitutivi a titolo oneroso.
Possono usufruire del bonus le persone in possesso di due requisiti principali: non avere ancora compiuto trentasei anni di età nell’anno in cui l’atto è rogitato e con un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente (Isee) non superiore a 40mila euro annui. Al momento della stipula dell’atto, devono dichiarare di avere un valore Isee non superiore a quella cifra e di essere in possesso dell’attestazione in corso di validità (o di aver già provveduto a richiederla in data anteriore o almeno contestuale alla stipula dell’atto).
Agevolazioni anche per i finanziamenti collegati all’acquisto, alla costruzione e alla ristrutturazione dell’immobile: con il bonus , infatti, non è dovuta l’imposta sostitutiva delle imposte di registro, di bollo, ipotecarie e catastali e delle tasse sulle concessioni governative. Per godere dell’esenzione, il beneficiario dovrà dichiarare la sussistenza dei requisiti nel contratto o in un documento allegato.
Andrea Napoli
Fonte notizia
www.newsicily.it arriva-il-bonus-prima-casa-under-36