Il prossimo 10 giugno sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione, organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà”, sul tema “1922-2022: nel centenario della nascita di Ugo Tognazzi”, con il patrocinio dell’Amministrazione Provinciale di Cremona. Ugo Tognazzi (Cremona, 23 marzo 1922 – Roma, 27 ottobre 1990) è stato un attore, regista conduttore televisivo e radiofonico, comico e sceneggiatore italiano è considerato uno dei volti più importanti della commedia alla italiana, insieme ad Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Marcello Mastroianni, Monica Vitti e Mariangela Melato. Gli inizi televisivi nella trasmissione «Un due tre», in coppia con Raimondo Vianello, in onda dal 1954 al 1959, sul Programma Nazionale: un varietà di satira che inciampò nella censura quando nella puntata andata in onda il 25 giugno del 1959 prese di mira l’allora presidente della Repubblica Giovanni Gronchi per un incidente accaduto alla Scala di Milano. Così Vianello e Tognazzi furono esclusi dalla Rai per diversi anni. Vent'anni dopo, nel 1979, prende parte a uno dei più clamorosi "scherzi" mediatici della storia italiana: accetta di essere fotografato ammanettato da finti poliziotti. Lo sberleffo è organizzato dal settimanale satirico Il Male: tre finte edizioni de Il Giorno, La Stampa, Paese Sera, "escono" con titoli cubitali, annunciando l'arresto dell'attore, in quanto capo ("grande vecchio") delle Brigate Rosse. Della "Direzione strategica" fa parte anche Vianello. Alcuni anni più tardi, intervistato da Pippo Baudo a Domenica In, Ugo Tognazzi augura la liberalizzazione della marijuana; poi denuncia lo scandalo dell'interminabile detenzione di Toni Negri; infine si pronuncia per la legalizzazione della prostituzione. Più di 150 film, decine di lavori teatrali, radiofonici e televisivi e quest’anno ricorre il centenario della nascita di Ugo Tognazzi e Raimondo Vianello, la coppia che ha segnato una parte importante della comicità televisiva del nostro paese. La formidabile coppia riuscì in un arco di tempo di dieci anni interpretò sui set cinematografici diversi ruoli che li vide protagonisti assoluti della commedia italiana in quel particolare momento di passaggio tra il teatro di rivista e la televisione. In molti di questi film, Tognazzi e Vianello hanno ripreso molte delle loro maschere, macchiette e scenette che facevano parte prima della loro gavetta teatrale, poi della straordinaria esperienza del programma tv “Un, due, tre”. Queste alcune delle cifre che saranno oggetto di analisi a cura del vice Presidente del sodalizio organizzatore reggino, Antonino Megali. Tenuto conto dei protocolli di sicurezza anti-contagio e dei risultati altalenanti della pandemia di COVID 19 e nel rispetto delle norme del DPCM del 24 ottobre 2020 la conversazione sarà disponibile, sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, a far data dal 10 giugno.
Cultura
L’Agorà ed il centenario della nascita di Ugo Tognazzi
Con il patrocinio dell’Amministrazione Provinciale di Cremona, il prossimo 10 giugno sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione relativa alla conversazione sul tema “1922-2022: nel centenario della nascita di Ugo Tognazzi”, a cura delCircolo Culturale “L’Agorà”. Ugo Tognazzi (Cremona, 23 marzo 1922 – Roma, 27 ottobre 1990) è stato un attore, regista conduttore televisivo e radiofonico, comico e sceneggiatore italiano è considerato uno dei volti più importanti della commedia alla italiana, insieme ad Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Marcello Mastroianni, Monica Vitti e Mariangela Melato.
Ugo Tognazzi
Cremona
Gildo Tognazzi
Ottavio Tognazzi
Circolo Culturale “L’Agorà”
Roma
Reggio Calabria
cucina
televisione
cinema
Fotogallery
Pubblicato in data 09-06-2022 | hits (767) | da: Circoloculturalelagora
Vuoi fare una segnalazione relativa a questo articolo? (Clicca qui)
Stesso autore
Il Circolo Culturale “L’Agorà” e la situazione di Piazza De Nava
Pubblicato il: 17-03-2023
Visto: 100 volte
Circolo Culturale “L’Agorà”: incontro sulla guerra in Ucraina
Pubblicato il: 09-03-2023
Visto: 116 volte
Il Circolo Culturale “L’Agorà” e lo status di Piazza De Nava
Pubblicato il: 01-03-2023
Visto: 104 volte
Circolo Culturale “L’Agorà”: incontro su Matilde di Canossa
Pubblicato il: 22-02-2023
Visto: 168 volte
Circolo Culturale “L’Agorà”: 30 anni di attività associativa
Pubblicato il: 27-01-2023
Visto: 79 volte
Leggi anche
Circolo Culturale “L’Agorà”: 30 anni di attività associativa
Pubblicato il: 27-01-2023
Visto: 79 volte
Il monumento di Biagio Camagna e la memoria storica cittadina
Pubblicato il: 19-06-2022
Visto: 755 volte
Reggio Calabria: Il Circolo Culturale “L’Agorà” apre l’anno con una mostra virtuale dedicata a Fabrizio De André.
Pubblicato il: 11-01-2022
Visto: 854 volte
"Ugo Da Como e la Grande Guerra" – Nuova pubblicazione dell’Associazione Amici della Fondazione Ugo Da Como di Lonato del Garda
Pubblicato il: 14-12-2021
Visto: 797 volte
Reggio Calabria: Il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza una mostra virtuale dedicata al Mito.
Pubblicato il: 28-03-2022
Visto: 769 volte
Circolo Culturale “L’Agorà”: nuova conversazione su Adolfo Celi.
Pubblicato il: 20-12-2022
Visto: 222 volte
A Reggio Calabria si organizza il secondo ciclo di conversazioni sul settecentenario dantesco
Pubblicato il: 21-10-2021
Visto: 741 volte
L’Agorà ed il centenario della nascita di Vittorio Gassman
Pubblicato il: 15-06-2022
Visto: 757 volte
Il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza una conversazione sul tema “1922-2022: nel centenario della nascita di Renata Tebaldi”.
Pubblicato il: 18-10-2022
Visto: 399 volte
Il Circolo Culturale “L’Agorà” ricorda il ferroviere reggino FrancescoAntonio Lascala, vittima della strage di Bologna.
Pubblicato il: 01-08-2022
Visto: 798 volte
Figure della DC reggina nelle vicende per Reggio Capoluogo
Pubblicato il: 26-06-2022
Visto: 751 volte
Pandemie, guerre, emergenze sociali. Rimettiamo al centro la Costituzione italiana
Pubblicato il: 23-09-2022
Visto: 761 volte
14 luglio 1970: attualità e significato storico-morale della Rivolta di Reggio
Pubblicato il: 28-07-2022
Visto: 820 volte
Venerdì 12 settembre la conversazione “Ingerenze degli USA in politica estera” organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà”
Pubblicato il: 14-09-2022
Visto: 795 volte
Il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza un nuovo incontro sulla Rivolta di Reggio del ‘70.
Pubblicato il: 25-10-2022
Visto: 453 volte
“Dante Alighieri: immagini in movimento” nuova lettura sul settecento dantesco a cura del Circolo Culturale “L’Agorà”
Pubblicato il: 17-12-2021
Visto: 750 volte
Il mese di dicembre ospiterà il terzo ciclo di incontri sul settecentenario dantesco organizzato a Reggio Calabria
Pubblicato il: 11-12-2021
Visto: 748 volte
Il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza una serie di incontri sul tema “Guerra Russia Ucraina: il nuovo scenario globale e le conseguenze per l’Europa” .
Pubblicato il: 01-09-2022
Visto: 777 volte