Il Teatro di Cestello è il più piccolo tra i grandi teatri della bella Firenze. Una presenza significativa che i suoi gestori amano definire "una piazza aperta della città", per lo spazio dedicato ai diversi linguaggi, ai big ma anche alle giovani professionalità, tra prosa, musical e persino opera lirica, con sei appuntamenti dedicati a Giacomo Puccini nel centenario della scomparsa a cura di Enzo Lenzetti. E se il più giovane artista a presentare il proprio lavoro è un brillante diciasettenne, Yuki Parigi, che in "Tuo amore" racconta l'epopea del distacco in una coppia con un figlio piccolo e la madre malata di tumore (27 ottobre) spiccano poi i nomi iconici di Corinne Clery, in coppia con Francesco Branchetti in "Le relazioni Pericolose" a novembre, Pino Strabioli in "Sempre fiori mai un fioraio", a febbraio (spettacolo dedicato all'intramontabile Paolo Poli) e il Maestro Giuseppe Pambieri, impegnato a maggio in un recital su Pirandello. Ci sono poi tre regine della scena, Francesca Nunzi e Donatella Alamprese, entrambe impegnate in due novità che le vedranno partner di Marco Predieri, nel primo caso "La governante di Cavour", a ottobre, e nel secondo "E la musica va", a dicembre, dove la Alamprese cercherà di convincere il suo interlocutore dell'importanza delle canzoni come colonne sonore delle nostre esistenze, e Patrizia la Fonte nel suo "Donna Bisodia e i santi inventati", farsa dal sapore rinascimentale ambientata nella campagna toscana, in scena a dicembre. Un appuntamento legato alla tradizione è "Alfabeto fiorentino" con Lisetta Luchini e Giovanni Lepri (19 gennaio). Tante le commedia brillante, con dei veri e propri cult, come "Il Test" dello spagnolo Jordi Vallejo (27-28 gennaio) che vedrà in scena Roberto Ciufoli, Benedicta Boccoli, Simone Colombari e Sarha Biacchi, "Funeral party" del Laboratorio Arca (9-11 febbraio) e "Il teorema della rana" di White con Valentina Martino Ghiglia (2-3 marzo), o che valorizzano giovani autori italiani: "La voce degli altri" di Leonardo Venturi (8-10 dicembre) con Roberto Caccavo, "Ti va di sposarmi" di e con Danila Stalteri e con Roberta Garzia e Leonardo Bocci (6-7 aprile), "Delitto in palcoscenico" dell'attore Raffaele Totaro (a maggio), che per altro vedremo impegnato anche ne "Il calapranzi" di Pinter, con il collega Leonardo Venturi. Non mancano ovviamente le produzioni del Teatro di Cestello, tra le quali il Coward "Al calar del sipario", regia di Marcello Ancillotti, a novembre, il tradizionale "Canto di natale di Dickens" per le feste e "Addio al nubilato" di Stefania Mancini per fine anno, ma anche "Filumena Marturano" di Eduardo, diretta e interpretata da Bruno Maresca a gennaio, il classico dell'umorismo "Il povero Piero" di Campanile per la regia di Iacopo Biagioni, e il Goldoni "Il ritorno dalla villeggiatura" diretto da Ancillotti. Tra i progetti speciali figurano il Festival "Il respiro del pubblico" a cura della compagnia residente Cantiere Obraz di Paolo Ciotti e Alessandra Comanducci (che porterà in San Frediano tra il 16 e il 28 novembre nomi come Silvia Mercuriali, Monia Baldini e Teatro Sotterraneo, affiancando alle rappresentazioni un laboratorio di critica teatrale) una rassegna di teatro civile a cura di Amnesty International, Obraz, Progetto Arcobaleno e Fondazione Robert Kennedy, che ad aprile vedrà il debutto di un nuovo spettacolo sul tema della migrazione con Tomaso Montanari e Daniela Morozzi, e una settimana dedicata alla legalità con Marco Mittica impegnato in "La partita non è ancora finita", omaggio a Falcone e Borsellino (21 marzo) e Christian di Domenico in "U Parrinu" sulla vita di Padre Puglisi (28 marzo). L'avvio di stagione è affidato alla Compagnia delle Formiche, oggi uno dei principali marchi di produzione dei grandi musical nazionali, che per altro festeggia proprio quest'anno i suoi primi venti anni di attività Sul palco di San Frediano la compagine guidata da Andrea Cecchi porterà in prima nazionale un nuovo musica off che ha al centro un surreale intreccio amoroso dal titolo "E se ci incontrassimo ieri?". Il siaprio si alzerà il 6 ottobre. L'intero cartellone conta oltre 50 appuntamenti, poi mostre nel foyer, presentazioni di libri e incontri in spazi pomeridiani. Per consultare in dettaglio rimandiamo al sito www.teatrocestello.it. Abbonamenti aperti a 10 spettacoli in vendita da ora, 140 euro (14 euro a spettacolo).
Spettacoli e TV
Un mondo di teatro nel cuore di Firenze sul palco del Cestello
Il Teatro di Cestello a Firenze si definisce una "piazza della citta". Qui sono attesi nomi iconici dello spettacolo italiano, da Corinne Clery a Roberto Ciufoli e Benedicta Boccoli, fino a Pino Strabioli e Giuseppe Pambieri, ma anche tanti giovani, protagonisti della nuova scena come Marco Mittica e Christian di Domenico. Diversi linguaggi che si intrecciano tra tradizione e contemporaneità.
Pubblicato in data 13-09-2023 | hits (119) | da: RediDo
Vuoi fare una segnalazione relativa a questo articolo? (Clicca qui)
Stesso autore
"Donna Bisodia e i Santi inventati" una farsa seicentesca per Patrizia La Fonte
Pubblicato il: 22-11-2023
Visto: 166 volte
Successo oltre le previsione per la quarta edizione del Premio Stelle dello Spettacolo
Pubblicato il: 07-08-2023
Visto: 644 volte
Annunciati i Premi Stelle dello Spettacolo 2023: a Maurizio Micheli e Beppe Dati i riconoscimenti alla carriera
Pubblicato il: 11-07-2023
Visto: 227 volte
Torna il Premio Stelle dello Spettacolo, l'evento mondano dell'Estate nel Chianti
Pubblicato il: 29-06-2023
Visto: 431 volte
"Chi ha incastrato Mary Poppins" con Margherita Fumero la colf che non ti aspetti!
Pubblicato il: 06-04-2023
Visto: 375 volte
La Strana Coppia al Teatro di Cestello con Totaro e Venturi novelli Lemmon e Matthau
Pubblicato il: 21-03-2023
Visto: 371 volte
Il Teatro celebra Saint Laurent con "Lettere a Yves". Nel quindicesimo della scomparsa lo spettacolo evento con Pino Ammendola
Pubblicato il: 06-03-2023
Visto: 240 volte
"Le sue Prigioni" di Augusto Novelli sul palco fiorentino del Teatro di Cestello
Pubblicato il: 28-02-2023
Visto: 463 volte
FRANCESCA NUNZI IN SCENA ... CON LA "NÈVROSI" DELLA SUA GIULIA
Pubblicato il: 13-01-2023
Visto: 405 volte
Leggi anche
Da Napoli, nel tempio della musica, “Domus Ars”, parte il progetto-concerto: “Da Murolo a De Andrè ”
Pubblicato il: 06-12-2023
Visto: 38 volte
Domenica 3 dicembre I colori della musica Teatro in famiglia_Teatro Eduardo di Arzano
Pubblicato il: 01-12-2023
Visto: 131 volte
"Chi ha rapito Jerry Calà?” diretto e interpretato da Jerry Calà
Pubblicato il: 01-12-2023
Visto: 68 volte
ETERNO VISIONARIO LE PRIME FOTO DI COSMO DE LA FUENTE NEL CAST
Pubblicato il: 30-11-2023
Visto: 65 volte
VI edizione Sguardi a Sud: il 3 dicembre, a Mendicino va in scena lo spettacolo "I figli di Babbo Natale"
Pubblicato il: 28-11-2023
Visto: 65 volte
D’intimità e refrattarietà: a Casoria il nuovo spettacolo della coreografa Nicoletta Severino
Pubblicato il: 28-11-2023
Visto: 313 volte
Grande successo per Andrea Magini e il suo evento S.O.S PESO
Pubblicato il: 27-11-2023
Visto: 152 volte
Ancora Sold Out per Carlo Buccirosso in il vedovo allegro al Teatro Sannazaro di Napoli
Pubblicato il: 26-11-2023
Visto: 110 volte
CHIARA TAIGI - Ambasciatrice del Bel Canto nel Mondo su TV2000 - Programma Di Buon Mattino - 22 Novembre 2023 - Replay della Puntata
Pubblicato il: 25-11-2023
Visto: 724 volte
La Sirenetta” Illumina la Pista Acquatica del Gravity Circus con la voce unica di Yana_C
Pubblicato il: 24-11-2023
Visto: 79 volte
41° TORINO FILM FESTIVAL - LA DONNA CHE RIAPRIVA I TEATRI DI FRANESCO RANIERI MARTINOTTI
Pubblicato il: 22-11-2023
Visto: 61 volte
Torna in scena a Cecina ?Il corpo della donna come campo di battaglia
Pubblicato il: 22-11-2023
Visto: 86 volte
"Donna Bisodia e i Santi inventati" una farsa seicentesca per Patrizia La Fonte
Pubblicato il: 22-11-2023
Visto: 166 volte
Il padiglione sull'acqua dal 6 dicembre Carlo Scarpa e il Giappone al cinema
Pubblicato il: 21-11-2023
Visto: 132 volte
L'Illusionista Luca Bono al Teatro Lirico di Milano diretto da Arturo Brachetti
Pubblicato il: 20-11-2023
Visto: 89 volte
Eva e la minestra del paradiso si conferma il successo della stagione teatrale
Pubblicato il: 20-11-2023
Visto: 77 volte
IL GRANDE GIOCO - 26 NOVEMBRE 2023 LECCE - CANTIERI TEATRALI KOREYA
Pubblicato il: 19-11-2023
Visto: 101 volte
Al teatro Cometa Off “ Suad “ un dramma della legge degli uomini
Pubblicato il: 18-11-2023
Visto: 74 volte
Grande successo a Dubai per il MOSAIC DANCE FEST con la presenza di grandi professionisti italiani
Pubblicato il: 17-11-2023
Visto: 192 volte