Il Consiglio Superiore degli Ulema del Marocco condanna il film "The Lady of Heaven"
scritto da: FLM | segnala un abuso

Il Consiglio Supremo degli Ulema presieduto da Sua Maestà il Re Mohammed VI condanna fermamente il film "le donne del paradiso" scandaloso e esprime il suo categorico rifiuto della palese falsificazione di fatti accertati della storia islamica oltre la rabbia del popolo islamico,
Secondo la media, il film britannico "le donne del paradiso" ovvero The Lady of Heaven è stato bandito in Marocco dove il Consiglio Superiore degli Ulema condanna fermamente questo film scandaloso che danneggia le santità islamiche, che sono una linea rossa per il mondo arabo e i paesi islamici.
A tal proposito, il Consiglio Supremo degli Ulema presieduto da Sua Maestà il Re Mohammed VI condanna fermamente questo film scandaloso e esprime il suo categorico rifiuto della palese falsificazione di fatti accertati della storia islamica oltre la rabbia del popolo islamico, e invita le autorità a prendere tutte le misure necessarie al riguardo.
Tuttavia, lo scrittore del film "The Lady of Heaven" ha osato usare la persona di Fatima Ezzahra, la figlia del Profeta Mohammed con una disgustosa parzialità per scopi contrari alla religione e alla realtà storica. Inoltre, tra tutti gli uomini e le donne musulmane, non richiede l'uso di false accuse per parlare della figlia del Profeta, perché una vergogna e disgrazia, per non parlare del pregiudizio alla personalità del successore del Profeta Abou Bakr Essadik che è stato oggetto delle più grandi testimonianze del Profeta e che è uno degli scandali di questo film efferato.
Dietro questo film cerca in realtà una promozione della propria produzione e il raggiungimento del maggior numero di spettatori e tocca i sentimenti dei musulmani in tutto il mondo.
Inoltre, lo scrittore Yasser Al Habib ha scritto questo film che appartiene a una dottrina sciita. Questa persona è stata tolta la cittadinanza Kuwaitiana per le sue idee estremiste e il film non viene accettato dai musulmani perché nega i fatti storici e falsifica la vita del profeta e i suoi compagni, oltre l'incarnazione del Profeta che la pace sia con lui.
Vale la pena menzionare che il Consiglio Superiore degli Ulema nel Marocco, sottoposto alla sua guida, con l’obiettivo di proteggere il modello religioso marocchino, contrastare la crescita dell’islamismo radicale nella società marocchina e limitare le dottrine che siano incompatibili con il patrimonio culturale del Marocco, come lo sciismo e il wahhabismo. L’Islam ufficiale marocchino si basa infatti sulla scuola legale malikita e sulla dottrina asha’arita.
Nel contesto internazionale, dopo gli attentati terroristici alle Torri Gemelle di New York, l’11 settembre 2001, il Marocco è diventato oggetto di interesse sia per l’Unione Europea che per gli Stati Uniti nel contesto della sicurezza e della lotta al terrorismo, grazie alla sua posizione geografica nel bacino Mediterraneo e la sua prossimità al continente europeo.
La politica del Marocco sembra essersi dimostrata efficace nonostante altri attacchi terroristici siano stati compiuti nel 2007 e nel 2011. Le ripercussioni sono state contenute grazie anche alla stabilità del paese e al rafforzamento dei servizi di sicurezza nel contesto della lotta al terrorismo.
Vale la pena menzionare che la guida di Sua Maestà che attribuisce al Regno un posto d'elezione nel concreto delle Nazioni come paese ascoltato e rispettato, che conta nei maggiori equilibri geostrategici regionali e internazionali.
Forum Marocco Veneto