scritto il 29-07-2022
Mauro Zanetti è nato nel 1977 a Trento, città nella quale tuttora vive e dove insegna italiano e storia in un istituto professionale. Con la casa editrice Nulla Die, dopo Tracce Parallele e La belva di Garait, pubblica ora il romanzo I fili del mondo, che è appena uscito.
Ecco le sue risposte alle nostre domande:I tuoi romanzi Tracce Parallele e La Belva di Garait riscuotono grande attenzione da parte dei lettori. Che cosa piace al pubblico, secondo te?Da quello che mi viene detto dai lettori durante le presentazioni e tramite messaggi, ho percepito un interesse soprattutto verso il mio stile votato alla ricerca di introspezione psicologica dei
(continua)
scritto il 16-07-2022
L'autore: "La scuola è una questione nazionale?
Lo sarebbe. Dovrebbe tornare ad esserlo. Perché la qualità della formazione scolastica è la base del progresso di una intera società..." Paolo Mazzocchini è autore di testi scolastici, saggi, articoli accademici, racconti, poesie e aforismi. Ha rivolto il suo interesse ai guasti dell’istruzione superiore italiana con La scuola del P(L)OF, Aracne 20082, Studenti nel paese dei balocchi, Aracne 2007.1) Un prof saggista. Come convivono i due ruoli?Sono in pensione da qualche anno e pertanto non sussiste più, per me, un proble
(continua)
scritto il 10-07-2022
Nuovo romanzo e quarto edito da Nulla die. "... Le sarebbe piaciuto sciogliere un nodo prima di partire, quello che non le permetteva di volare liberanel cielo della realizzazione che inseguiva. Voleva chiudere quella parentesi, che se fosse rimasta apertaavrebbe minato per sempre l'audacia necessaria ad inseguire i suoi sogni.Forse se ne sarebbe fatta una ragione solo se lui avesse risposto ad un'unica, semplice domanda.«Perché non mi ami
(continua)
scritto il 24-06-2022
Cristina Mulas vive a Genova e coltiva da anni la passione per la storia e i viaggi. Il suo lavoro di terapista della riabilitazione la rende particolarmente attenta alle sensibilità e alla particolarità di ogni individuo. 1) Delitti, intrighi passionali e scenografie barocche: Il Lago di Venere è ambientato nella seconda metà del '700 nel Regno di Napoli. Come può essere definito il tuo romanzo?Il lago di Venere è un giallo storico. Su uno sfondo storico documentato si inserisce una storia di fantasia con personaggi circondati dall’opulenza barocca della dimora reale di Caserta e dalle meraviglie dei giardini all’I
(continua)
scritto il 22-06-2022
È un libro che parla di donne, di generazioni, contrasti e abusi. Ma soprattutto parla di come si possano rompere anche gli argini più alti e robusti.
“È un romanzo dalle tematiche forti e molto attuali nelle quali almeno tre generazioni di donne e uomini si rispecchieranno. Non c’è giudizio nel raccontare la vita, solamente la crudità e bellezza di una narrazione onesta”, Patrizia Ciribè.
Dal libro: “Ogni volta che nella mia mente ripercorro quella corsa, tento di spezzare la mia motivazione infantile, di convincere quella me bambina a fermarsi, a tornare indietro. E il dolore che provo è ancora talmente vivido nelle mie viscere, che inconsciamente cedo all’illusione di poterci riuscire.”Elsa Torre racconta la sua storia e quella dei suoi avi, partendo da quando, all’età di di
(continua)