Il prossimo 17 novembre sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la nuova conversazione, organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà” , avente come titolo “1922-2022: nel centenario della marcia su Roma”. Il tema sarà analizzato dall’onorevole Fortunato Aloi. Docente negli istituti superiori. Dirigente missino e consigliere comunale e provinciale di Reggio Calabria e Deputato della Repubblica Italiana per quattro legislature, ricoprendo prestigiosi incarichi parlamentari, tra i quali quello di Sottosegretario di Stato per la pubblica istruzione dal 13 maggio 1994 al 16 gennaio 1995. Il 28 ottobre 1922 l’Italia fu consegnata a Mussolini diventando di fatto un paese fascista. A cento anni dalla marcia su Roma, il gradito ospite del sodalizio culturale reggino ne ripercorrerà le cause e le conseguenze.Nel 1922 i fascisti cercarono di espandersi sia a Nord nei luoghi ancora controllati dai socialisti sia nell'Italia meridionale.Inoltre, considerati anche gli esiti negativi delle giornate romane a fine 1921, quando ad aprile 1922 si tenne il consiglio nazionale fascista, Benito Mussolini e Dino Grandi spinsero per abbandonare le idee insurrezionali e seguire una via legalitaria. La marcia su Roma fu una manifestazione armata eversiva organizzata dal Partito Nazionale Fascista (PNF), volta al colpo di Stato con l'obiettivo di favorire l'ascesa di Benito Mussolini alla guida del governo in Italia. Il 28 ottobre 1922 migliaia di fascisti si diressero verso la capitale minacciando la presa del potere con la violenza. La manifestazione ebbe termine il 30 ottobre, quando il re Vittorio Emanuele III incaricò Mussolini di formare un nuovo governo La giornata di studi, organizzata dal sodalizio culturale reggino, ha carattere prettamente storico-culturale. Tenuto conto dei protocolli di sicurezza anti-contagio e dei risultati altalenanti della pandemia di COVID 19 e nel rispetto delle norme del DPCM del 24 ottobre 2020 la conversazione sarà disponibile, sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, a far data da giovedì 17 novembre.
Cultura
L’Agorà ed il centenario della marcia su Roma.
L’onorevole Fortunato Aloi, sarà il gradito ospite del Circolo Culturale “L’Agorà” che organizza la conversazione sul tema “1922-2022: nel centenario della marcia su Roma”. L’incontro sarà disponibile sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete a partire da giovedì 17 novembre. La giornata di studi, organizzata dal sodalizio culturale reggino, ha carattere prettamente storico-culturale.
marcia su Roma
centenario marcia su Roma
Benito Mussolini
onorevole Fortunato Aloi
squadrismo
Giacomo Matteotti
leggi razziali
Reggio Calabria
Circolo Culturale “L’Agorà”
Fotogallery
Pubblicato in data 17-11-2022 | hits (240) | da: Circoloculturalelagora
Vuoi fare una segnalazione relativa a questo articolo? (Clicca qui)
Stesso autore
Circolo Culturale “L’Agorà”: 30 anni di attività associativa
Pubblicato il: 27-01-2023
Visto: 60 volte
Circolo Culturale “L’Agorà”: nuova conversazione su Adolfo Celi.
Pubblicato il: 20-12-2022
Visto: 200 volte
L’Agorà: nuova conversazione su Franco Franchi e Ciccio Ingrassia
Pubblicato il: 13-12-2022
Visto: 350 volte
Il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza una conversazione sul tema “Da Regno a Viceregno: primo secolo di Governo spagnolo”.
Pubblicato il: 10-11-2022
Visto: 323 volte
Il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza un nuovo incontro sulla Rivolta di Reggio del ‘70.
Pubblicato il: 25-10-2022
Visto: 434 volte
Il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza una conversazione sul tema “1922-2022: nel centenario della nascita di Renata Tebaldi”.
Pubblicato il: 18-10-2022
Visto: 372 volte
Leggi anche
Il monumento di Biagio Camagna e la memoria storica cittadina
Pubblicato il: 19-06-2022
Visto: 741 volte
Reggio Calabria: Il Circolo Culturale “L’Agorà” apre l’anno con una mostra virtuale dedicata a Fabrizio De André.
Pubblicato il: 11-01-2022
Visto: 814 volte
Reggio Calabria: Il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza una mostra virtuale dedicata al Mito.
Pubblicato il: 28-03-2022
Visto: 754 volte
Donatella Michetti: Campionessa Italiana Indoor 2022 Marcia 3000m F55
Pubblicato il: 20-12-2022
Visto: 478 volte
A Reggio Calabria si organizza il secondo ciclo di conversazioni sul settecentenario dantesco
Pubblicato il: 21-10-2021
Visto: 732 volte
Circolo Culturale “L’Agorà”: nuova conversazione su Adolfo Celi.
Pubblicato il: 20-12-2022
Visto: 200 volte
Il Circolo Culturale “L’Agorà” ricorda il ferroviere reggino FrancescoAntonio Lascala, vittima della strage di Bologna.
Pubblicato il: 01-08-2022
Visto: 774 volte
Figure della DC reggina nelle vicende per Reggio Capoluogo
Pubblicato il: 26-06-2022
Visto: 744 volte
Pandemie, guerre, emergenze sociali. Rimettiamo al centro la Costituzione italiana
Pubblicato il: 23-09-2022
Visto: 740 volte
14 luglio 1970: attualità e significato storico-morale della Rivolta di Reggio
Pubblicato il: 28-07-2022
Visto: 806 volte
Venerdì 12 settembre la conversazione “Ingerenze degli USA in politica estera” organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà”
Pubblicato il: 14-09-2022
Visto: 775 volte
Il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza un nuovo incontro sulla Rivolta di Reggio del ‘70.
Pubblicato il: 25-10-2022
Visto: 434 volte
“Dante Alighieri: immagini in movimento” nuova lettura sul settecento dantesco a cura del Circolo Culturale “L’Agorà”
Pubblicato il: 17-12-2021
Visto: 737 volte
Il mese di dicembre ospiterà il terzo ciclo di incontri sul settecentenario dantesco organizzato a Reggio Calabria
Pubblicato il: 11-12-2021
Visto: 736 volte
Il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza una serie di incontri sul tema “Guerra Russia Ucraina: il nuovo scenario globale e le conseguenze per l’Europa” .
Pubblicato il: 01-09-2022
Visto: 770 volte
Il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza una conversazione sul tema “1922-2022: nel centenario della nascita di Renata Tebaldi”.
Pubblicato il: 18-10-2022
Visto: 372 volte
Il Sudafrica si fa avanti per combattere la violenza contro le donne e i bambini
Pubblicato il: 26-06-2019
Visto: 738 volte
Mondo Libero dalla Droga in marcia per combattere la violenza contro le donne e i bambini
Pubblicato il: 04-06-2020
Visto: 728 volte
Il Sudafrica alza la sua voce contro la violenza su donne e bambini
Pubblicato il: 25-07-2019
Visto: 709 volte