Dai ricordi del fotografo Augusto De Luca.
“Artista per caso, grande attrice e cantante, interprete straordinaria della cultura napoletana, fu Roberto De Simone che lavorava con il figlio Peppe Barra a chiederle di intraprendere una carriera teatrale.
Lei viveva con il figlio all’ultimo piano di un palazzo antico in una stradina prima del Museo Archeologico Nazionale.
Andammo a prenderla con l’auto io e il mio assistente; volevo fotografarla in esterno con qualche scorcio di Napoli. Era troppo napoletana per immaginarla con uno sfondo diverso.
Appena salì a bordo cominciarono le sue straordinarie battute in dialetto. Eravamo in preda ad una continua crisi di riso. Io non riuscivo più a guidare. Ogni parola, ogni argomento provocava in Concetta un’immediata reazione verbale, una pronta e intelligente freddura che accompagnata dalla sua mimica facciale diventava irresistibile. Sembrava quasi che avesse dentro di se un copione naturale da cui attingeva inesauribili gags argute e spiritose. Un vulcano in eruzione, un’esplosione di allegria compiaciuta. Si, infatti lei si divertiva molto a divertire e noi eravamo felici di assistere anzi di essere coprotagonisti in quello spettacolo di varietà del tutto improvvisato.
Lei ci disse a un tratto: “io sono napoletana e sarei stata napoletana anche se fossi nata a Milano…sono sicura che in quel caso avrei inventato ‘o panetton ca’ pummarola ‘ncoppa (il panettone con il pomodoro sopra)”.
Girammo ancora un po e arrivati a Mergellina cominciammo a passeggiare sul lungo mare. Era una stupenda giornata di sole e io guardandomi attorno decisi di fotografarla insieme al Vesuvio che appena accennato doveva fare capolino in fondo alla mia immagine, per sottolineare che Concetta era Napoli e che Napoli era Concetta; come nella scenografia di un teatro vuoto, di un palcoscenico, di una quinta teatrale dove il protagonista é il suo viso incorniciato da un meraviglioso scialle arabeggiante e il Vesuvio il suo unico partner con cui duettare…insomma l’apologia, l’esaltazione della napoletanità nella sua essenza più vera”.
Cultura
Concetta Barra nei racconti di Augusto De Luca
Concetta Barra
Augusto De Luca
Fotogallery
Pubblicato in data 11-01-2023 | hits (98) | da: Valerianapoli
Vuoi fare una segnalazione relativa a questo articolo? (Clicca qui)
Stesso autore
La Performance "Madre Snaturata" nei racconti di Augusto De Luca
Pubblicato il: 29-03-2023
Visto: 52 volte
il Cardinale Crescenzio Sepe nei racconti di Augusto De Luca
Pubblicato il: 24-03-2023
Visto: 63 volte
La mostra alla Camera dei Deputati nei racconti di Augusto De Luca
Pubblicato il: 17-03-2023
Visto: 58 volte
Leggi anche
-Napoli Barra: Omaggio alla Festa dei Gigli con miniature in mostra. (Scritto da Antonio Castaldo)
Pubblicato il: 21-10-2021
Visto: 772 volte
-Napoli Quartiere Barra Successo per la 197esima Festa dei Gigli. (Scritto da Antonio Castaldo)
Pubblicato il: 05-10-2019
Visto: 746 volte
-Brusciano: “Paranza Volontari” ancora con l’Associazione “Passione Infinita” per la Festa dei Gigli di Barra 2019. (Scritto da Antonio Castaldo)
Pubblicato il: 05-11-2018
Visto: 853 volte
BRUSCIANO TERMINATA LA FESTA DEI GIGLI SI VA IN TRASFERTA A BARRA CON DUE OBELISCHI E DUE PARANZE VOLONTARI E GIOVENTU'. di Antonio Castaldo
Pubblicato il: 08-09-2014
Visto: 823 volte
Il celebre Augusto De Luca ritrae un grande musicista James Senese
Pubblicato il: 29-12-2018
Visto: 748 volte
“A porte chiuse”, antologia della casa editrice campana 2000diciassette al tempo del coronavirus
Pubblicato il: 24-03-2020
Visto: 785 volte
Il Cacciatore di Graffiti é il noto fotografo Augusto De Luca
Pubblicato il: 10-12-2018
Visto: 764 volte
Concorso di Poesie, Filastrocche, Racconti e Fiabe “Libera la fantasia” – IV^ Edizione
Pubblicato il: 22-11-2016
Visto: 747 volte
Concorso di Poesie, Filastrocche, Racconti e Fiabe "Libera la fantasia". Scadenza bando 20/05/2023
Pubblicato il: 25-11-2022
Visto: 367 volte
BRUSCIANO SI E' SPENTA LA STORICA VOCE DELLA CANZONE DELLA FESTA DEI GIGLI. IN MEMORIA DI GIUSEPPE CERCIELLO "PEPPE O' CARUSONE". di Antonio Castaldo
Pubblicato il: 13-10-2014
Visto: 724 volte
-25 Aprile 1945-2020 Liberazione d’Italia. Fra i combattenti il bruscianese Domenico Travaglino. (Scritto da Antonio Castaldo)
Pubblicato il: 24-04-2020
Visto: 796 volte
-Brusciano Inaugurata l’Associazione “il Fare per bene”. (Scritto da Antonio Castaldo)
Pubblicato il: 20-06-2021
Visto: 837 volte
“Io non ho paura”, convegno contro la violenza sulle donne promosso da USacli Benevento in collaborazione con il Rotary Club Valle Telesina
Pubblicato il: 18-11-2021
Visto: 782 volte