La consegna delle targhe alle imprese siciliane è avvenuta il 10 dicembre al convegno: “Il valore dell’impresa, l’impresa di valore”, svoltosi a Carini
Le imprese siciliane nel 2021, hanno mostrato l’immagine migliore della Sicilia: quella che resiste, e che nonostante le difficoltà riesce a distinguersi nei mercati industriali. È ciò che è emerso al convegno dal titolo: “Il valore dell’impresa, l’impresa di valore”, svoltosi nella zona industriale di Carini, il 10 dicembre 2021, presso lo stabilimento OMER, impresa attiva a livello internazionale nel settore della progettazione, e della produzione di componentistica ferroviaria ad alto contenuto ingegneristico, e innovativo, destinata all’allestimento di treni ad alta velocità, regionali e metropolitani.
Al termine del convegno, sono state premiate da Confindustria ben 13 imprese siciliane con la consegna di altrettante targhe di riconoscimento.
Alessandro Albanese, Presidente di Confindustria Sicilia, al convegno: “Il valore dell’impresa, l’impresa di valore”, svoltosi a Carini il 10 dicembre 2021, nel quale sono state premiate ben 13 imprese siciliane.
“Oggi abbiamo voluto riportare l’accento sull’impresa come valore, come centro di dignità, come cambio di paradigma sociale e culturale” – Ha affermato il presidente di Confindustria Sicilia, Alessandro Albanese – “L’impresa genera lavoro, genera ricchezza, genera sviluppo. Qui in Sicilia l’impresa deve tornare al centro. Perché l’azienda sia e resti un valore occorre una rete di condizioni. La prima è l’abbattimento delle barriere burocratiche, dieci anni per un’autorizzazione è un record da terzo mondo. La seconda: l’abbattimento delle barriere geografiche: il ponte sullo Stretto, l’alta velocità, le strade, gli hub. La pandemia ha insegnato all’umanità che si possono annullare tutte le distanze ed è inaccettabile che non si possa sopperire la marginalità geografica della Sicilia. La terza condizione è l’abbattimento delle barriere ideologiche. Basta con questo pregiudizio anti-imprenditoriale. Ogni mattina in Sicilia un imprenditore si alza e deve cominciare la sua corsa a ostacoli” – Ha concluso Albanese.
Secondo il Presidente di Sicindustria, Gregory Bongiorno: “Gli imprenditori hanno ben chiaro che il valore dell’impresa non è dato solo dai numeri, ma è molto di più. Il valore è dato dalle persone che ci lavorano, dall’impegno, dal coraggio di rischiare, e mettersi in gioco, dal bagaglio di conoscenze, dalle idee innovative che rendono un’impresa unica e competitiva. Purtroppo però questo valore non viene spesso riconosciuto dalle istituzioni, e le imprese si trovano costrette a fare i conti con una burocrazia autoreferenziale, penalizzante e avulsa da qualsiasi idea di reale progresso”.
Segnali di speranza per le imprese siciliane
Il riconoscimento ottenuto da Confindustria delle imprese siciliane, lancia quindi segnali di speranza per la ripresa dell’economia siciliana, durante colpita dalla crisi pandemica.
Una speranza che emerge da un ottimo risultato raggiunto dalle imprese siciliane, e che trova un’ulteriore conferma sulla crescita del PIL in Sicilia, registrata nel 2021, del 5,2%, come è stato riportato recentemente da ANSA.
Nicola Scardina
Fonte: NewSicily
Fonte notizia
www.newsicily.it imprese-siciliane-premiate-da-confindustria-nel-2021