Società, politica, personaggi, economia, curiosità, cultura e ambiente fra Toscana, Liguria e Emilia nel XV secolo. Mostra a cura di Davide.
Pontremoli e il dominio degli Sforza (1441-1500)
La mostra dal titolo Pontremoli e il dominio degli Sforza (1441-1500) si svolge dal 26 novembre 2021 al 27 marzo 2022.
L’esposizione è un evento
online dedicato alla dominazione del casato sforzesco sul Pontremolese fra gli
’40 e
’90 del
XV secolo.
L’iniziativa descrive questo sessantennio della storia di Pontremoli seguendo le vicende dei signori Sforza che si succedettero nel governo dell’alta Val di Magra quattrocentesca: Francesco Sforza Visconti con Bianca Maria Visconti, Galeazzo Maria Sforza, Gian Galeazzo Maria Sforza e Ludovico il Moro.
La mostra non si limita a fornire la cronistoria degli avvenimenti che interessarono l’alta Lunigiana fra il quinto e il decimo decennio del
XV secolo.
Oltre alla politica e alle guerre, Pontremoli e il dominio degli Sforza (1441-1500) si occupa di economia, società, cultura, ambiente e curiosità, focalizzando l’attenzione sull’alta valle della Magra e sui territori limitrofi: media e bassa Lunigiana, Golfo dei Poeti, Riviera di Levante, valli del Vara, del Taro, della Baganza e della Parma.
L’interesse della tematica si estende a un’area ancor più ampia, racchiusa fra le attuali regioni Toscana, Liguria, Emilia Romagna e Lombardia, comprendente gli odierni territori di Massa e Carrara, La Spezia, Genova, Piacenza, Pavia, Lodi, Cremona, Parma, Reggio Emilia e Lucca.
Sono più di 230 le località citate nella mostra. Fra queste: Albareto, Ameglia, Aulla, Bagnone, Bardi, Berceto, Bobbio, Bolano, Borgo Val di Taro, Brescello, Brugnato, Calestano, Calice al Cornoviglio, Carrara, Caselle Landi, Casola in Lunigiana, Castell’Arquato, Castelleone, Castiglione d’Adda, Chiavari, Colorno, Compiano, Corniglio, Cremona, Fidenza, Filattiera, Fiorenzuola d’Arda, Fivizzano, Fornovo di Taro, Forte dei Marmi, Fosdinovo, Guardamiglio, La Spezia, Lerici, Levanto, Licciana Nardi, Lucca, Luni, Massa, Medesano, Mulazzo, Noceto, Parma, Piacenza, Pietrasanta, Podenzana, Porto Venere, Rocchetta di Vara, Sarzana, Sesta Godano, Sesto Cremonese, Solignano, Terenzo, Traversetolo, Tresana, Valmozzola, Varano de’ Melegari, Varese Ligure, Vezzano Ligure, Villafranca in Lunigiana e Zeri, oltre a Pontremoli.
Questi luoghi sono riferiti alle giurisdizioni di diversi stati dell’Italia quattrocentesca: il Ducato di Ferrara, Modena e Reggio, la Repubblica Fiorentina, quella di Genova, i feudi e le signorie Fieschi, Fregoso, Landi, Malaspina, Pallavicino e Rossi, la Repubblica di Lucca e il Ducato di Milano.
Più di 270 sono invece i personaggi menzionati nei testi dell’esposizione. Fra questi: Prospero Adorno, Alessandro
VI (Rodrigo Borgia), Alfonso
V d’Aragona, Isabella d’Aragona, Carlo
V d’Asburgo, Federico
III d’Asburgo, Massimiliano
I d’Asburgo, Cesare Borgia, Andrea Doria, Beatrice d’Este, Borso d’Este, Ercole
I d’Este, Leonello d’Este, Eugenio
IV (Gabriele Condulmer), Pier Luigi Farnese, Gian Luigi Fieschi, Ibleto Fieschi, Giano Fregoso, Ludovico Fregoso, Pietro Fregoso, Manfredo
II Landi, Sigismondo di Lussemburgo, Agnese Del Maino, Gabriele
II Malaspina, Martino
V (Oddone Colonna), Cosimo de’ Medici, Lorenzo il Magnifico, Ferdinando
I di Napoli, Niccolò
V (Tomaso Parentucelli), Caterina Ordelaffi, Rolando
II Pallavicino, Paolo
II (Pietro Barbo), Francesco Piccinino, Jacopo Piccinino, Niccolò Piccinino, Pier Maria
II Rossi, Bona di Savoia, Ludovico di Savoia, Alessandro Sforza, Ascanio Maria Sforza, Caterina Sforza, Drusiana Sforza, Sisto
IV (Francesco Della Rovere), Nicodemo Tranchedini, Filippo Maria Visconti.
Pontremoli e il dominio degli Sforza (1441-1500) è il
1º appuntamento della serie di mostre virtuali «Percorsi nel tempo».
L’esposizione è organizzata in 57 schede, ognuna dedicata a uno degli 11 temi ricorrenti in cui cui si articola l’evento: Geografia, Vicende politiche, Pontremoli, Conflitti, Stati e signorie, Documenti, Castelli, Biografie, Economia, Attorno a Pontremoli e Curiosità.
Pontremoli e il dominio degli Sforza (1441-1500) è curata da
Davide.
Per la preparazione dei contenuti l’autore ha impiegato gli esiti delle ricerche che conduce sulla storia medievale, rinascimentale e moderna nel Centro-Nord Italia. In particolare, ha consultato documenti di fondi d’archivio conservati a Cremona, Firenze, Genova, Lucca, Massa, Milano, Parma, Piacenza, Pontremoli e Venezia.
La mostra
online Pontremoli e il dominio degli Sforza (1441-1500) si svolge dal 26 novembre 2021 al 27 marzo 2022. La curatela dell’iniziativa è affidata a
Davide e la comunicazione a «In arce». La paternità creativa dell’esposizione spetta a
Davide, che detiene ogni diritto sulla manifestazione e sui suoi contenuti. Per informazioni: Facebook
wwwinarcecom; email e v e n t i @ i n a r c e . c o m; telefono 3 4 9 2 2 0 3 6 9 3.
Fonte notizia: https://www.tansini.it/it/pontremoli-e-il-dominio-degli-sforza-1441-1500.html