Il prossimo 22 luglio sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione, organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà”, sul tema “Violenza fisica e psicologica subita dai civili durante i Moti del ‘70”. La conversazione organizzata dal sodalizio culturale reggino è la seconda di una serie di conversazioni sulla Rivolta che faranno parte del nuovo programma sui Moti del 1970. ll Circolo Culturale “L’Agorà” non è nuovo a queste iniziative, organizzando a far data dal 2000 diversi momenti di riflessione su tale periodo storico che rappresenta la ribellione urbana più lunga che la storia della nostra repubblica ricordi, con migliaia di feriti, arresti, diverse vittime sia tra i civili che tra le forze dell’ordine.“Violenza fisica e psicologica subita dai civili durante i Moti del ‘70” è il titolo della nuova conversazione del ciclo di incontri che si svolgeranno per tutto il mese di luglio a riguardo i moti di Reggio del 1970. Diversi gli accadimenti che si verificarono nella Città dello Stretto e che ancora su molti dei quali cala una fitta serie di interrogativi ancora irrisolti. Tutto ebbe inizio il 5 luglio quando l'allora sindaco, Piero Battaglia (DC), con il suo "Rapporto alla città", informò i reggini dell'accordo politico-istituzionale fatto a Roma, sull'asse Catanzaro-Cosenza, ai danni di Reggio Calabria. Al centro della questione la decisione, appoggiata da Roma, di scegliere Catanzaro come sede del capoluogo della Calabria, una decisione caldeggiata e favorita in particolare dai politici cosentini Riccardo Misasi e Giacomo Mancini, all'epoca influenti l'uno nella DC, l'altro nel PSI, e ritenuti i veri responsabili di questo "furto del capoluogo". Fu la scintilla di una rivolta che diventerà inarrestabile all'indomani della decisione di convocare a Catanzaro la prima seduta del neo eletto Consiglio regionale della Calabria. Anche se a distanza di tempo, trascorso l’arco temporale di mezzo secolo, ancora non è facile stilare un bilancio definitivo sia dei feriti e delle vittime. Le notizie a tal riguardo si fermano ai dati delle prime pubblicazioni storiche a riguardo tale periodo storico, alcune delle quali riguardano i primi 15 mesi della protesta reggina dove rimasero feriti 207 carabinieri e 472 tre le forze di P.S., altri dati riferiscono, non precisando il periodo di 500 feriti tra le forze dell’ordine, oltre mille tra la popolazione civile, diversi mutilati o invalidi permanenti. Anche il bilancio delle vittime non ha ancora una valutazione finale, visto che oltre alle cinque vittime inerenti a Bruno Labate, Angelo Campa-nella, Carmine Jaconis e i due poliziotti Vincenzo Curigliano e Antonio Bellotti, vi sono le sei del Treno del Sole, i cinque anarchici ed un numero di vite di soldati addetti al controllo della linea ferrata non ancora calcolato in via definitiva. La rivolta di Reggio rappresenta la ribellione urbana più lunga che la storia della nostra repubblica ricordi, con migliaia di feriti, arresti, diverse vittime sia tra i civili che tra le forze dell’ordine. Diversi sono gli accadimenti che si verificarono nella Città dello Stretto e che ancora su molti dei quali cala una fitta serie di interrogativi ancora irrisolti. Tenuto conto dei protocolli di sicurezza anti-contagio e dei risultati altalenanti della pandemia di COVID 19 e nel rispetto delle norme del DPCM del 24 ottobre 2020 la conversazione sarà disponibile, sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, a far data da venerdì 8 luglio.
Cultura
Violenza fisica e psicologica subita dai civili durante i Moti del ‘70
"Violenza fisica e psicologica subita dai civili durante i Moti del ‘70". I fatti di Reggio furono un evento importantissimo legati al periodo storico italiano e non solo, la più grande rivolta spontanea e popolare d’Europa dopo la seconda guerra mondiale. Ritornando al tema organizzato dal sodalizio culturale reggino, parteciperà in qualità di relatore il Segretario Generale FastConfsal Calabria Vincenzo Rogolino. che nel corso del suo intervento analizzerà diversi aspetti sul contesto storico in argomento.
Rivolta di Reggio Calabria
Moti di Reggio del ‘70
Reggio Calabria
Reggio ‘70
Reggio Capoluogo
Fronte della Gioventù
FUAN
Circolo Culturale “L’Agorà”
Fotogallery
Pubblicato in data 20-07-2022 | hits (784) | da: Circoloculturalelagora
Vuoi fare una segnalazione relativa a questo articolo? (Clicca qui)
Stesso autore
Il Circolo Culturale “L’Agorà” e la situazione di Piazza De Nava
Pubblicato il: 17-03-2023
Visto: 103 volte
Circolo Culturale “L’Agorà”: incontro sulla guerra in Ucraina
Pubblicato il: 09-03-2023
Visto: 118 volte
Il Circolo Culturale “L’Agorà” e lo status di Piazza De Nava
Pubblicato il: 01-03-2023
Visto: 106 volte
Circolo Culturale “L’Agorà”: incontro su Matilde di Canossa
Pubblicato il: 22-02-2023
Visto: 169 volte
Circolo Culturale “L’Agorà”: 30 anni di attività associativa
Pubblicato il: 27-01-2023
Visto: 79 volte
Leggi anche
Il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza un nuovo incontro sulla Rivolta di Reggio del ‘70.
Pubblicato il: 25-10-2022
Visto: 453 volte
14 luglio 1970: attualità e significato storico-morale della Rivolta di Reggio
Pubblicato il: 28-07-2022
Visto: 820 volte
La manipolazione affettiva nella coppia e il perverso narcisista, intervista a Pascale Chapaux-Morelli
Pubblicato il: 19-05-2015
Visto: 711 volte
Donne d'Amore racconti e non solo, grande successo in Campidoglio per libro e premio
Pubblicato il: 27-05-2022
Visto: 770 volte
-Brusciano: Un Ricordo delle Vittime Civili dei bombardamenti del 1943. (Scritto da Antonio Castaldo)
Pubblicato il: 16-09-2019
Visto: 734 volte
Nola Convegno “Orfani del Femminicidio” dell’Associazione “Scrigno di Pandora”. Con V. Pres. Camera Deputati On. Luigi Di Maio. (Scritto da Antonio Castaldo)
Pubblicato il: 14-06-2017
Visto: 794 volte
Presentato a Roma "Girotondo" con Erika Marconi, Massimiliano Buzzanca e Rosaria Razza
Pubblicato il: 15-06-2017
Visto: 903 volte
Figure della DC reggina nelle vicende per Reggio Capoluogo
Pubblicato il: 26-06-2022
Visto: 751 volte
Via di San Giovanni in Laterano 138 Roma sulle unioni civili
Pubblicato il: 12-05-2016
Visto: 798 volte
La manipolazione affettiva nella coppia - Edizioni Psiconline alla Libreria Feltrinelli di Pescara
Pubblicato il: 29-04-2015
Visto: 718 volte
Comunicato Stampa Museo del Risorgimento "Leonessa d'Italia"
Pubblicato il: 23-01-2023
Visto: 254 volte
- Italia e ONU Giornata Internazionale contro la violenza di genere. Anche Brusciano il 25 novembre con “Più Forte, Più Donna!”. (Scritto da Antonio Castaldo)
Pubblicato il: 25-11-2019
Visto: 719 volte
“PREMIO INTERNAZIONALE SAN FRANCESCO 2015” per la Pace e Non-Violenza
Pubblicato il: 05-06-2015
Visto: 752 volte