Castelli e fortificazioni della Lunigiana
L’iniziativa Castelli e fortificazioni della Lunigiana, svoltasi a Pontremoli e alla Spezia rispettivamente nel 2016 e nel 2017, ha affrontato l’argomento delle opere fortificate medievali, rinascimentali e moderne presenti attorno al fiume Magra, fra Levante Ligure e alta Toscana.
La coppia di conferenze è stata organizzata per la 5ª e la 6ª stagione della serie itinerante «Incontri castellani».
Ideata e diretta da
Davide, la rassegna ha fatto tappa in Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, Piemonte e Toscana negli anni 2012-2020.
Nei due appuntamenti lo storico ha descritto origini, funzioni e caratteristiche delle architetture fortificate lunigianesi, che fra Medioevo, Rinascimento ed Età Moderna furono soggette a varie dominazioni: il Comune di Pontremoli, quelli di Parma e di Piacenza, la Repubblica Fiorentina, il Ducato di Milano, la Repubblica di Genova, il Ducato di Massa, il Principato di Carrara, il Ducato di Modena e Reggio, la Repubblica di Lucca, le signorie degli Antelminelli, dei Cybo-Malaspina, dei Fieschi, dei Fregoso e dei Rossi, i feudatari Centurione, Malaspina e Piccinino.
Davide ha portato diversi esempi di opere fortilizie situate nella Lunigiana (odierna e storica): ad Aulla, Bagnone, Brugnato, Calice al Cornoviglio, Carrara, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, La Spezia, Lerici, Levanto, Licciana Nardi, Massa, Monterosso al Mare, Mulazzo, Pontremoli, Porto Venere, Sarzana, Varese Ligure, Vezzano Ligure, Vernazza, Villafranca in Lunigiana e Zeri.
Lo storico non si è limitato a illustrare dettagli architettonici e cronologie politiche e militari: ha parlato anche di argomenti come ambiente, arte, cultura, curiosità, economia, personaggi e società.
Lo stile di conduzione che
Davide ha tenuto durante le conferenze di Pontremoli e della Spezia è stato vivace, coinvolgente, brioso, a tratti ironico.
Gli eventi di
Castelli e fortificazioni della Lunigiana si sono tenuti il 9 ottobre 2016 a Pontremoli (Massa e Carrara, Toscana) presso il Palazzo Comunale (Piazza della Repubblica) e il 16 settembre 2017 alla Spezia (Liguria) nel Giardino delle Clarisse (Via XXVII Marzo). L’iniziativa è stata ideata, organizzata e condotta da
Davide per la serie itinerante «Incontri castellani» (edizioni 2016 e 2017). Le due conferenze sono state preparate da «
In arce» e da «
Lombardia sforzesca». Per informazioni: Facebook
incontricastellani; e-mail e v e n t i @ i n a r c e . c o m; telefono 3 4 9 2 2 0 3 6 9 3.
Fonte notizia
www.tansini.it it castelli-e-fortificazioni-della-lunigiana.html