Secondo la media, una convegno è stato organizzato mercoledì 15 giugno 2022 presso il Club Svizzero della Media a Ginevra dove è stato presentato un nuovo libro con il titolo di “Marocco, il potenziale per un cambiamento trasformativo”, di Obbad Noureddine, un autore svizzero marocchino specializzato in sviluppo economico.
L'autore ha messo in evidenza nel suo libro, i progressi compiuti dal Regno del Marocco sotto la guida di Sua maestà il Re Mohammed VI in materia di sviluppo economico e grandi progetti economici, sociali, nelle infrastrutture, i porti marittimi, aero-portuario, energie rinnovabili, realizzati dal 1999 dall'ascesa al trono del Re Mohammed VI.
In questa conferenza hanno partecipato un gran numero di diplomatici stranieri, giornalisti, svizzeri di diversa estrazione.
Tuttavia, il libro racconta che il Regno del Marocco ha vissuto il consolidamento delle sue relazioni bilaterali e multilaterali, oltre la sua adesione agli Accordi di Abramo, mostrando maturità e senso di pacifismo avanzati. L'autore ha indicato le condizioni sociali e socio-economica registrando un punteggio elevato al livello nazionali.
Inoltre, questa conferenza si è svolta nel contesto della 50a sessione del Consiglio di Diritti umani delle Nazioni Unite, con l'obiettivo di mettere in luce tutti questi aspetti conquiste.
Vale la pena menzionare che il Regno del Marocco continua a stupire la comunità internazionale per la forza riformista e l'immenso impegno della monarchia sotto la guida del Sovrano Mohammed VI nel voler applicare e rispettare la giurisprudenza internazionale.
Il Marocco compie nuovi passi per il rafforzamento dello stato di diritto e il rispetto delle convenzioni internazionali sui diritti umani, dove la costituzione del 2011 ha rappresentato una svolta importante per la promozione dei diritti umani nel paese attraverso l'adozione di tutti i diritti previsti nella dichiarazione universale dei diritti umani.
Si ricorda che nell'ambito dei lavori della 49a sessione del Consiglio per i diritti umani, l'ONG "Africa Culture International" ha organizzato un panel in associazione con diverse attori della società civile delle Province meridionali che hanno partecipato alla sessione e presente a Ginevra, una conferenza internazionale sulla iscrizione dei bambini sahrawi nei campi di Tindouf :analisi e testimonianze, l'arruolamento di bambini soldato da parte del Fronte Polisario è regolarmente messo alla berlina delle organizzazioni per i diritti umani.
Forum Marocco Veneto