Una t-shirt ed una shopper per aiutare a contrastare l’endometriosi
L’iniziativa è dell’Associazione “La voce di una è la voce di tutte”
L’Associazione “La voce di una è la voce di tutte”, organizzazione di volontariato che si prodiga per aiutare tutte le donne affette da endometriosi, ha ideato una t-shirt ed una borsa shopper da mettere in vendita per raccogliere dei fondi destinati al contrasto di questa grave patologia che, soltanto nel territorio nazionale, colpisce circa 3 milioni di donne.
Il direttivo nazionale dell’associazione “La voce di una è la voce di tutte OdV” (con sede a Vercelli) ha creato una grafica unica, ed innovativa grazie un QR CODE che, opportunamente scansionato, mostra un video esplicativo sull’endometriosi.
«Per la prima volta, con una semplice t-shirt o shopper, si potrà riuscire ad informare più persone possibili, in modo veloce, semplice, diretto ed economico, sull’endometriosi, mostrando in cosa consiste, quali sono i sintomi e i disagi provocati anche a livello psicologico sulle pazienti che ne sono affette» – dichiara Elisabetta Lo Cicero, tutor dell’associazione “La voce di una è la voce di tutte” per la Regione Sicilia, e referente della sezione di Bagheria (Palermo).
«La raccolta fondi serve per finanziare i nostri progetti di sensibilizzazione che riguardano gli eventi formativi nelle scuole, nelle carceri, negli studi medici, e negli ospedali, e il progetto dell’Endopanck, la panchina gialla simbolo dell’endometriosi, per sensibilizzare sull’argomento» – prosegue Elisabetta Lo Cicero.
» – Continua Elisabetta Lo Cicero, che così conclude: «Naturalmente non intendiamo sostituirci ai medici, ma semplicemente diamo consigli utili per potersi rivolgere ai centri medici specializzati in questa patologia».
L’iniziativa si prefigge lo scopo di operare una campagna di sensibilizzazione dell’opinione pubblica, e soprattutto delle istituzioni verso l’endometriosi che è in programma per la prossima primavera del 2023 a marzo, mese dedicato, in tutto il mondo, proprio all’attenzione nei confronti dell’endometriosi.
La t-shirt ha un costo di 8 euro comprese le spese di spedizione, ed è disponibile nelle taglie S, M, L, XL, ed XXL.
Anche la borsa shopper costa 8 euro compresa la spedizione.
La voce di una è la voce di tutte OdV”, avente IBAN: IT95N0326810000052628041080; o tramite PayPal all’indirizzo di posta elettronica lavocediunaelavoceditutte@gmail.com, indicando obbligatoriamente quantità, taglie, indirizzo di consegna, e numero telefonico di riferimento.
Gli ordini per richiedere la shopper e la t-shirt si potranno effettuare fino al 10 gennaio 2023; le spedizioni inizieranno a partire dal 20 febbraio 2023.
Nella foto in evidenza: Vania Vento la presidente dell’Associazione “La voce di una è la voce di tutte”.
Che cosa è l’endometriosi
L’endometriosi è una patologia caratterizzata dalla presenza di endometrio (mucosa che normalmente riveste esclusivamente la cavità uterina), all’esterno dell’utero e può interessare la donna già alla prima mestruazione (menarca), e accompagnarla fino alla menopausa.
L’anomalia delle cellule endometriali presenta aspetti ancora misconosciuti, per via della complessità della patologia e delle difficoltà diagnostiche., e che presenta inoltre difficoltà e percorsi differenziati dal punto di vista terapeutico, dato che i diversi stadi della malattia, e la diversa tipologia delle pazienti che ne sono affette, richiedono approcci e trattamenti diversificati.
Una delle ipotesi più accreditate per lo sviluppo dell’endometriosi è il passaggio, causato dalle contrazioni uterine che avvengono durante la mestruazione, di frammenti di endometrio dall’utero nelle tube e da queste in addome, con impianto sul peritoneo. e sulla superficie degli organi pelvici, raramente su fegato, diaframma, pleura e polmone.
Tale ipotetica causa di sviluppo della malattia non ne esclude altre, tanto che in rarissimi casi l’endometriosi è stata diagnosticata anche nel sesso maschile. È indubbio che l’endometriosi si possa sviluppare non solo per le sue caratteristiche istologiche, e la stimolazione ormonale, ma anche perché esso trova un sistema immunologico che ne permette l’impianto, creando successivamente uno stato infiammatorio cronico. Quest’ultimo è caratteristico della endometriosi e spiega la sintomatologia di tale patologia, caratterizzata dal dolore e anche dalla infertilità.
Gli studi istologici hanno evidenziato che l’endometrio nella endometriosi è simile all’endometrio normale. È caratterizzato dalla presenza di recettori ormonali, come l’endometrio normale, ma ha un’alta capacità di adesività che gli permette di aderire a strutture extrauterine, come le sedi in cui l’endometriosi si sviluppa. Sebbene sia ritenuta una patologia dell’età riproduttiva, sono descritti rari casi di endometriosi anche in postmenopausa, soprattutto in donne che stiano assumendo trattamenti ormonali sostitutivi.
È una patologia molto frequente nella popolazione generale, e si calcola che possa interessare il 10-20% delle donne in età fertile. Colpisce infatti prevalentemente donne tra i 25 e i 35 anni ed è praticamente assente nell’età pre-puberale e post-menopausale.
Benché in Italia siano affette da endometriosi circa tre milioni di donne, la diagnosi è nel 30-40% dei casi accidentale, e avviene durante controlli ginecologici di routine o controlli specialistici eseguiti per altre patologie.
L’endometriosi è infatti una patologia spesso asintomatica, in tal caso si manifesta generalmente con dolore pelvico, soprattutto in fase peri-mestruale, mestruazioni dolorose (dismenorrea), dolore durante i rapporti sessuali (dispareunia).
La sintomatologia dolorosa può inoltre essere riferita alla defecazione.
È quindi proprio il dolore il primo campanello di allarme dell’endometriosi. Le donne che iniziano ad accusare una intensa sintomatologia dolorosa nei giorni del ciclo (sintomi che, a volte, non si risolvono neppure con antidolorifici e/o antispastici) o che osservino di avere dolore durante i rapporti sessuali, devono prontamente rivolgersi allo specialista per una visita ginecologica.
L’endometriosi è inserita nell’elenco delle patologie croniche e invalidanti, negli stadi clinici più avanzati (“moderato o III grado” e “grave o IV grado”) riconoscendo a queste pazienti il diritto ad usufruire in esenzione di alcune prestazioni specialistiche di controllo. Si stimano, attualmente, circa 300.000 esenzioni effettuate in Italia.
Fonte notizia
www.newsicily.it endometriosi-una-t-shirt-ed-una-shopper-per-aiutare-a-contrastarla