STORIE PER RIDERE
LETTURE PER BAMBINI MESSE IN “SCENA” NELLA LIBRERIA,
“PAROLE AL VENTO” DI URBANIA
URBANIA (PESARO E URBINO)- Una lettura divertente, rilassante, ma soprattutto educativa. Per questo scopo la libreria “Parole al Vento” di Urbania ha creato un’iniziativa per avvicinare i bambini al mondo della lettura. L’evento, intitolato “Storie per ridere”, è completamente gratuito e si svolgerà Domenica 22 alle 16.30 all’interno della libreria.
“Stendiamo una coperta con dei cuscini, sopra una pedana in legno in un ambiente accogliente, –sottolinea Valeria Abbruzzese, titolare insieme a Barbara Ottaviani della libreria-. In questa cornice i lettori volontari di Nati per Leggere iniziano delle letture animate, a più voci, coinvolgente e vivace. Si crea così un momento magico in cui i bambini possono sognare ascoltando storie diverse da quelle classiche, ma che sono comunque diventate capisaldi della letteratura per l’infanzia”.
L’iniziativa, patrocinata dalla Provincia di Pesaro e Urbino e dalla Comunità Montana, è stata voluta e creata dalla libreria “Parole al Vento” all’interno del progetto nazionale “Nati per Leggere”. “La lettura non dovrebbe essere un dovere ma un piacere –continua la titolare-. Per questo motivo è importante far scegliere ai bambini stessi i libri da leggere. I bambini hanno un ottimo fiuto. Apprezzano e capiscono illustrazioni meno stereotipate, molto meglio degli adulti. Invito comunque i genitori a non disprezzare mai le letture dei figli. Anche un libro più leggero aiuta un bambino a prendere confidenza con l’oggetto libro. L’abitudine poi permette di affrontare anche letture più impegnative. Una volta scoperto che leggere è divertente, commovente, pauroso ed elettrizzante, i nostri figli potrebbero scegliere anche un libro in alternativa ai videogiochi”.
“La lettura ad alta voce serve anche –termina Valeria- per creare o rafforzare il rapporto genitore-figlio. La voce della mamma diventa una carezza al cuore del bambino. Non per niente si suggerisce di farlo già durante la gravidanza per stimolare questa sinergia”.
Al termine della giornata verrà offerto a tutti i partecipanti una merenda con alimenti biologici. Pane e marmellata. Semplice in perfetto stile “Parole al Vento”.
CENNI SU URBANIA
Urbania, l’antica Casteldurante è famosa per le sue maioliche all’interno del suggestivo Palazzo Ducale. Il maestoso edificio, che si affaccia sul Metauro, fu fatto realizzare, per conto di Federico da Montefeltro, dall’architetto senese Francesco di Giorgio Martini, poi ampliato con interventi di Gerolamo Genga divenendo sede della corte ducale con Francesco Maria II Della Rovere che vi conservò buona parte delle raccolte ducali.
Numerose e dislocate nel centro storico della cittadina, conservano rare e preziose opere d’arte. Dalla cattedrale, dalla facciata rifatta dopo la distruzione del bombardamento del 1944 che ha cambiato il volto al cuore della cittadina, dove si trova il Crocefisso di Pietro da Rimini (1300) e nell’apside il presepe in ceramica a terzo fuoco di Federino Melis. Santa Caterina è considerata la cappella degli artisti durantini (ovvero i locali) ed è interamente stuccata e affrescata nella volta a botte. A due passi San Francesco, imponente, e ricca di tele tra cui la “Natività” del Depiscopi e “Madonna in Gloria con Santi” di Giorgio Picchi. Nella stessa via la Chiesa dei Morti, con annesso il Museo delle Mummie (vedi comunicato curiosità). Il viaggio prosegue verso Santa Maria Maddalena, dove si trova la splendida pala della Maddalena del Cagnacci, la chiesa del Corpus Domini, con gli affreschi delle Sibille e Profeti dell’artista Giorgio Picchi, stessa firma delle tre pale sull’altar maggiore di notevole pregio, come la scultura linea del ‘400 del Cristo Morto, racchiusa in una teca sotto l’altare.
UFFICIO STAMPA
ANDREA PERINI
(333 63 12 612)