“L’età Aragonese” è il titolo della prossima conversazione organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà”, alla quale parteciperà il prof. Giuseppe Caridi, studioso degli aspetti sociali, economici, religiosi e politico–amministrativi della Calabria, è autore di numerosi libri, monografie, saggi e articoli. Dal novembre 2000 ricopre l’incarico di Presidente della Deputazione di Storia Patria per la Calabria. Alfonso V Re d'Aragona, detto il Magnanimo, diede origine nel 1442 nel Regno di Napoli alla nuova dinastia aragonese, che sarebbe rimasta su quel trono sino alla fine del Quattrocento. Per un lungo periodo, con lo stesso fondatore e con il suo secondo esponente Ferdinando I, comunemente chiamato Ferrante - per i suoi natali illegittimi subentrato al padre solo in quel Regno e divenuto quindi un sovrano nazionale - gli Aragonesi ricoprirono una posizione preminente nell'ambito dei Potentati italiani. Con la scomparsa di Ferrante nel 1494 si entrò in una fase di declino, caratterizzata sul fronte interno dall'avvicendamento di tre sovrani in un biennio, e a livello internazionale dall'intenzione di Francia e Spagna di conquistare il Mezzogiorno d'Italia. Dopo il breve regno del fratello maggiore Alfonso II e del nipote Ferrandino, fu Federico, secondogenito di Ferrante, impotente a resistere all'attacco francese e spagnolo, a concludere nel 1501, con l'esilio in Francia, la dinastia.Tenuto conto dei protocolli di sicurezza anti-contagio e dei risultati altalenanti della pandemia di COVID 19 e nel rispetto delle norme del DPCM del 24 ottobre 2020 la conversazione sarà disponibile, sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, a far data dal 16 agosto.
Cultura
Il prof. Giuseppe Caridi, ospite nella nuova conversazione, organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà”, su “L’età aragonese”
Il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza da remoto un nuovo incontro da remoto su “L’età aragonese”, tema trattato dallo storico Giuseppe Caridi. Studioso degli aspetti sociali, economici, religiosi e politico–amministrativi della Calabria, è autore di numerosi libri, monografie, saggi e articoli. Dal novembre 2000 ricopre l’incarico di Presidente della Deputazione di Storia Patria per la Calabria.
età aragonese
Alfonso V d aragona
Alfonso il Magnanimo
Ferdinando I d Aragona
Regno di Napoli
Ferrandino
Federico d Aragona
prof Giuseppe Caridi
Reggio Calabria
Circolo Culturale L Agorà
Pubblicato in data 16-08-2022 | hits (880) | da: Circoloculturalelagora
Vuoi fare una segnalazione relativa a questo articolo? (Clicca qui)
Stesso autore
Il Circolo Culturale “L’Agorà” di Reggio Calabria presenta il romanzo “Artemisia Sanchez” dell’autore Santo Gioffrè
Pubblicato il: 16-11-2023
Visto: 159 volte
Il Circolo Culturale “L’Agorà” di Reggio Calabria organizza un incontro sulla prima traversata dello Stretto di Messina
Pubblicato il: 07-11-2023
Visto: 62 volte
Il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza una conversazione sul tema “C’era una volta una Città …”
Pubblicato il: 05-11-2023
Visto: 137 volte
Il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza una conversazione sul patriota Ermete Pierotti.
Pubblicato il: 30-10-2023
Visto: 138 volte
Il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza il quarto incontro sui trasporti
Pubblicato il: 23-10-2023
Visto: 139 volte
Il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza il terzo incontro sui trasporti
Pubblicato il: 16-10-2023
Visto: 164 volte
Il Circolo Culturale “L’Agorà” di Reggio Calabria organizza la 28 edizione delle giornate di studio murattiane
Pubblicato il: 12-10-2023
Visto: 226 volte
Leggi anche
Masseria La stura Carovigno Medioevo non esistevano le fotografi
Pubblicato il: 28-11-2023
Visto: 93 volte
Brusciano Contro Violenza di Genere e pro Plastic Free. (Antonio Castaldo)
Pubblicato il: 28-11-2023
Visto: 53 volte
Cerimonia di premiazione del PREMIO LILT per la Fotografia Contemporanea
Pubblicato il: 28-11-2023
Visto: 84 volte
Il Centro di Ricerca e Innovazione Teatrale Itinerante “Sulle orme di Peter Brook” prosegue in direzione Umbria
Pubblicato il: 28-11-2023
Visto: 51 volte
“VR Story: Adriano Olivetti con gli occhi del futuro”, ecco il cortometraggio di ETT per viaggiare nel Metaverso
Pubblicato il: 28-11-2023
Visto: 89 volte
Prospettive Culturali del 2024: Esploriamo le Tendenze in Arrivo
Pubblicato il: 28-11-2023
Visto: 62 volte
Ercolano Attività Comitato Miranapoli per la vivibilità. (Antonio Castaldo)
Pubblicato il: 27-11-2023
Visto: 41 volte
Invito spettacolo All'Auditorium Marillac Lucio Caizzi torna a Napoli con una pièce inedita 1 e 2 dicembre
Pubblicato il: 27-11-2023
Visto: 57 volte
LE DONNE DEL MURO ALTO- TEATRO IN CARCERE - OLYMPE AL TEATRO CENTRALE PRENESTE LUNEDI' e MARTEDI' A ROMA
Pubblicato il: 27-11-2023
Visto: 80 volte
Prima Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania | 1-3 dicembre, NEXT - Capaccio Paestum
Pubblicato il: 25-11-2023
Visto: 142 volte
Antonella Montagna e Giuseppe Sciarra contro la violenza sulle donne (e non solo).
Pubblicato il: 25-11-2023
Visto: 83 volte
Che super partenza per “La mamma di Jack”di Francesco Sebastian Grasso!
Pubblicato il: 24-11-2023
Visto: 80 volte
Burano Artificial Intelligence Film Festival (BAIFF): bilancio positivo di pubblico e critica
Pubblicato il: 23-11-2023
Visto: 131 volte
Giovedì 23 novembre a PALAZZO DONN'ANNA per la rassegna "Narrare il Patrimonio Museale"
Pubblicato il: 23-11-2023
Visto: 58 volte
A Ponticelli, Il colloquio di Collettivo lunAzione conclude la rassegna CuciNights | 24 novembre ore 21.00
Pubblicato il: 23-11-2023
Visto: 52 volte
Al Teatro Tram "Le donne sono mostri": quattro monologhi per smontare cliché e pregiudizi
Pubblicato il: 23-11-2023
Visto: 75 volte
Brusciano e Casola di Napoli con il Giglio Antoniano. (Antonio Castaldo)
Pubblicato il: 22-11-2023
Visto: 86 volte