Il sito del Senato, del ministero della Difesa, il portale dell’Istituto superiore di Sanità, quello dello scalo aeroportuale di Orio al Serio a Bergamo, Genova e Rimini. Sono oltre 50 i siti colpiti negli ultimi giorni dall’attacco informatico lanciato dagli hacker filo-russi Killnet. Un’offensiva senza precedenti che ha fatto alzare il livello di guardia nel nostro Paese, tanto che lo stesso Sottosegretario Franco Gabrielli ha detto: “Dobbiamo prepararci per l’escalation”. “Gli attacchi informatici- sottolinea in una nota l’associazione Aidr – sono evidentemente lo specchio di una guerra che si sta muovendo anche online. La nostra arma più importante - specifica il Responsabile dell’Osservatorio Security, Cyber, Safety, Ethic dell’Associazione AIDR, Biagino Costanzo – è la prevenzione. Bisogna cioè alzare i livelli di protezione dei nostri sistemi informatici. La questione però non è solamente tecnica, ma implica una corretta informazione sull’utilizzo delle tecnologie digitali. È necessario quindi, investire concretamente nello sviluppo della digitalizzazione, delle competenze e delle professionalità. In questa direzione, bisognerà stare attenti a non sprecare assolutamente i fondi dedicati dal Next Generation EU, che rappresentano un’opportunità unica per far progettare, nel Recovery plan, a professionisti ed esperti, soluzioni da finanziare e non semplicemente fare un elenco di buoni propositi senza chiare e certe finalità di sviluppo ad ampio raggio e per lungo tempo. In questi anni il nostro Osservatorio, composto da giuristi e specialisti nella gestione delle non conformità, dei temi reputazionali, del rischio operativo e di Homeland Security ha posto l’attenzione sulla necessità di una maggiore sinergia tra sistema pubblico e privato. Bisogna - conclude nella nota Aidr - fare un passo in avanti e intendere i temi della Security, Cyber, Safety ed Ethic come un unicum afferente la salvaguardia e la protezione complessiva delle società umana.
Economia e Finanza
Cyber war. Aidr: la nostra arma è la prevenzione, accelerare sui programmi di sicurezza
“Gli attacchi informatici- sottolinea in una nota l’associazione Aidr – sono evidentemente lo specchio di una guerra che si sta muovendo anche online. La nostra arma più importante - specifica il Responsabile dell’Osservatorio Security, Cyber, Safety, Ethic dell’Associazione AIDR, Biagino Costanzo – è la prevenzione. Bisogna cioè alzare i livelli di protezione dei nostri sistemi informatici. La questione però non è solamente tecnica, ma implica una corretta informazione sull’utilizzo delle tecnologie digitali.
Aidr
attaco informatico
prevenzione
cyber sicurezza
Biagino Costanzo
Sottosegretario Franco Gabrielli
Recovery plan
Fotogallery
Pubblicato in data 26-05-2022 | hits (762) | da: AIDR
Vuoi fare una segnalazione relativa a questo articolo? (Clicca qui)
Stesso autore
“Digital News”, ecco i premi Aidr a giornalisti, comunicatori e manager
Pubblicato il: 15-12-2022
Visto: 297 volte
Sanità digitale. Aidr: concluso a Roma il primo evento formativo nazionale in neurofisiologia clinica ed elettromiografia
Pubblicato il: 29-11-2022
Visto: 238 volte
Poste Storie. Aidr: una mostra interattiva per raccontare la storia degli italiani con uno sguardo al futuro
Pubblicato il: 28-11-2022
Visto: 314 volte
Transizione digitale. Aidr: con Polis, Poste Italiane porta i servizi digitai della PA nei piccoli Comuni
Pubblicato il: 21-11-2022
Visto: 367 volte
Sanità e innovazione. Aidr: a Roma prima edizione del corso di elettroneuromiografia digitale
Pubblicato il: 16-11-2022
Visto: 254 volte
Inchiesta online sulla salute realizzata con strumenti digitali
Pubblicato il: 14-11-2022
Visto: 204 volte
Comunità Energetiche, siamo in linea con gli obiettivi climatici 2030?
Pubblicato il: 03-11-2022
Visto: 554 volte
Fake News. Aidr: la Commissione Europea adotta le linee guida per la scuola
Pubblicato il: 18-10-2022
Visto: 572 volte
Leggi anche
European Brokers e Coinnect, in collaborazione con Satec Underwriting, presentano “Cyber Integrated Insurance Protection”
Pubblicato il: 01-07-2022
Visto: 728 volte
Lo smart working post pandemia, approfondimento a Digitale Italia
Pubblicato il: 30-07-2021
Visto: 749 volte
In occasione del Data Privacy Day, Acronis mette in guardia sul rischio critico di attacchi alla privacy
Pubblicato il: 28-01-2021
Visto: 714 volte
Nasce l'Agenzia per la cyber sicurezza nazionale: focus sui risvolti in sanità
Pubblicato il: 15-07-2021
Visto: 743 volte
Acronis acquisisce DeviceLock per una cyber protection sempre più integrata
Pubblicato il: 15-07-2020
Visto: 730 volte
Le soluzioni Smart Home per contenere l’annunciato caro bollette
Pubblicato il: 14-10-2021
Visto: 737 volte
Acronis #CyberFit Academy: un innovativo strumento di formazione per i partner
Pubblicato il: 20-10-2020
Visto: 713 volte
Acronis Global Cyber Summit 2020: oltre 9.000 partecipanti per offrire la Cyber Protection del futur
Pubblicato il: 25-10-2020
Visto: 709 volte
Acronis nomina Candid Wüest vicepresidente della divisione Cyber Protection Research
Pubblicato il: 08-04-2020
Visto: 717 volte
E-commerce, il Comune di Altavilla Silentina aderisce al Consiglio Nazionale per la transizione al digitale
Pubblicato il: 11-05-2021
Visto: 731 volte
E-commerce, il Comune di Lettomanoppello aderisce al Consiglio Nazionale per la transizione al digitale
Pubblicato il: 04-06-2021
Visto: 699 volte
Lo Spazio e le guerre stellari… la realtà supera la fantasia
Pubblicato il: 10-01-2023
Visto: 62 volte
Digitalizzazione. Nicastri (Aidr): tre punti per sostenere il Paese e aiutare la ripresa
Pubblicato il: 22-12-2020
Visto: 711 volte
Smart Home, soluzioni e incentivi. Approfondimento a Digitale Italia
Pubblicato il: 08-10-2021
Visto: 716 volte
Cybersecurity Competence Centre: la rotta europea valorizza il partenariato pubblico-privato
Pubblicato il: 26-05-2021
Visto: 710 volte
Competenze digitali, il ruolo dell’università. Approfondimento a Digitale Italia
Pubblicato il: 18-06-2021
Visto: 740 volte
Competenze digitali e mercato del lavoro, nel format web di Aidr e Fondazione Creativi Italiani dedicato al PNRR
Pubblicato il: 01-10-2021
Visto: 732 volte
Il settore vitivinicolo nel PNRR, approfondimento a Digitale Italia
Pubblicato il: 26-11-2021
Visto: 729 volte
Quale cyber security con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza?
Pubblicato il: 09-06-2021
Visto: 719 volte
Acronis, leader della protezione informatica, ha un nuovo Presidente del Consiglio di Amministrazione: è René Bonvanie, illustre esperto del settore sicurezza
Pubblicato il: 10-03-2020
Visto: 715 volte
I social come opportunità, a Digitale Italia gli interventi della Commissione Europea
Pubblicato il: 14-05-2021
Visto: 729 volte
Sanità, convegno Aidr: patto nazionale per interoperabilità fascicolo sanitario
Pubblicato il: 25-01-2023
Visto: 65 volte
Mal di social, quali terapie? Approfondimento a Digitale Italia
Pubblicato il: 23-07-2021
Visto: 714 volte
La digitalizzazione nella pubblica amministrazione, la spinta del Recovery Plan
Pubblicato il: 22-05-2021
Visto: 717 volte