Il prossimo 29 luglio sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione, organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà”, sul tema “14 luglio 1970: attualità e significato storico-morale della Rivolta di Reggio”. La conversazione organizzata dal sodalizio culturale reggino è la quinta di una serie di conversazioni sulla Rivolta che faranno parte del nuovo programma sui Moti del 1970. Il Circolo Culturale “L’Agorà” non è nuovo a queste iniziative, organizzando a far data dal 2000 diversi momenti di riflessione su tale periodo storico che rappresenta la ribellione urbana più lunga che la storia della nostra repubblica ricordi, con migliaia di feriti, arresti, diverse vittime sia tra i civili che tra le forze dell’ordine. Il Circolo Culturale “L’Agorà” non è nuovo a queste iniziative, organizzando a far data dal 2000 diversi momenti di riflessione su tale periodo storico che rappresenta la ribellione urbana più lunga che la storia della nostra repubblica ricordi, con migliaia di feriti, arresti, diverse vittime sia tra i civili che tra le forze dell’ordine.“ 14 luglio 1970: attualità e significato storico-morale della Rivolta di Reggio” è il titolo della quinta conversazione facente parte del ciclo di incontri che si sono svolti per tutto il mese di luglio a riguardo i moti di Reggio del 1970. Diversi gli accadimenti che si verificarono nella Città dello Stretto e che ancora su molti dei quali cala una fitta serie di interrogativi ancora irrisolti. Ritornando al tema organizzato dal sodalizio culturale reggino, parteciperà in qualità di relatore l'onorevole Fortunato Aloi che nel corso del suo intervento analizzerà diversi aspetti che furono oggetto di duri confronti dialettici nel corso di diverse sedute svoltosi presso il Parlamento della Repubblica italiana. La rivolta di Reggio rappresenta la ribellione urbana più lunga che la storia della nostra repubblica ricordi, con migliaia di feriti, arresti, diverse vittime sia tra i civili che tra le forze dell’ordine. Diversi sono gli accadimenti che si verificarono nella Città dello Stretto e che ancora su molti dei quali cala una fitta serie di interrogativi ancora irrisolti. Tenuto conto dei protocolli di sicurezza anti-contagio e dei risultati altalenanti della pandemia di COVID 19 e nel rispetto delle norme del DPCM del 24 ottobre 2020 la conversazione sarà disponibile, sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, a far data da venerdì 29 luglio.
Cultura
14 luglio 1970: attualità e significato storico-morale della Rivolta di Reggio
"14 luglio 1970: attualità e significato storico-morale della Rivolta di Reggio". I fatti di Reggio furono un evento importantissimo legati al periodo storico italiano e non solo, la più grande rivolta spontanea e popolare d’Europa dopo la seconda guerra mondiale. Ritornando al tema organizzato dal sodalizio culturale reggino, parteciperà in qualità di relatore l’onorevole Fortunato Aloi. che nel corso del suo intervento analizzerà diversi aspetti sul contesto storico in argomento.
rivolta di Reggio
Reggio Capoluogo
Circolo Culturale L Agorà
Reggio Calabria
moti del 1970
Reggio 1970
atti parlamentari
Fotogallery
Pubblicato in data 28-07-2022 | hits (817) | da: Circoloculturalelagora
Vuoi fare una segnalazione relativa a questo articolo? (Clicca qui)
Stesso autore
Il Circolo Culturale “L’Agorà” e la situazione di Piazza De Nava
Pubblicato il: 17-03-2023
Visto: 84 volte
Circolo Culturale “L’Agorà”: incontro sulla guerra in Ucraina
Pubblicato il: 09-03-2023
Visto: 110 volte
Il Circolo Culturale “L’Agorà” e lo status di Piazza De Nava
Pubblicato il: 01-03-2023
Visto: 102 volte
Circolo Culturale “L’Agorà”: incontro su Matilde di Canossa
Pubblicato il: 22-02-2023
Visto: 159 volte
Circolo Culturale “L’Agorà”: 30 anni di attività associativa
Pubblicato il: 27-01-2023
Visto: 78 volte
Circolo Culturale “L’Agorà”: nuova conversazione su Adolfo Celi.
Pubblicato il: 20-12-2022
Visto: 221 volte
Leggi anche
Il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza un nuovo incontro sulla Rivolta di Reggio del ‘70.
Pubblicato il: 25-10-2022
Visto: 452 volte
Si continua a parlare della Rivolta del ’70 con il Circolo Culturale “L’Agorà”
Pubblicato il: 06-11-2021
Visto: 747 volte
Antonio Caputo, Giorgio Ferretti, Michael Peddio - Chronos
Pubblicato il: 22-11-2019
Visto: 846 volte
L’onorevole Aloi, gradito ospite del Circolo Culturale “L’Agorà” ricorderà la figura del marchese Felice Genoese Zerbi
Pubblicato il: 02-11-2021
Visto: 733 volte
Figure della DC reggina nelle vicende per Reggio Capoluogo
Pubblicato il: 26-06-2022
Visto: 750 volte
Violenza fisica e psicologica subita dai civili durante i Moti del ‘70
Pubblicato il: 20-07-2022
Visto: 784 volte
Nuova conversazione sulla Rivolta del ’70 a cura del Circolo Culturale “L’Agorà”
Pubblicato il: 14-11-2021
Visto: 748 volte
Il monumento di Biagio Camagna e la memoria storica cittadina
Pubblicato il: 19-06-2022
Visto: 754 volte
Hanna Moore Milano alla 12a edizione del Social Film Festival di Vico Equense
Pubblicato il: 08-07-2022
Visto: 743 volte
-Brusciano: L’Omaggio alla Memoria di Giordano Bruno in esempi di arte statuaria, teatrale e cinematografica. (Scritto da Antonio Castaldo)
Pubblicato il: 19-02-2019
Visto: 835 volte
“Io sono Pericle”, il nuovo incontro organizzato dal Circolo Culturale “L’Agorà”.
Pubblicato il: 04-02-2022
Visto: 858 volte
Costruttori di cerchi di Massimiliano Anzivino-Edizioni Psiconline il 18 maggio a Reggio Emilia
Pubblicato il: 13-05-2015
Visto: 717 volte
Interessante presentazione a Reggio Emilia del libro Costruttori di cerchi di Massimiliano Anzivino
Pubblicato il: 09-02-2015
Visto: 727 volte
La rivoluzione altà leggibilità di Popotus presentata al MEET di Milano
Pubblicato il: 07-10-2022
Visto: 1.124 volte
- Campania Palcoscenico del 4° Gran Premio Teatro Amatoriale FITA Stagione artistica 2018. (Inoltrato da Antonio Castaldo)
Pubblicato il: 16-01-2019
Visto: 782 volte