Dai ricordi del fotografo Augusto De Luca.
“Purtroppo qualche giorno fa, il covid si è portato via anche lo storico scultore napoletano Luigi Mazzella. Sono andato nel suo studio-laboratorio a Villa Haas, in piazza Fuga, un paio di anno fa. Ricordo il fascino di quel luogo, le enormi lastre da lavorare appoggiate ai muri e le innumerevoli sculture in ferro ed altri materiali metallici dalle forme più bizzarre e astratte. Era un luogo dove la fantasia non aveva limiti e l'impossibile diventava possibile. Il maestro mi fece da Cicerone accompagnandomi in quegli stanzoni alti, superaffollati di opere. Mi spiegò le varie fasi di lavorazione e mi raccontò la storia di molti suoi capolavori. Era l'uomo dei metalli, viveva ed amava quei materiali che conosceva meglio di chiunque altro e che in qualche modo erano parte di lui. Passai molto tempo ad ascoltarlo e senza indugio decisi di ritrarlo proprio immerso nei suoi lavori, diventando così egli stesso scultura nelle sculture, anima viva delle sue materie fredde e lavorate. Volevo fondere insieme il creatore e la creatura e dopo pochi tentativi, capii di avere la foto che desideravo. È una sensazione particolare, che non si può spiegare…mi accorgo e "sento" quando lo scatto è quello giusto per me, cioè esprime a pieno quello che dentro di me c’é ma non ha ancora una forma. Ci salutammo e lui mentre mi allontanavo mi disse: “Venga a trovarmi presto, le farò scegliere un’opera che poi le donerò”. Di frequente ripensavo a quell’appuntamento e a quella promessa, ma come spesso succede ho rimandato troppo e di quell’impegno rimane solo un ricordo di grande umanità e generosità”.
Cultura
Luigi Mazzella nei racconti di Augusto De Luca
Luigi Mazzella
Augusto De Luca
Pubblicato in data 05-04-2023 | hits (154) | da: Valerianapoli
Vuoi fare una segnalazione relativa a questo articolo? (Clicca qui)
Stesso autore
Leggi anche
Paestum Prima Rassegna Patrimonio Immateriale Campania. (Antonio Castaldo)
Pubblicato il: 30-11-2023
Visto: 73 volte
“Dalla Via del grano alle Vie del mondo” 9° Festival Internazionale della Chitarra.
Pubblicato il: 29-11-2023
Visto: 182 volte
Masseria La stura Carovigno Medioevo non esistevano le fotografi
Pubblicato il: 28-11-2023
Visto: 115 volte
Brusciano Contro Violenza di Genere e pro Plastic Free. (Antonio Castaldo)
Pubblicato il: 28-11-2023
Visto: 62 volte
Cerimonia di premiazione del PREMIO LILT per la Fotografia Contemporanea
Pubblicato il: 28-11-2023
Visto: 96 volte
Il Centro di Ricerca e Innovazione Teatrale Itinerante “Sulle orme di Peter Brook” prosegue in direzione Umbria
Pubblicato il: 28-11-2023
Visto: 53 volte
“VR Story: Adriano Olivetti con gli occhi del futuro”, ecco il cortometraggio di ETT per viaggiare nel Metaverso
Pubblicato il: 28-11-2023
Visto: 116 volte
Prospettive Culturali del 2024: Esploriamo le Tendenze in Arrivo
Pubblicato il: 28-11-2023
Visto: 71 volte
Ercolano Attività Comitato Miranapoli per la vivibilità. (Antonio Castaldo)
Pubblicato il: 27-11-2023
Visto: 44 volte
Invito spettacolo All'Auditorium Marillac Lucio Caizzi torna a Napoli con una pièce inedita 1 e 2 dicembre
Pubblicato il: 27-11-2023
Visto: 62 volte
LE DONNE DEL MURO ALTO- TEATRO IN CARCERE - OLYMPE AL TEATRO CENTRALE PRENESTE LUNEDI' e MARTEDI' A ROMA
Pubblicato il: 27-11-2023
Visto: 84 volte
Prima Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania | 1-3 dicembre, NEXT - Capaccio Paestum
Pubblicato il: 25-11-2023
Visto: 148 volte
Antonella Montagna e Giuseppe Sciarra contro la violenza sulle donne (e non solo).
Pubblicato il: 25-11-2023
Visto: 95 volte
Che super partenza per “La mamma di Jack”di Francesco Sebastian Grasso!
Pubblicato il: 24-11-2023
Visto: 80 volte
Burano Artificial Intelligence Film Festival (BAIFF): bilancio positivo di pubblico e critica
Pubblicato il: 23-11-2023
Visto: 151 volte
Giovedì 23 novembre a PALAZZO DONN'ANNA per la rassegna "Narrare il Patrimonio Museale"
Pubblicato il: 23-11-2023
Visto: 58 volte
A Ponticelli, Il colloquio di Collettivo lunAzione conclude la rassegna CuciNights | 24 novembre ore 21.00
Pubblicato il: 23-11-2023
Visto: 52 volte
Al Teatro Tram "Le donne sono mostri": quattro monologhi per smontare cliché e pregiudizi
Pubblicato il: 23-11-2023
Visto: 78 volte