Il prossimo 25 marzo sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione relativa alla quarta giornata di studi, organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà” sul tema “Guerre batteriologiche e pandemie tra storia, finanza, cinema, letteratura”.Interverrà Gianni Aiello, ricercatore e Presidente del sodalizio culturale organizzatore, sul tema “Guerre batteriologiche e virus tra realtà e finzione”.Le tracce più antiche le troviamo nel Deuteronomio, libro della Bibbia all’incirca del 1200 a.C. dove si raccomanda di non avvelenare i pozzi o le sorgenti durante le guerre. Cinesi ed Assiri nel primo millennio a.C. erano soliti utilizzare zolfo e petrolio durante le campagne di guerra. Qualificate fonti storiche dell’antichità, quali Tucidite e Plutarco, attestano l’utilizzo di fumi di zolfo nella guerra del Peloponneso e di una sospetta epidemia di peste scoppiata nelle pianure della Tessaglia che decimò lo sterminato esercito di Serse; Tito Livio dà notizia dell’impiego, ancora da parte dei greci, di sostanze tossiche durante l’assedio di Ambracia.Greci ed Assiri erano soliti avvelenare i pozzi con sostanze tossiche come il parassita delle graminacee ola cicuta, oppure sceglievano di gettarvi cadaveri. Lo storico greco Erodoto ci ha tramandato l’utilizzo da parte degli arcieri Sciti, i quali avvelenavano le frecce intingendole in sostanze tossiche. Queste tecniche vennero usate anche in epoche successive come durante l’assedio di Caffa del 1347, quando vennero catapultati nella fortezza della Repubblica marinara di Genova, cadaveri di soldati mongoli appestati, così come tramandatoci dal cronista Gabriele de’ Mussis. Anche la cinematografia inerente a virus e guerre batteriologiche, ha una lettura alquanto eterogenea e ricca. Uno tra i primi esempi è “The Last Man on Earth” (film muto del 1924) diretto da J.G. Blystone, poi “Il settimo sigillo” (1957) diretto da Ingmar Bergman. Nel 1964 è la volta de “La maschera della morte rossa” diretto da Roger Corman. “Cassandra Crossing” (1976), diretto da George Pan Cosmatos. Tenuto conto dei protocolli di sicurezza anti-contagio e dei risultati altalenanti della pandemia di COVID 19 e nel rispetto delle norme del DPCM del 24 ottobre 2020 la conversazione sarà disponibile, sulle varie piattaforme dei Social Network presenti nella rete, a far data dal 25 marzo.
Cultura
“Guerre batteriologiche e virus tra realtà e finzione”.
Reggio Calabria: quarto incontro da remoto organizzato dal Circolo Culturale “L’Agorà” sul tema “Guerre batteriologiche e pandemie tra storia, finanza, cinema, letteratura”. Interverrà Gianni Aiello, ricercatore e Presidente del sodalizio culturale organizzatore, sul tema “Guerre batteriologiche e virus tra realtà e finzione”.
guerra batteriologica
pandemia
covid-19
cinema
virus
assedio di Caffa
peste
Fotogallery
Pubblicato in data 21-03-2022 | hits (772) | da: Circoloculturalelagora
Vuoi fare una segnalazione relativa a questo articolo? (Clicca qui)
Stesso autore
Il Circolo Culturale “L’Agorà” e la situazione di Piazza De Nava
Pubblicato il: 17-03-2023
Visto: 77 volte
Circolo Culturale “L’Agorà”: incontro sulla guerra in Ucraina
Pubblicato il: 09-03-2023
Visto: 107 volte
Il Circolo Culturale “L’Agorà” e lo status di Piazza De Nava
Pubblicato il: 01-03-2023
Visto: 99 volte
Circolo Culturale “L’Agorà”: incontro su Matilde di Canossa
Pubblicato il: 22-02-2023
Visto: 154 volte
Circolo Culturale “L’Agorà”: 30 anni di attività associativa
Pubblicato il: 27-01-2023
Visto: 76 volte
Circolo Culturale “L’Agorà”: nuova conversazione su Adolfo Celi.
Pubblicato il: 20-12-2022
Visto: 219 volte
Leggi anche
“Sviluppo e difese dell’organismo”: il saggio storico di Federico Motta Editore
Pubblicato il: 31-03-2020
Visto: 755 volte
“Questione nazionale italiana, tra vincoli esterni e sudditanza euro-atlantica”
Pubblicato il: 14-03-2022
Visto: 744 volte
Le complesse dinamiche delle guerre batteriologiche e delle pandemie nel terzo millennio
Pubblicato il: 01-03-2022
Visto: 733 volte
RICORDARE? COSA E PERCHE' ....... di Giuseppe Rea - Ricevuto e Pubblicato.
Pubblicato il: 24-02-2015
Visto: 716 volte
Chiara Pavoni protagonista del film "La donna dello smartphone"
Pubblicato il: 05-03-2020
Visto: 734 volte
MASSIMO PARACCHINI RICEVE IL 1° PREMIO GIOTTO PER LE ARTI VISIVE
Pubblicato il: 23-05-2022
Visto: 855 volte
-Brusciano, Chiesa, Don Salvatore Purcaro e Comunità Interparrocchiale in tempo di Covid. Le SS. Messe dal 31/10 al 3/11/2020. (Trascritto da Antonio Castaldo)
Pubblicato il: 30-10-2020
Visto: 789 volte
8 marzo: CLAUDIA CONTE LEADER DEL “WOMEN FOR FREEDOM” A MILANO: L’ARTE E LA LEGALITÀ PER I DIRITTI NEGATI
Pubblicato il: 07-03-2023
Visto: 96 volte
Comunicato Stampa Museo del Risorgimento "Leonessa d'Italia"
Pubblicato il: 23-01-2023
Visto: 244 volte
Rinvenuto un importante busto di Re Vittorio Emanuele III di Savoia
Pubblicato il: 22-10-2022
Visto: 941 volte
Pandemie, guerre, emergenze sociali. Rimettiamo al centro la Costituzione italiana
Pubblicato il: 23-09-2022
Visto: 756 volte
Giornata internazionale della Pace presso la Chiesa di Scientology di Firenze
Pubblicato il: 21-09-2015
Visto: 709 volte
“S’AMAVANO” DI ENRICO MARIA FALCONI DAL 17 al 20 NOVEMBRE ALLA SALA MASSIMO TROISI
Pubblicato il: 10-11-2016
Visto: 752 volte