Il miele ha proprietà incredibili che lo rendono praticamente immortale. Sono stati trovati barattoli di miele nelle tombe degli antichi egizi ancora perfettamente commestibili dopo migliaia di anni! Questo è possibile grazie al suo basso contenuto di acqua e all’elevata acidità, che impediscono la crescita di batteri e funghi. Inoltre, il miele contiene perossido di idrogeno, una sostanza antibatterica naturale.
Il miele è l’unico alimento che non va mai a male
miele
conservazione
batteri
cibo eterno
antico Egitto
Pubblicato in data 03-02-2025 | hits (378) | da: Nella Notizia
Vuoi fare una segnalazione relativa a questo articolo? (Clicca qui)
Stesso autore
Quando le scale mobili venivano temute come mostri: la storia delle prime “scale infernali”
Pubblicato il: 20-06-2025
Visto: 33 volte
Il test nucleare che fece esplodere… un’idea geniale (e pericolosa)
Pubblicato il: 20-06-2025
Visto: 38 volte
Globo di Lenox, prima mappa con America, mappa antica misteriosa, cartografia medievale, globi antichi famosi
Pubblicato il: 20-06-2025
Visto: 40 volte
Il ponte tibetano più lungo del mondo? È in Italia (e pochi lo sanno)
Pubblicato il: 19-06-2025
Visto: 91 volte
La nave affondata e dimenticata sotto il World Trade Center
Pubblicato il: 19-06-2025
Visto: 84 volte
Il mistero dell’acciaio di Damasco: l’antica superlega che la scienza moderna non riesce a replicare
Pubblicato il: 18-06-2025
Visto: 125 volte
Batterie d’aria: la rivoluzione energetica che potrebbe cambiare il modo in cui immagazziniamo il vento
Pubblicato il: 18-06-2025
Visto: 126 volte
Un fiume di plastica? Il Po svela quanto l’Italia stia soffocando nei rifiuti
Pubblicato il: 18-06-2025
Visto: 118 volte
Leggi anche
Il cemento che cattura l’inquinamento: la nuova arma invisibile contro lo smog urbano
Pubblicato il: 14-06-2025
Visto: 279 volte
La nave che si muove senza carburante: ecco la prima portacontainer a vela assistita da AI
Pubblicato il: 14-06-2025
Visto: 271 volte
La nuova battaglia tra i giganti del web? Chi vincerà la corsa all’intelligenza artificiale offline
Pubblicato il: 06-06-2025
Visto: 506 volte
L’ultima frontiera della moda? Vestiti digitali che non esistono davvero
Pubblicato il: 06-06-2025
Visto: 531 volte
I supermercati del futuro? Niente casse, niente attese: il test in Europa rivoluziona lo shopping
Pubblicato il: 06-06-2025
Visto: 509 volte
Prime editing: la rivoluzione genetica che corregge i geni con precisione chirurgica
Pubblicato il: 03-06-2025
Visto: 554 volte
Dal cuore dell’Antartide un super-antibiotico: la scoperta che potrebbe salvare milioni di vite
Pubblicato il: 02-06-2025
Visto: 534 volte
Dalle stelle alle strade: l’Aerocar che quasi rivoluzionò la mobilità nel 1958
Pubblicato il: 01-06-2025
Visto: 550 volte
L’invisibilità non è più fantascienza: le ultime novità dai laboratori di Cambridge
Pubblicato il: 01-06-2025
Visto: 550 volte
Quando la NASA ha perso una sonda da 327 milioni per... un errore di conversione
Pubblicato il: 01-06-2025
Visto: 194 volte
Il mistero del gas che prende fuoco da solo: il caso che ha spaventato una città intera
Pubblicato il: 01-06-2025
Visto: 168 volte
Perché ci convinciamo di ricordare cose mai accadute? Il paradosso dei falsi ricordi
Pubblicato il: 17-05-2025
Visto: 563 volte
Sai perché il tempo sembra volare da adulti ma rallentare da bambini?
Pubblicato il: 17-05-2025
Visto: 522 volte
Perché ci viene la pelle d’oca quando ascoltiamo musica emozionante?
Pubblicato il: 17-05-2025
Visto: 526 volte
Perché ci dimentichiamo cosa stavamo per fare appena entriamo in una stanza?
Pubblicato il: 17-05-2025
Visto: 522 volte
Perché la voce registrata ci sembra sempre orribile? La scienza dietro un fastidio universale
Pubblicato il: 16-05-2025
Visto: 529 volte
Perché il cielo è blu e il tramonto è rosso? Il colore della luce spiegato in modo semplice
Pubblicato il: 16-05-2025
Visto: 532 volte
Perché sbadigliare è contagioso? La strana verità dietro un gesto che non riusciamo a controllare
Pubblicato il: 16-05-2025
Visto: 228 volte
Perché le dita si raggrinziscono quando stiamo troppo nell’acqua?
Pubblicato il: 16-05-2025
Visto: 212 volte
Perché le balene possono “parlare” tra loro a centinaia di chilometri di distanza
Pubblicato il: 10-05-2025
Visto: 394 volte
Perché Le Balene Non Bevono Acqua Marina? La Curiosa Strategia di Sopravvivenza dei Giganti del Mare
Pubblicato il: 06-05-2025
Visto: 491 volte
Perché le piante crescono verso la luce? La sorprendente intelligenza vegetale
Pubblicato il: 04-05-2025
Visto: 503 volte
Il paradosso dell’acqua calda: perché a volte congela prima di quella fredda?
Pubblicato il: 03-05-2025
Visto: 529 volte
Se la Terra gira a 1.600 km/h, perché non ce ne accorgiamo? La risposta affascinante a una domanda che in molti si pongono
Pubblicato il: 03-05-2025
Visto: 523 volte
Perché gli aerei di linea volano a 10.000 metri di altezza? La spiegazione sorprendente dietro una scelta tutt’altro che casuale
Pubblicato il: 03-05-2025
Visto: 507 volte