Il Marocco è un partner affidabile per l'Italia sulla sponda meridionale del Mediterraneo.
scritto da: FLM | segnala un abuso

Il modello di sviluppo delle Province del Sud, lanciato dal Re Mohammed VI, e lo sviluppo che la regione del sud sta vivendo in termini di infrastrutture rafforzano la preminenza del piano di autonomia sotto la sovranità marocchina.
L'Italia e l'Algeria stanno costruendo una relazione bilaterale principalmente sul piano economico dove il commercio del gas è predominante, ma allargata anche alla politica e strategica come quello della stabilizzazione in Libia e della sicurezza della regione del Mediterraneo meridionale.
Inoltre, il presidente algerino Tabboune è stato ricevuto a Roma dal presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella dove hanno discusso dei vari temi che riguardano i due stati come le questioni culturali, economico, e ovviamente il mondo dell'energia che l'Italia intende affrancarsi dalla dipendenza russa.
Tuttavia, Il Marocco rappresenta un partner imprescindibile per qualsiasi efficace strategia sul fronte della migrazione, della sicurezza e dello sviluppo, e la cooperazione di polizia tra il Marocco e l'Italia. Le relazioni tra i due stati è ottima e sulla base dell’Accordo contro il terrorismo, la criminalità organizzata e il traffico di droga del 1987 e i successivi strumenti convenzionali si è arricchita nel tempo.
Tuttavia le relazioni italo-marocchine sono tradizionalmente eccellenti sia a livello di scambio, sia culturale sia commerciale, sulla base di valori condivisi e ispirati a una politica equilibrata e di apertura al confronto.
Vale la pena menzionare che Il terrorismo di un gruppo separatista come quello del Fronte Polisario mette in gioco la stabilità non solo della regione ma anche del continente africano con conseguenti ripercussioni in Europa.
Vale la pena ricordare che fino ora sono 24 paesi che hanno già aperto consolati nelle città di Dakhla e Laayoune, inoltre, la Repubblica del Suriname che ha aperto ieri un Consolato Generale a Dakhla e la sua Ambascita a Rabat. Questa posizione del Suriname si inserisce nello slancio di sostegno alla causa nazionale espresso da diversi paesi del mondo.
Tutti questi paesi hanno cambiato la loro posizione a favore del Marocco sulla questione del Sahara marocchino e l'Italia può essere un partner solidale nella questione visto l'antica storia con il Regno del Marocco.
Si precisa che il Senatore Italiano Andrea Causin ha auspicato che l’Italia segua l’esempio degli Stati Uniti ed apra un consolato a Dakhla, nella regione del Sahara marocchino. Il senatore ha sottolineato la rilevanza dell’iniziativa di autonomia presentata dal Marocco, accolta con favore da buona parte della comunità internazionale come soluzione ideale per la controversia regionale sul Sahara.
Il Senatore ha affermato che il modello di sviluppo delle Province del Sud, lanciato dal ReMohammed VI, e lo sviluppo che la regione del sud sta vivendo in termini di infrastrutture rafforzano la preminenza del piano di autonomia sotto la sovranità marocchina.
Il Marocco, è un paese pacifico e di certo non vuole la guerra, ma semmai far prevalere la giustizia e la legge, per questo serve un cordone di solidarietà e riconoscimento sempre più allargato per la difesa dell'integrità territoriale del Marocco da parte della comunità internazionale.
Forum Marocco Veneto
le relazioni bilaterali tra italia e marocco |