Racconti d’estate
Giunta alla sua undicesima edizione, la serie itinerante «Racconti d’estate» propone per la stagione 2022 due narrazioni storiche dedicate al tardo Medioevo e al Rinascimento italiano.
Pizzighettone 1500: guerre, scandali, potere e
Pizzighettone 1449: intrigo al castello sono i titoli degli spettacoli che andranno in scena rispettivamente sabato sera 20 agosto e 27 agosto (ore
21:30) negli spazi lungo l’antica cerchia muraria di
Pizzighettone (Cremona, Lombardia).
Gli eventi saranno condotti da
Davide, che ha ricostruito la trama delle vicende grazie a ricerche storiche compiute fra archivi e biblioteche del Centro-Nord Italia.
Lo scenario in cui si sviluppano le due narrazioni storiche è la Valpadana tra la prima metà del
XV e l’inizio del
XVI secolo.
In questo periodo diverse signorie si affrontarono per il predominio sull’Italia settentrionale: il Ducato di Milano (retto dalla dinastia Visconti fino al 1447 e dagli Sforza a partire dal 1450), la Repubblica di Venezia, quella di Firenze (egemonizzata dalla stirpe Medici fra il 1434 e il 1494), il Regno di Francia (governato dai rami del casato
Valois), gli Stati della Chiesa (capeggiati da vari pontefici: Niccolò
V, al secolo Tomaso Parentucelli; Alessandro
VI, al secolo Rodrigo Borgia), lo Stato Rossi e quello Pallavicino, il Ducato di Savoia, il Marchesato del Monferrato (governato dai Paleologi), la Repubblica di Genova (contesa tra le famiglie Spinola, Grimaldi, Fregoso, Fieschi, Doria e Adorno), il Ducato di Mantova (retto dai Gonzaga), il Marchesato (poi Ducato) di Ferrara, Modena e Reggio (governato dagli Este), nonché i feudi delle consorterie nobiliari Malaspina, Landi, Dal Verme, Borromeo e Anguissola.
In mezzo a spionaggi, conflitti, trattati, corse al potere, voltafaccia, complotti, vendette, tradimenti, passioni e omicidi,
Davide seleziona due episodi avvenuti rispettivamente alla fine e alla metà del Quattrocento.
Lo spettacolo racconterà vicende, personaggi e retroscena di uno scandalo sessuale che scoppiò a Pizzighettone nel 1500 e che coinvolse i vertici politici del Ducato di Milano, della Repubblica di Venezia e del Regno di Francia.
La narrazione storica descriverà la congiura ordita nell’estate del 1449 dal capitano di ventura (nonché signore di Cremona, Pavia, Piacenza e Parma) Francesco Sforza Visconti per conquistare la strategica roccaforte pizzighettonese.
Ispirata al teatro di narrazione, dal 2010 la serie «Racconti d’estate» ha fatto tappa anche a Bagnone (Massa-Carrara, Toscana), Berceto (Parma, Emilia-Romagna), Bergamo (Lombardia), Brescia (Lombardia), Castiglione d’Adda (Lodi, Lombardia), Levanto (La Spezia, Liguria), Manarola (Riomaggiore – La Spezia, Liguria), Milano (Lombardia), Moneglia (Genova, Liguria), Nibbiano (Alta Val Tidone – Piacenza, Emilia-Romagna), Parma (Emilia-Romagna), Piacenza (Emilia-Romagna), Porto Venere (La Spezia, Liguria), Sestri Levante (Genova, Liguria) e Tortona (Alessandria, Piemonte).
Davide avrà uno stile di conduzione vivace, coinvolgente, brioso e a tratti ironico.
Non soltanto biografia e cronistoria, ma anche cultura, curiosità, economia, società e vita quotidiana nella Valpadana medievale e rinascimentale. Dalle trame emergeranno molte somiglianze tra un passato di oltre mezzo millennio fa e il presente.
La stagione 2022 dei «Racconti d’estate» terrà nel mese di agosto due spettacoli di narrazione storica con percorso guidato:
Pizzighettone 1500: guerre, scandali, potere (sabato 20 agosto) e
Pizzighettone 1449: intrigo al castello (sabato 27 agosto). L’inizio è alle ore
21:30 presso l’Ufficio Informazioni del «Gruppo Volontari Mura» (Piazza d’Armi – lato mura) di Pizzighettone (Cremona, Lombardia). Il contributo richiesto per la partecipazione agli spettacoli è di 5
€ (riscosso dal «Gruppo Volontari Mura»). Non è necessaria la prenotazione. Gli eventi si terranno anche in caso di maltempo (il percorso si svolge in parte entro ambienti coperti). L’itinerario non è consigliabile per persone con disabilità motorie. Gli eventi non sono rievocazioni storiche con personaggi in costume e/o animali.
Le manifestazioni
Pizzighettone 1500: guerre, scandali, potere e
Pizzighettone 1449: intrigo al castello sono organizzate dal «
GVM». Gli eventi non hanno scopo di lucro: i contributi raccolti dal «
GVM» in occasione degli spettacoli saranno devoluti esclusivamente al recupero e alla valorizzazione del patrimonio storico-architettonico di
Pizzighettone. La spiegazione fornita al pubblico durante i due spettacoli è presentata sotto forma di narrazione a tema. Le date, gli orari e i luoghi indicati possono subire variazioni e/o cancellazioni senza necessità né responsabilità di preavviso da parte del «Gruppo Volontari Mura». Per informazioni: telefono 3 4 9 2 2 0 3 6 9 3;
Facebook raccontidestate;
email e v e n t i @ t a n s i n i . i t.
Fonte notizia
www.davide.info it racconti-d-estate.html