A distanza di quarantadue anni dalla strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna che causò la morte di 85 persone (orribilmente mutilate) ed oltre 200 feriti deturpati nel corpo e nell'animo, e da tre anni da quel 6 agosto del 2018, ancora in riva allo Stretto un silenzio assordante a riguardo quei tragici eventi". E' quanto si legge in una nota del circolo culturale "L'Agorà". Il prossimo 2 agosto sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione, organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà”, sul tema “2 agosto 1980 – 2 agosto 2022: la storia dimenticata di AntonioFrancesco Lascala: il reggino morto nella strage di Bologna”. Sono trascorsi quarantadue anni dalla strage di Bologna (2 agosto 1980, ore 10:25) dove si spensero bruscamente sogni, speranze, affetti familiari, progetti, stroncati da uno spaventoso fragore scaturito da un ordigno posto all’interno della stazione emiliana. Quel terrificante impatto causò la morte di 85 persone (orribilmente mutilate) ed oltre 200 feriti deturpati nel corpo e nell’animo. Un dolore che si trascina nei sentimenti dei parenti, degli amici, delle persone comuni, causa di uno degli eventi di cronaca italiana che ha marchiato per sempre la storia del nostro Paese. Ogni anno, a far data dal 1981, a Bologna, la giornata del 2 agosto diventa meta obbligatoria di un incontro della memoria. A tale appuntamento si riscontra per un discorso di coscienza civica, di solidarietà nei confronti di quella Città, nel rispetto di quei morti, di quei feriti, dei parenti degli stessi, la presenza di gonfaloni di diversi enti locali della Repubblica italiana, sembrerebbe che anche quest’anno vi è l’assenza di quello con l’emblema di San Giorgio della città dello Stretto. A distanza di quarantadue anni, come sempre, purtroppo ci si dimentica, non comprendendo le motivazioni, di quella triste vicenda e di un figlio di questa terra che trovò la morte in quei tragici momenti del 2 agosto 1980 in quel di Bologna.Si tratta di Francesco Antonio Lascala, 56 anni, di Reggio Calabria, e le lancette della sua vita si fermarono alle 10:25 di quel sabato a seguito di una forte esplosione che lo uccise nella sala d’attesa dello scalo ferroviario emiliano. Non bisogna dimenticare la strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna, in quanto far memoria di quella tragedia è azione non solo di coscienza civica, ma richiamo all’attenzione di una Storia che non va dimenticata, tutto hanno il dovere della memoria, soprattutto nei confronti delle nuove generazioni. Ma i vari inviti, sollecitazioni a far data del Presidente della Repubblica Italiana Sandro Pertini e di quello dei suoi successori, sembrano non aver avuto eco e la giusta considerazione a Reggio Calabria, dove non sono state organizzate commemorazioni istituzionali. Prendendo spunto da quanto detto dall’attuale Capo dello Stato Sergio Mattarella che «il dolore inestinguibile di tantissime vite assurdamente interrotte da chi voleva sovvertire la nostra democrazia esige che si coltivi incessantemente il ricordo» si rimane basiti che anche per il quarantennale il Palazzo dimentica ma la Città non dimentica. Il Circolo Culturale “L’Agorà”, vuole ricordare la figura del concittadino vittima del terrorismo, anche se purtroppo dimenticato nella memoria, da parte delle istituzioni locali che dovrebbero avere il preciso dovere di trasferire alle future generazioni la memoria di un crimine tanto efferato. Queste alcune delle cifre che saranno oggetto della conversazione “2 agosto 1980 – 2 agosto 2022: la storia dimenticata di AntonioFrancesco Lascala: il reggino morto nella strage di Bologna”, alla quale parteciperà in qualità di gradito ospite Ivan Tripodi, già presidente della V Circoscrizione (Rione Ferrovieri, Stadio, Gebbione). Tenuto conto dei protocolli di sicurezza anti-contagio e dei risultati altalenanti della pandemia di COVID 19 e nel rispetto delle norme del DPCM del 24 ottobre 2020 la conversazione sarà disponibile, sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, a far data da martedì 2 agosto.Tenuto conto dei protocolli di sicurezza anti-contagio e dei risultati altalenanti della pandemia di COVID 19 e nel rispetto delle norme del DPCM del 24 ottobre 2020 la conversazione sarà disponibile, sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, a far data da martedì 2 agosto.
Cultura
Il Circolo Culturale “L’Agorà” ricorda il ferroviere reggino FrancescoAntonio Lascala, vittima della strage di Bologna.
Martedì 2 agosto ulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione, organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà” sul tema “2 agosto 1980 – 2 agosto 2022: la storia dimenticata di AntonioFrancesco Lascala: il reggino morto nella strage di Bologna”.
strage di Bologna
FrancescoAntonio Lascala
toponomastica
Reggio Calabria
Circolo Culturale L Agorà
Fotogallery
Pubblicato in data 01-08-2022 | hits (794) | da: Circoloculturalelagora
Vuoi fare una segnalazione relativa a questo articolo? (Clicca qui)
Stesso autore
Il Circolo Culturale “L’Agorà” e la situazione di Piazza De Nava
Pubblicato il: 17-03-2023
Visto: 84 volte
Circolo Culturale “L’Agorà”: incontro sulla guerra in Ucraina
Pubblicato il: 09-03-2023
Visto: 110 volte
Il Circolo Culturale “L’Agorà” e lo status di Piazza De Nava
Pubblicato il: 01-03-2023
Visto: 102 volte
Circolo Culturale “L’Agorà”: incontro su Matilde di Canossa
Pubblicato il: 22-02-2023
Visto: 159 volte
Circolo Culturale “L’Agorà”: 30 anni di attività associativa
Pubblicato il: 27-01-2023
Visto: 78 volte
Circolo Culturale “L’Agorà”: nuova conversazione su Adolfo Celi.
Pubblicato il: 20-12-2022
Visto: 221 volte
Leggi anche
-Brusciano-Bologna 2 Agosto 1980-2022 La Verità si ricompone nel 42° Anniversario della Strage. (Scritto da Antonio Castaldo)
Pubblicato il: 01-08-2022
Visto: 891 volte
- Bologna, Sopravvissuti 2 Agosto 1980 testimonianze di una strage. Un Tributo di Associazione Familiari delle Vittime e ALR Emilia Romagna. (Scritto da Antonio Castaldo)
Pubblicato il: 10-11-2019
Visto: 779 volte
Il monumento di Biagio Camagna e la memoria storica cittadina
Pubblicato il: 19-06-2022
Visto: 754 volte
- Bologna 2 Agosto 1980-2020: Brusciano presente con il Gonfalone ed il Sindaco Peppe Montanile . (Scritto da Antonio Castaldo)
Pubblicato il: 01-08-2020
Visto: 743 volte
Reggio Calabria: Il Circolo Culturale “L’Agorà” apre l’anno con una mostra virtuale dedicata a Fabrizio De André.
Pubblicato il: 11-01-2022
Visto: 852 volte
- Bologna 2 Agosto 1980-2020. Il Gonfalone civico ed il Sindaco di Brusciano Peppe Montanile alla 40^ Commemorazione. (Scritto da Antonio Castaldo)
Pubblicato il: 05-08-2020
Visto: 750 volte
-Bologna 2 Agosto 1980-2020. Francobollo P. T. emesso dal MISE su bozzetto di Lucia Baldrati. (Scritto da Antonio Castaldo)
Pubblicato il: 07-08-2020
Visto: 759 volte
Brusciano-Bologna 2 Agosto 1980-2021 Strage alla Stazione 41° Anniversario. Per non dimenticare. (Scritto da Antonio Castaldo)
Pubblicato il: 06-08-2021
Visto: 795 volte
Reggio Calabria: Il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza una mostra virtuale dedicata al Mito.
Pubblicato il: 28-03-2022
Visto: 766 volte
A Reggio Calabria si organizza il secondo ciclo di conversazioni sul settecentenario dantesco
Pubblicato il: 21-10-2021
Visto: 739 volte
14 luglio 1970: attualità e significato storico-morale della Rivolta di Reggio
Pubblicato il: 28-07-2022
Visto: 818 volte
- Italia, Sicilia, Capaci, 28 anni fa Strage di mafia.La Commemorazione di Brusciano, Napoli. (Scritto da Antonio Castaldo)
Pubblicato il: 24-05-2020
Visto: 787 volte
Figure della DC reggina nelle vicende per Reggio Capoluogo
Pubblicato il: 26-06-2022
Visto: 750 volte
Venerdì 12 settembre la conversazione “Ingerenze degli USA in politica estera” organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà”
Pubblicato il: 14-09-2022
Visto: 794 volte
Il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza un nuovo incontro sulla Rivolta di Reggio del ‘70.
Pubblicato il: 25-10-2022
Visto: 452 volte
“Dante Alighieri: immagini in movimento” nuova lettura sul settecento dantesco a cura del Circolo Culturale “L’Agorà”
Pubblicato il: 17-12-2021
Visto: 749 volte