Per le note vicende inerenti alla Pandemia di COVID 19 il Circolo Culturale “L’Agorà” ha inteso procedere con un nuovo dispositivo organizzativo per ovviare all’emergenza sanitaria, tributandoalla comunicazione digitaleil principale se non l’unico strumento e possibilità di relazione, di dialogo e di contatto fra le persone. La necessità di promuovere e raccontare una grande quantità di eventi concentrati in un breve periodo garantendo la massima visibilità ad ognuno di essi, hanno portato alla decisione di aprire ed alimentare dei nuovi canali social. Tra questi percorsi culturali quelli relativi ad una serie di installazioni in rete atte alla realizzazione di una «mostra virtuale» all’interno della quale saranno visibili le opere artistiche, facenti parte del patrimonio del Circolo Culturale “L’Agorà”, ed il cui accesso, in modo gratuito è consultabile da qualsiasi strumento informatico o dispositivo mobile. Il percorso multimediale immersivo organizzato dal Circolo Culturale “L’Agorà” prende il nome di “Miti e Leggende nell’Area dello Stretto”, un itinerario visivo lungo il quale trova posto il percorso narrativo dell’artista reggina Eugenia Musolino che con i suoi vari lavori ha inteso dare voce alla memoria per costruire il futuro riproponendo così quel Mito Greco nella sua arte che significa racconto.Il percorso narrativo che accompagna tali lavori non vuole essere una pedissequa trasposizione delle storie del Mito, ma un lavoro artistico che prendendo lo spunto da alcuni aspetti delle vicende, ne vuole mettere in evidenza la modernità e la presenza ancora oggi nel cammino della vita umana. Lo spazio espositivo allestito dal Circolo Culturale “L’Agorà” propone un percorso tematico dove, oltre di quadri, sculture vi è la presenza di documenti multimediali come trasmissioni televisive o radiofoniche, filmati) che concorrono ad approfondire il tema con lo scopo di coinvolgere l’attenzione del pubblico generico o di quello più specialistico, offrendo così, questo l’intento, allo spettatore una nuova esperienza coinvolgendolo attivamente. Con l’ausilio di animazioni, proiezioni e realtà virtuale, queste mostre permettono di vivere un vero viaggio multisensoriale in un mondo di luci e suoni in cui le opere d’arte sembrano prendere vita, insieme a colori e tecniche che riflettono colori, fatti e personaggi del mondo del mito. Tale spazio espositivo organizzato dal Circolo Culturale “L’Agorà” sarà oggetto di nuovi inserimenti visivi in modo da coinvolgere in tale percorso lo spettatore, proponendo così un’esperienza diversa ed interessante. La mostra multimediale è visitabile collegandosi al sotto indicato link.
Cultura
Reggio Calabria: Il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza una mostra virtuale dedicata al Mito.
Il Circolo Culturale “L’Agorà” continua il suo percorso con una mostra virtuale sulla mitologia. Il nuovo incontro organizzato dal Circolo Culturale “L’Agorà” sarà caratterizzato da una «mostra virtuale» dove saranno visibili le opere artistiche, facenti parte del patrimonio del sodalizio culturale reggino. “Miti e leggende nell’Area dello Stretto”, un itinerario visivo lungo il quale trovano posto i vari lavori dell’artista reggina Eugenia Musolino.
mostra virtuale
area dello stretto
mitologia greca
circolo culturale l agorà
Fotogallery
Pubblicato in data 28-03-2022 | hits (766) | da: Circoloculturalelagora
Vuoi fare una segnalazione relativa a questo articolo? (Clicca qui)
Stesso autore
Il Circolo Culturale “L’Agorà” e la situazione di Piazza De Nava
Pubblicato il: 17-03-2023
Visto: 84 volte
Circolo Culturale “L’Agorà”: incontro sulla guerra in Ucraina
Pubblicato il: 09-03-2023
Visto: 110 volte
Il Circolo Culturale “L’Agorà” e lo status di Piazza De Nava
Pubblicato il: 01-03-2023
Visto: 102 volte
Circolo Culturale “L’Agorà”: incontro su Matilde di Canossa
Pubblicato il: 22-02-2023
Visto: 159 volte
Circolo Culturale “L’Agorà”: 30 anni di attività associativa
Pubblicato il: 27-01-2023
Visto: 78 volte
Circolo Culturale “L’Agorà”: nuova conversazione su Adolfo Celi.
Pubblicato il: 20-12-2022
Visto: 221 volte
Leggi anche
Il monumento di Biagio Camagna e la memoria storica cittadina
Pubblicato il: 19-06-2022
Visto: 754 volte
Reggio Calabria: Il Circolo Culturale “L’Agorà” apre l’anno con una mostra virtuale dedicata a Fabrizio De André.
Pubblicato il: 11-01-2022
Visto: 852 volte
A Reggio Calabria si organizza il secondo ciclo di conversazioni sul settecentenario dantesco
Pubblicato il: 21-10-2021
Visto: 739 volte
Il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza un nuovo incontro sulla Rivolta di Reggio del ‘70.
Pubblicato il: 25-10-2022
Visto: 452 volte
Figure della DC reggina nelle vicende per Reggio Capoluogo
Pubblicato il: 26-06-2022
Visto: 750 volte
Si continua a parlare della Rivolta del ’70 con il Circolo Culturale “L’Agorà”
Pubblicato il: 06-11-2021
Visto: 747 volte
14 luglio 1970: attualità e significato storico-morale della Rivolta di Reggio
Pubblicato il: 28-07-2022
Visto: 818 volte
Il mese di dicembre ospiterà il terzo ciclo di incontri sul settecentenario dantesco organizzato a Reggio Calabria
Pubblicato il: 11-12-2021
Visto: 744 volte
Il Circolo Culturale “L’Agorà” ricorda il ferroviere reggino FrancescoAntonio Lascala, vittima della strage di Bologna.
Pubblicato il: 01-08-2022
Visto: 795 volte
Il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza una serie di incontri sul tema “Guerra Russia Ucraina: il nuovo scenario globale e le conseguenze per l’Europa” .
Pubblicato il: 01-09-2022
Visto: 776 volte
Antonio Caputo, Giorgio Ferretti, Michael Peddio - Chronos
Pubblicato il: 22-11-2019
Visto: 846 volte
L’onorevole Aloi, gradito ospite del Circolo Culturale “L’Agorà” ricorderà la figura del marchese Felice Genoese Zerbi
Pubblicato il: 02-11-2021
Visto: 733 volte
Violenza fisica e psicologica subita dai civili durante i Moti del ‘70
Pubblicato il: 20-07-2022
Visto: 784 volte
“Dante Alighieri: immagini in movimento” nuova lettura sul settecento dantesco a cura del Circolo Culturale “L’Agorà”
Pubblicato il: 17-12-2021
Visto: 749 volte
Nuova conversazione sulla Rivolta del ’70 a cura del Circolo Culturale “L’Agorà”
Pubblicato il: 14-11-2021
Visto: 748 volte