L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente
L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, meglio nota con l’acronimo ANPR, è il registro anagrafico centrale del Ministero dell’Interno della Repubblica Italiana.
Istituita ai sensi dell’articolo 62 del Dlgs n. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale1), l’ANPR è la banca dati nazionale che semplifica i servizi demografici per favorire la digitalizzazione e il miglioramento dei servizi a Cittadini, Imprese ed Enti.
Le varie anagrafi della popolazione residente (APR) dei singoli comuni italiani sono state destinate a confluire progressivamente in ANPR.
La scelta di istituire un’unica banca dati centralizzata è motivata da diverse esigenze:
evitare duplicazioni di comunicazione con le pubbliche amministrazioni;
garantire maggiore certezza e qualità al dato anagrafico, attraverso standard univoci a livello nazionale;
automatizzare e soppiantare le comunicazioni scritte tra enti in caso di cambi di residenza, emigrazioni, immigrazioni, censimenti, e così via.
Nell’ANPR confluirà inoltre l’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE).
Il 18 gennaio 2022 è stato completato il subentro in ANPR di tutte le anagrafi comunali italiane, per un totale di 67.379.385 posizioni, compresi i cittadini cancellati dall’attivazione dell’ANPR (61.517.542 residenti APR e 5.861.843 AIRE, residenti all’estero).
Il particolare vantaggio della centralizzazione di un’anagrafe a livello nazionale va a favore dei cittadini che possono richiedere ed ottenere il rilascio di certificati anagrafici, comodamente on line, effettuando pochi e semplici passaggi sul sito ufficiale dell’ANPR.
Un fatto che non è affatto una novità, visto che la piattaforma on line dell’ANPR è usufruibile da un paio d’anni, da tutti coloro che hanno la necessità di ottenere un certificato anagrafico, in maniera del tutto gratuita.
Dal 15 novembre 2021, infatti, gli italiani (sia quelli residenti nel territorio nazionale, sia quelli residente all’estero) possono ottenere, senza pagare l’imposta di bollo di 16,00 €, varie tipologie di certificati anagrafici direttamente dal portale web dell’ANPR.
L’autenticazione al portale necessita dell’utilizzo delle credenziali SPID, oppure della Carta d’identità elettronica o di un Carta Nazionale dei Servizi.
Sono disponibili, in tutto, 14 tipologie di certificati:
anagrafico di nascita;
anagrafico di matrimonio;
di cittadinanza;
di esistenza in vita;
di residenza;
di residenza AIRE;
di stato civile;
di stato di famiglia;
di residenza in convivenza;
di stato di famiglia AIRE;
di stato di famiglia con rapporti di parentela;
di stato libero;
anagrafico di unione civile;
di contratto di convivenza.
È possibile richiedere i certificati singolarmente, oppure in forma contestuale, cioè riunendo diverse tipologie di dati in un unico certificato.
Ogni certificato viene prodotto in formato pdf non modificabile, riportante il logo del Ministero dell’Interno e la dicitura “Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente”.
Nel certificato prelevato, inoltre, è presente il QR code e il sigillo elettronico qualificato del Ministero dell’Interno, non visibile a occhio nudo, che ne garantiscono l’autenticità, l’integrità e il non ripudio.
Per quanto riguarda i diritti degli immigrati il testo unico sull’immigrazione dispone che l’iscrizione anagrafica avvenga a parità di condizioni con il cittadino italiano,
Fonte notizia
www.newsicily.it anagrafe-nazionale-della-popolazione-residente