Si svolgerà il prossimo sabato, 28 gennaio alle 17.15, presso il Teatro di Palazzo Butera a Bagheria, la presentazione del libro: “Teste di ciaca”, di Maurizio Padovano, edito da “Futura”, per la collana “Storia e memoria”.
Con la sua ultima opera: “Teste di ciaca”, Maurizio Padovano, docente e scrittore di Bagheria, rievoca la storia di una comunità intera, sconvolta per la tragica fine di Agostino Aiello, sindacalista di punta della CGIL siciliana, barbaramente assassinato nella vigilia di Natale del 1976.
La presentazione di “Teste di ciaca”, costituirà il primo di una serie di incontri con vari autori di opere letterarie, intitolata “Il mare colore del vino”, che verrà effettuata con cadenza mensile, ogni terzo venerdì del mese, presso il Teatro Butera.
Con l’autore dialogheranno il professore Domenico Aiello, Matteo Di Figlia, e Andrea Inzerillo.
Sinossi del libro: “Teste di ciaca”
Bagheria, vigilia di Natale del 1976. Agostino Aiello, esponente di spicco della CGIL in Sicilia, viene ucciso mentre torna a casa dopo una giornata di lavoro.
Lo sconvolgimento causato dall’omicidio, si estende presto ben oltre la comunità locale della cittadina in provincia di Palermo, ma dopo un primo, frenetico, momento di indagini e di attenzione mediatica, la morte violenta di Agostino Aiello finisce presto in un silenzio che lo trascina nell’oblio.
Attorno a quel tragico evento, muovendosi tra memoir, romanzo popolare e inchiesta, “Teste di ciaca” ripercorre la storia di una comunità e dell’intero Paese: i profondi cambiamenti tra gli anni Cinquanta e Settanta del secolo scorso, le vicende di un paio di generazioni di italiani e italiane che, come Agostino Aiello, vivono e agiscono da “testa di ciaca”, cioè di pietra: testardi, inflessibili, capaci di scontrarsi con la realtà del loro tempo fino ad averne ragione, a poco a poco, con strategia e con determinazione.
«frutto di una ispirazione profonda, esistenziale, nella quale un grumo di sentimenti incontra la forma di un’idea».
E che da tutto ciò si lascerà vincere, attraversando senza accorgersene la linea d’ombra di un cambiamento epocale col quale comincia il mondo in cui oggi viviamo.
Con la prefazione di Francescopaolo Palaia, e la postfazione di: Ferdinando Scianna, “Teste di ciaca” è stato pubblicato nel dicembre 2022.
Nella sua recensione il Prof. Domenico Aiello scrive a proposito del volume: «Un libro bello da leggere per la prosa chiara ed elegante che coniuga la limpidezza della scrittura con la ricercatezza della lingua colta. Interessante per la struttura polifonica che consente una visione complessiva e varia delle storie vissute nel XX secolo da migliaia di famiglie siciliane che hanno lavorato e combattuto per una società più giusta e solidale».
Fonte notizia
www.newsicily.it teste-di-ciaca-libro-di-maurizio-padovano