Un altro evento internazionale sottolinea l'importanza del Sahara marocchino per il Regno del Marocco sotto la guida di Suà Maestà il Re Mohammed VI, dove ilGuatemalaha deciso il Giovedì 22 settembre 2022 di aprire un consolato a Dakhla, e ribadisce il suo sostegno al piano di autonomia del Sahara marocchino, riaffermando il proprio sostegno come unica soluzione alla controversia regionale.
Inoltre, il Guatemala ha deciso di aprire un Consolato Generale a Dakhla per sfruttare il suo potenziale economico, e la sua apertura al resto del continente africano, indica un comunicato stampa congiunto pubblicato dopo un incontro tra il ministro degli Affari esteri, della Cooperazione africana e dei marocchini residenti all'estero, Nasser Bourita, e il suo omologo guatemalteco, Mario Bucaro Floresche ha sottolineato l'importanza di rafforzare le relazioni di cooperazione che il suo Paese intrattiene con il Marocco,e ha apprezzato molto le riforme intraprese in Marocco sotto la guida di Sua Maestà il Re Mohammed VI, così come il Suo ruolo e contributo alla risoluzione dei problemi dell'Africa e del mondo arabo con mezzi pacifici.
Il Sig. Bourita ha elogiato, da parte sua, gli sforzi del governo guatemalteco guidato da Sua Eccellenza il Presidente della Repubblica, Alejandro Giammattei, in termini di riforme, nonché il suo ruolo a livello regionale e internazionale a favore della pace.
Il Marocco e il Guatemala hanno deciso di dare impulso alla cooperazione bilaterale nei settori del turismo, della formazione e dell'energia, con particolare attenzione all' agricoltura e ai fertilizzanti, in un momento in cui il mondo sta affrontando una grave crisi alimentare
Tuttavia il paese dell'America Centrale caratterizzata da vulcani foreste pluviali e antichi siti maya, sottolinea i concetti di sovranità, pace e integrità territoriale di una importanza estrema,esostiene la posizione del Marocco per sempre, ha affermato il capo della diplomazia del Guatemala, in un comunicato alla stampa, al termine di un' intervista tenuta a margine dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
I due ministri hanno discusso, in questa occasione, dei vari aspetti della cooperazione bilaterale e si sono scambiati punti di vista su questioni regionali e internazionali, apprezzando la convergenza di opinioni su tutte le questioni discusse.
In una conformità con il diritto internazionale e le risoluzioni delle Nazioni Unite sulla questione del Sahara, il Guatemala apprezza ed esprime il suo rispetto per l'integrità territoriale del Regno del Marocco e la sua sovranità nazionale, nonché il piano di autonomia relativo a questa vertenza regionale.
Il piano di autonomia presentato dal Marocco è stato sviluppato per proteggere tutti i sahrawi, all’interno e all’esterno, e preservare la loro composizione pluralistica, tribale e intergenerazionale, il loro posto e il loro ruolo senza discriminazioni, ideato nel 2007 per risolvere la questione del Sahara marocchina.
Vale la pena menzionare che il numero dei consolati aperti nel Sahara marocchino è 27 di cui 15 a Dakhla e 12 a Laayoune
Forum Veneto Marocco.